-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sciopero dei lavoratori Italtractor Itm Potenza: ‘’forniture dalla Corea’’

8/06/2020

I lavoratori hanno manifestato una grossa preoccupazione rispetto alla tenuta industriale degli stabilimenti italiani e segnatamente a quello di Potenza. Il continuo ricorso a componenti prodotti all’estero per alimentare l’assemblaggio e la insufficiente propensione agli investimenti tesi a migliorare la qualità delle produzioni determinano rischi per la tenuta dello stabilimento.
Nello specifico i Lavoratori stanno scioperando perché sono arrivati in fabbrica dalla Corea dei grossi lotti di componenti che storicamente venivano stampati dallo stabilimenti ITM di Ceprano (FR) e lavorati in quello di Potenza. Questa fornitura, che è solo l’ultima in ordine di tempo, ha sottratto molti giorni di lavoro agli stabilimenti italiani nel mentre sui lavoratori grava una pesante cassa integrazione.
Le OO.SS. sono da mesi impegnate in un teso confronto sindacale per indurre l’azienda ai necessari investimenti negli stabilimenti per renderli competitivi, ad aprile 2019 la stessa azienda aveva annunciato un piano di investimenti per l’ammontare di 4,2 milioni di Euro per lo stabilimento di Potenza che è stato completamente disatteso mentre il ricorso a componenti prodotti all’estero è aumentato; Tutto ciò manifesta un chiaro pensiero industriale teso a svuotare dei contenuti industriali gli stabilimenti Italiani. La preoccupazione è ancora maggiore in funzione delle comunicate joint ventures annunciate dall’azienda con l’indiana DOZCO che potrebbe fornire gli stessi prodotti realizzati in Italia.
Ricordiamo che lo stabilimento di Potenza occupa circa trecento lavoratori oltre al relativo indotto e che è ancora una delle realtà industriali più importante del potentino.

I Lavoratori ritengono non più procrastinabile un reale piano industriale che definisca il futuro degli stabilimenti italiani e la loro uscita dagli ammortizzatori sociali in atto. La scelta di posizionarsi su produzioni ad elevato valore aggiunto va sostenuta con adeguati investimenti tesi a radicare gli stabilimenti sui territori in cui operano.
I Lavoratori e le OO.SS. ritengono necessario che anche le istituzioni intervengano, per quanto di loro competenza, al fine di garantire i livelli occupazionali dello stabilimento Lucano nel prossimo futuro.

Non consentiremo che lo stabilimento di Potenza diventi un sito di assemblaggio e spedizioni perdendo il suo contenuto industriale. A tal fine chiediamo all’azienda un piano industriale ed alle istituzioni Regionali una convocazione urgente dell’azienda per realizzare le necessarie sinergie utili a concretizzare un reale e non rinviabile piano di investimenti per lo stabilimento ITM di Potenza.


FIM FIOM UILM BASILICATA

La RSU di stabilimento



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo