-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vendemmia Verde, Fanelli: approvate disposizioni regionali

23/05/2020

“Si tratta di un intervento eccezionale per sostenere la filiera del vino particolarmente colpita dal blocco delle attività dei canali afferenti al circuito Horeca”
Una misura di salvaguardia per fronteggiare la crisi che ha colpito duramente anche il settore vitivinicolo. Un intervento attivato a causa della straordinarietà del momento per evitare di produrre ulteriori quantità di prodotto che rischierebbero di rimanere invendute e in giacenza nelle cantine. Per far fronte alle necessità derivanti dal crollo delle richieste di mercato, la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, ha approvato la delibera riguardante le “disposizioni regionali di attuazione della misura vendemmia verde” pubblicata sul Bur n. 49 del 22 maggio che fissa i criteri. La misura è stata attivata anche su sollecitazione e con il confronto delle organizzazioni agricole e dei produttori di vino al fine di contenere la produzione ed evitare un surplus di prodotto. La dotazione finanziaria disponibile per la campagna vitivinicola 2019-2020 ammonta a 700 mila euro. La vendemmia verde è una pratica agronomica che consiste nell’eliminazione totale dei grappoli di uva dalla pianta prima che questi giungano a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa superficie viticola. La Basilicata per accelerare i tempi, in attesa che l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) definisca le modalità di presentazione delle domande, ha provveduto a definire le disposizioni regionali di attuazione in merito alla misura della vendemmia verde. Ora tocca al Ministero con apposito decreto stabilire la data di inizio delle operazioni e dei relativi controlli.

La domanda di aiuto potrà essere presentata dai conduttori di aziende viticole, imprenditori singoli o associati, che abbiano il fascicolo aziendale aggiornato direttamente all’Agea. Per beneficiare dell’aiuto le superfici vitate, alla data di presentazione della domanda, dovranno essere iscritte nello schedario viticolo regionale e coltivate con le varietà di uve da vino classificate dalle Regioni, essere in buone condizioni vegetative e impiantate da almeno quattro campagne precedenti, ossia entro il 31/07/2015; essere state oggetto di dichiarazione di vendemmia nella campagna vitivinicola 2018/2019. Nell’ambito di ciascuna domanda, la superficie minima e massima ammissibile alla misura potrà essere rispettivamente pari 10 mila mq e 50 mila mq. Non potranno essere ammesse al contributo per la vendemmia verde le superfici inserite nelle domande di aiuto per la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti.

I vigneti oggetto di vendemmia verde saranno esclusi da eventuali contributi nazionali per la riduzione volontaria delle rese produttive. La misura in Basilicata potrà essere adottata solo per i vini di qualità e a denominazione in quanto, secondo i dati Ismea risulta economicamente più vantaggioso praticare la vendemmia verde piuttosto che aderire alla distillazione volontaria, destinando il vino alla trasformazione in alcol disinfettante da mettere a disposizione del Paese per esigenze sanitarie.

“Si tratta di un intervento eccezionale – ha spiegato l’assessore Fanelli – per sostenere la filiera del vino particolarmente colpita dal blocco delle attività dei canali afferenti al circuito Horeca, ossia bar, ristoranti, enoteche e del commercio per ridurre eventuali eccedenze produttive e l’abbassamento dei prezzi. Poiché la produzione del vino della Basilicata è orientata essenzialmente verso prodotti di alta qualità risulta inconcepibile per la nostra realtà la scelta di destinare ettolitri di vino di qualità alla distruzione, tuttavia bisogna fare i conti con le leggi del mercato”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo