-->
La voce della Politica
| Total, Tempa Rossa: nessuno scarico di acque reflue dal centro olio |
|---|
5/06/2020 | Si fa riferimento a notizie e fotografie apparse sugli organi di stampa con riferimento ad una canaletta di drenaggio di acque piovane situata in prossimità del centro olio Tempa Rossa nella quale sono visibili sostanze liquide e fango, che negli articoli vengono collegati ad una possibile presenza di petrolio greggio.
Riteniamo innanzitutto precisare che le foto riportate dagli articoli di stampa (precisamente in un comunicato diffuso dal comitato 'La voce di Corleto, ndr) risalgono al periodo compreso tra maggio e agosto 2019, ovvero al periodo interessato dall’esecuzione nell’area in oggetto della posa in opera delle canalette di drenaggio dell’acqua piovana e dalla realizzazione delle opere di adeguamento dei relativi imbocchi nel canale di raccolta e scolo dell’acqua.
E quindi possibile escludere a priori – contrariamente a quanto riportato – che trattasi di acque “… miste ad un liquido marroncino-nero che tanto richiama il colore del greggio”, essendo noto che in tale periodo l’estrazione del greggio non risultava ancora avviata.
Dalla fotografia scattata oggi appare evidente come la situazione sia profondamente diversa, anche in termini di vegetazione, e come l’innesto nel canale di scolo perimetrale si presenti con diversa configurazione.
Il canale di scolo rappresenta una linea di collettamento delle acque piovane superficiali e drenate naturalmente da un’area prossima ma esterna alla recinzione mineraria del Centro Olio, al fine di prevenire fenomeni di erosione dello stesso terreno.
Si ricorda peraltro che lo scarico dell’impianto di trattamento delle acque piovane del centro olio è inutilizzato ed inertizzato a valle del pozzetto di campionamento dell’unità di trattamento, essendo come noto interdetto ogni scarico delle acque del centro olio Tempa Rossa nei corpi ricettori torrente Sauro e fosso Cupo.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|