-->
La voce della Politica
| Bardi su ricorrenza santo protettore di Potenza |
|---|
29/05/2020 | “Il Tempietto di San Gerardo, Santo Protettore di Potenza, è stato simbolicamente consegnato nei giorni scorsi, dai Portatori del Santo, all’Ospedale San Carlo.
In questo gesto altamente significativo è racchiuso il momento con cui quest’anno Potenza si accinge a festeggiare il suo Patrono.
Questo connubio tra fede e speranza ci deve essere di monito. Formulo alle istituzioni, alle associazioni e ai cittadini del capoluogo il mio sincero augurio”.
Con questo messaggio il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, rivolge il proprio saluto e quello di tutta la Giunta regionale alla città di Potenza.
“Questa festività molto sentita – commenta Bardi – ricade in un momento particolare in cui con tutte le cautele stiamo provando a ripartire e a uscire dai mesi bui in cui abbiamo lottato per evitare il diffondersi della pandemia. Giorni in cui ognuno di noi, con grande senso di responsabilità, è rimasto in casa.
Sono consapevole che i festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Potenza sono stati da sempre vissuti con grande senso di devozione e partecipazione da fedeli e cittadini.
Ma, considerato il momento, il modo giusto per onorare il Santo Protettore di Potenza sarà quello di dimostrare vicinanza a tutto il personale sanitario, che in questi mesi si è tanto speso per noi, e a tutti coloro che hanno sofferto per la perdita di un loro caro”.
AVVISI FILIERA TURISMO E MICROIMPRESE: ASSESSORE CUPPARO, UN INCORAGGIAMENTO A CREDERE NELLA RIPRESA
Gli Avvisi Pubblici rivolti alla filiera turistica e alle microimprese rispondono principalmente alla volontà della Giunta di incoraggiare i titolari di impresa, duramente colpiti dagli effetti della pandemia, a credere, con maggiore coraggio e ottimismo, nella ripresa. Lo sostiene l’Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo che aggiunge: avverto l’obbligo morale di un pubblico riconoscimento del lavoro svolto, in situazioni di difficoltà, da tutto il personale degli uffici del Dipartimento ed in primo luogo dalla dirigente generale Panetta, dall’ing. Lovecchio e dalla dr.ssa Leone, perché senza questa squadra, in buona parte al femminile, di competenze e professionalità non sarebbe stato possibile produrre gli Avvisi in tempi ristretti.
I provvedimenti hanno inoltre un significato particolare per il metodo concertativo prescelto e seguito che – continua Cupparo – attraverso la Task Force insediata, composta dai consiglieri Acito, Sileo, Leggeri e Polese, a cui va il ringraziamento per l’impegno profuso, ha prodotto un’ampia consultazione delle categorie e degli operatori di tutti comparti produttivi.
E’ questa la dimostrazione che con la collaborazione e l’impegno comuni è possibile costruire azioni in grado di dare risposte alle esigenze poste con acuta drammaticità dall’emergenza economica, produttiva, occupazionale e sociale.
Nel merito dei provvedimenti il Presidente Bardi ha già spiegato con chiarezza la finalità prioritaria di dare ossigeno alle piccole realtà produttive e contribuire alle spese per le riaperture in sicurezza. Abbiamo dovuto fare i conti con la situazione finanziaria della Regione rastrellando dai programmi di spesa quello che è stato possibile e per questo siamo per primi consapevoli che le risorse messe a disposizione, per ora, sono un’iniezione di fiducia. Su questo aspetto, vale a dire sulla necessità di rinnovare la fiducia nelle istituzioni come nelle possibilità di fare impresa di ciascuno, superando atteggiamenti di smarrimento e sconforto, intendiamo mettere le basi per costruire condizioni ed opportunità di rilancio del sistema produttivo regionale.
Il lavoro del Dipartimento non si ferma a questi provvedimenti. Sono in fase di studio altre misure tra le quali un bando a favore deli studenti universitari fuorisede che mi è stato sollecitato dal consigliere Vizziello, un bando per il mondo dello sport ed uno per favorire l’attività di formazione, aggiornamento professionale di lavoratori collocati in cassa integrazione e prepararli al ritorno al lavoro.
L’impegno del Dipartimento è rivolto – conclude l’assessore – a monitorare l’attuazione degli Avvisi Pubblici e di tutte le misure approvate in precedenza, con la ferma volontà di snellire tempi e procedure e contestualmente di proseguire la consultazione con parti sociali ed imprenditoriali, tutti i settori vitali della società, rinnovando il metodo concertativo che ha dato buoni risultati nell’interesse delle nostre comunità locali. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|