-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CONFSAL presenta al CNEL le sue proposte per il piano di rilancio

20/06/2020

Semplificazione della PA da fare subito e a costo zero, fabbrica delle competenze per rendere più efficace l'incrocio di domanda e offerta nel mondo del lavoro, indice di forza e di debolezza delle aziende per definire il livello ottimale del costo del lavoro e dei salari, riforma fiscale con l'estensione della no tax area per redditi fino a mille euro, piano straordinario per le infrastrutture per rafforzare la competitività del Paese e investimenti nel Mezzogiorno a sostegno dell'intero sistema economico. Sono queste alcune delle proposte che la Confsal - presente con il Segretario Generale Angelo Raffaele Margiotta e il Responsabile del Dipartimento Trasporti e Infrastrutture, il V. Segretario Generale Pietro Serbassi, ha illustrato nell'ambito di un confronto che si è tenuto al Cnel in merito al piano di rilancio sul tavolo degli Stati generali promossi dal governo.
Il Consiglio nazionale del lavoro e dell'economia ha redatto un Documento, si legge nell'intervento della Confsal, "che risulta ampiamente condivisibile soprattutto per la necessità di avere, in questa delicata fase socio-economica, il massimo coinvolgimento sociale" e per l'esigenza di "dover accompagnare la ripresa economica con interventi di welfare e di innovazione, partendo da quelle senza o con esigui costi per le nostre finanze pubbliche".
Tra queste, secondo la Confsal, c'è senz'altro la semplificazione della PA, che "sarebbe a costo zero". La seconda priorità indicata dal sindacato autonomo riguarda la formazione, dove c'è la necessità di creare "una vera e propria fabbrica delle competenze" attraverso l'introduzione di "un reddito di formazione che sia in grado di incentivare i giovani a restare nel nostro Paese anziché recarsi all’estero per acquisire specializzazioni che saranno poi inevitabilmente utilizzate fuori dall'Italia".
Per quanto riguarda costo del lavoro e salari, Margiotta ritiene che "per effettuare qualsiasi intervento, occorra partire dall’analisi dei bisogni, soprattutto dei settori più deboli, calcolando per ognuno l’indice di forza e l’indice di debolezza". Questi strumenti sono anche alla base del nuovo modello di contrattazione di qualità proposto dalla Confederazione. Tra le priorità c'è anche la riforma fiscale, che dovrà necessariamente prevedere l'azzeramento della tassa sulla povertà che colpisce le fasce di reddito più basse escluse dalla no tax area.
Per il rilancio del Paese, sarà necessario, ha sostenuto poi il V. Segretario Serbassi, un grande piano per le infrastrutture e un impegno particolare nel Mezzogiorno. Le dotazioni infrastrutturali, si legge nel documento consegnato al Cnel, oltre ad essere "un volano fondamentale per favorire la crescita dell’occupazione, lo sviluppo dell'economia e la ripartenza degli investimenti pubblici e privati", sono anche indispensabili per conseguire "la visione di un sistema Paese più competitivo, più accessibile e più attrattivo". Tornare ad investire nel Mezzogiorno, conclude Serbassi, non risponde solo all'esigenza di favorire la crescita delle aree meno sviluppate, ma ad una logica di interdipendenza economica e produttiva che estende gli effetti delle risorse spese al Sud all'intero Paese.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme alle lavoratrici...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo