-->
La voce della Politica
| CONFSAL presenta al CNEL le sue proposte per il piano di rilancio |
|---|
20/06/2020 | Semplificazione della PA da fare subito e a costo zero, fabbrica delle competenze per rendere più efficace l'incrocio di domanda e offerta nel mondo del lavoro, indice di forza e di debolezza delle aziende per definire il livello ottimale del costo del lavoro e dei salari, riforma fiscale con l'estensione della no tax area per redditi fino a mille euro, piano straordinario per le infrastrutture per rafforzare la competitività del Paese e investimenti nel Mezzogiorno a sostegno dell'intero sistema economico. Sono queste alcune delle proposte che la Confsal - presente con il Segretario Generale Angelo Raffaele Margiotta e il Responsabile del Dipartimento Trasporti e Infrastrutture, il V. Segretario Generale Pietro Serbassi, ha illustrato nell'ambito di un confronto che si è tenuto al Cnel in merito al piano di rilancio sul tavolo degli Stati generali promossi dal governo.
Il Consiglio nazionale del lavoro e dell'economia ha redatto un Documento, si legge nell'intervento della Confsal, "che risulta ampiamente condivisibile soprattutto per la necessità di avere, in questa delicata fase socio-economica, il massimo coinvolgimento sociale" e per l'esigenza di "dover accompagnare la ripresa economica con interventi di welfare e di innovazione, partendo da quelle senza o con esigui costi per le nostre finanze pubbliche".
Tra queste, secondo la Confsal, c'è senz'altro la semplificazione della PA, che "sarebbe a costo zero". La seconda priorità indicata dal sindacato autonomo riguarda la formazione, dove c'è la necessità di creare "una vera e propria fabbrica delle competenze" attraverso l'introduzione di "un reddito di formazione che sia in grado di incentivare i giovani a restare nel nostro Paese anziché recarsi all’estero per acquisire specializzazioni che saranno poi inevitabilmente utilizzate fuori dall'Italia".
Per quanto riguarda costo del lavoro e salari, Margiotta ritiene che "per effettuare qualsiasi intervento, occorra partire dall’analisi dei bisogni, soprattutto dei settori più deboli, calcolando per ognuno l’indice di forza e l’indice di debolezza". Questi strumenti sono anche alla base del nuovo modello di contrattazione di qualità proposto dalla Confederazione. Tra le priorità c'è anche la riforma fiscale, che dovrà necessariamente prevedere l'azzeramento della tassa sulla povertà che colpisce le fasce di reddito più basse escluse dalla no tax area.
Per il rilancio del Paese, sarà necessario, ha sostenuto poi il V. Segretario Serbassi, un grande piano per le infrastrutture e un impegno particolare nel Mezzogiorno. Le dotazioni infrastrutturali, si legge nel documento consegnato al Cnel, oltre ad essere "un volano fondamentale per favorire la crescita dell’occupazione, lo sviluppo dell'economia e la ripartenza degli investimenti pubblici e privati", sono anche indispensabili per conseguire "la visione di un sistema Paese più competitivo, più accessibile e più attrattivo". Tornare ad investire nel Mezzogiorno, conclude Serbassi, non risponde solo all'esigenza di favorire la crescita delle aree meno sviluppate, ma ad una logica di interdipendenza economica e produttiva che estende gli effetti delle risorse spese al Sud all'intero Paese. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|