-->
La voce della Politica
| Sciopero dei lavoratori Italtractor Itm Potenza: ‘’forniture dalla Corea’’ |
|---|
8/06/2020 | I lavoratori hanno manifestato una grossa preoccupazione rispetto alla tenuta industriale degli stabilimenti italiani e segnatamente a quello di Potenza. Il continuo ricorso a componenti prodotti all’estero per alimentare l’assemblaggio e la insufficiente propensione agli investimenti tesi a migliorare la qualità delle produzioni determinano rischi per la tenuta dello stabilimento.
Nello specifico i Lavoratori stanno scioperando perché sono arrivati in fabbrica dalla Corea dei grossi lotti di componenti che storicamente venivano stampati dallo stabilimenti ITM di Ceprano (FR) e lavorati in quello di Potenza. Questa fornitura, che è solo l’ultima in ordine di tempo, ha sottratto molti giorni di lavoro agli stabilimenti italiani nel mentre sui lavoratori grava una pesante cassa integrazione.
Le OO.SS. sono da mesi impegnate in un teso confronto sindacale per indurre l’azienda ai necessari investimenti negli stabilimenti per renderli competitivi, ad aprile 2019 la stessa azienda aveva annunciato un piano di investimenti per l’ammontare di 4,2 milioni di Euro per lo stabilimento di Potenza che è stato completamente disatteso mentre il ricorso a componenti prodotti all’estero è aumentato; Tutto ciò manifesta un chiaro pensiero industriale teso a svuotare dei contenuti industriali gli stabilimenti Italiani. La preoccupazione è ancora maggiore in funzione delle comunicate joint ventures annunciate dall’azienda con l’indiana DOZCO che potrebbe fornire gli stessi prodotti realizzati in Italia.
Ricordiamo che lo stabilimento di Potenza occupa circa trecento lavoratori oltre al relativo indotto e che è ancora una delle realtà industriali più importante del potentino.
I Lavoratori ritengono non più procrastinabile un reale piano industriale che definisca il futuro degli stabilimenti italiani e la loro uscita dagli ammortizzatori sociali in atto. La scelta di posizionarsi su produzioni ad elevato valore aggiunto va sostenuta con adeguati investimenti tesi a radicare gli stabilimenti sui territori in cui operano.
I Lavoratori e le OO.SS. ritengono necessario che anche le istituzioni intervengano, per quanto di loro competenza, al fine di garantire i livelli occupazionali dello stabilimento Lucano nel prossimo futuro.
Non consentiremo che lo stabilimento di Potenza diventi un sito di assemblaggio e spedizioni perdendo il suo contenuto industriale. A tal fine chiediamo all’azienda un piano industriale ed alle istituzioni Regionali una convocazione urgente dell’azienda per realizzare le necessarie sinergie utili a concretizzare un reale e non rinviabile piano di investimenti per lo stabilimento ITM di Potenza.
FIM FIOM UILM BASILICATA
La RSU di stabilimento |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|