-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Intervento di Rosa all’Assemblea del Parco naturale regionale del Vulture

6/06/2020

“Guardiamo con fiducia al futuro di un’area molto importante del territorio regionale lucano con la consapevolezza, però, che ogni attore interessato faccia la propria parte per il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Dal momento del mio insediamento ho dato impulso ad un recupero della legalità ed al recupero ambientale dei laghi di Monticchio che rappresentano il Cuore del Parco”.

Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente ed energia della Regione Basilicata, Gianni Rosa, nel suo intervento all’ Assemblea della Comunità del Parco naturale regionale del Vulture che si è riunita oggi a Palazzo Fortunato di Rionero in Vulture del Vulture per l'approvazione del bilancio di previsione 2020 e pluriennale 2020-2022. Vi hanno preso parte, oltre a Rosa, il commissario del Parco Francesco Ricciardi, il consigliere della Provincia di Potenza Mauro Tucciariello, Gerardo Petruzzelli ( sindaco Atella), Antonio Murano ( sindaco Barile), Fiorella Pompa (sindaco Ginestra), Livio Valvano ( sindaco Melfi), Michele Sisti ( presidente del Consiglio comunale di Rapolla), Luigi Di Toro (sindaco Rionero in Vulture), Giuseppe Sarcuno (sindaco Ripacandida), Donato Sperduto ( sindaco San Fele) Giovanni Marino (vicesindaco Ruvo del Monte).

L’assessore Rosa ha aggiornato i partecipanti, in particolare, sui progetti, le azioni, le Misure e i finanziamenti attivati a favore del Parco da parte della Regione mediante il Dipartimento Ambiente ed energia: Programma INN GREEN PAF, per un totale di 940.000 euro, divisi in 5 sottoprogetti tra i quali, il finanziamento Fers di 100 mila euro, “Avviso pubblico per l’affidamento del servizio di prelievo e trasporto di cinghiali oggetto di cattura nel Parco”; circa 139 mila euro destinati alla realizzazione del progetto “Alloctoni invasivi nel lago di Monticchio”; Affidamenti di incarichi professionali ad oggetto ”Laghi di Monticchio, valutazione dello stato ecologico dell’habitat con analisi ed elaborazione dei dati rilevati”; Finanziamento Fondazione con il Sud, progetto “Lake B.E.S.T. – Biodiversity Ecosystem Service, di 27.500 euro.

L’esponente del Governo regionale ha inoltre detto che è in attesa di approvazione da parte del competente Ufficio regionale la proposta progettuale per l’attivazione del corso per le “Guide del Parco”.



Il Commissario Parco del Vulture, Francesco Ricciardi, al termine dell’Assemblea ha dichiarato che “la Comunità del Parco ha approvato, all’unanimità, il Bilancio di previsione 2020 e pluriennale 2020-2022. Bilancio che prevede, per la prima volta, lo stanziamento di una somma consistente, pari a 550 mila euro che, grazie all’apporto del Dipartimento Ambiente della Regione, consentirà di avviare le procedure per la definizione del fabbisogno del personale dell’Ente Parco e per la definizione del Piano del Parco, quale strumento di programmazione delle regole di funzionamento e di programmazione delle attività che potranno essere svolte. Altro aspetto emerso – ha sottolineato Ricciardi – è il senso di unitarietà dei Comuni dell’area che dovrà portare ad attivare tutti gli strumenti di comunicazione e promozione delle attività che si svolgeranno all’interno dell’area protetta”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo