-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vendemmia Verde, Fanelli: approvate disposizioni regionali

23/05/2020

“Si tratta di un intervento eccezionale per sostenere la filiera del vino particolarmente colpita dal blocco delle attività dei canali afferenti al circuito Horeca”
Una misura di salvaguardia per fronteggiare la crisi che ha colpito duramente anche il settore vitivinicolo. Un intervento attivato a causa della straordinarietà del momento per evitare di produrre ulteriori quantità di prodotto che rischierebbero di rimanere invendute e in giacenza nelle cantine. Per far fronte alle necessità derivanti dal crollo delle richieste di mercato, la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, ha approvato la delibera riguardante le “disposizioni regionali di attuazione della misura vendemmia verde” pubblicata sul Bur n. 49 del 22 maggio che fissa i criteri. La misura è stata attivata anche su sollecitazione e con il confronto delle organizzazioni agricole e dei produttori di vino al fine di contenere la produzione ed evitare un surplus di prodotto. La dotazione finanziaria disponibile per la campagna vitivinicola 2019-2020 ammonta a 700 mila euro. La vendemmia verde è una pratica agronomica che consiste nell’eliminazione totale dei grappoli di uva dalla pianta prima che questi giungano a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa superficie viticola. La Basilicata per accelerare i tempi, in attesa che l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) definisca le modalità di presentazione delle domande, ha provveduto a definire le disposizioni regionali di attuazione in merito alla misura della vendemmia verde. Ora tocca al Ministero con apposito decreto stabilire la data di inizio delle operazioni e dei relativi controlli.

La domanda di aiuto potrà essere presentata dai conduttori di aziende viticole, imprenditori singoli o associati, che abbiano il fascicolo aziendale aggiornato direttamente all’Agea. Per beneficiare dell’aiuto le superfici vitate, alla data di presentazione della domanda, dovranno essere iscritte nello schedario viticolo regionale e coltivate con le varietà di uve da vino classificate dalle Regioni, essere in buone condizioni vegetative e impiantate da almeno quattro campagne precedenti, ossia entro il 31/07/2015; essere state oggetto di dichiarazione di vendemmia nella campagna vitivinicola 2018/2019. Nell’ambito di ciascuna domanda, la superficie minima e massima ammissibile alla misura potrà essere rispettivamente pari 10 mila mq e 50 mila mq. Non potranno essere ammesse al contributo per la vendemmia verde le superfici inserite nelle domande di aiuto per la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti.

I vigneti oggetto di vendemmia verde saranno esclusi da eventuali contributi nazionali per la riduzione volontaria delle rese produttive. La misura in Basilicata potrà essere adottata solo per i vini di qualità e a denominazione in quanto, secondo i dati Ismea risulta economicamente più vantaggioso praticare la vendemmia verde piuttosto che aderire alla distillazione volontaria, destinando il vino alla trasformazione in alcol disinfettante da mettere a disposizione del Paese per esigenze sanitarie.

“Si tratta di un intervento eccezionale – ha spiegato l’assessore Fanelli – per sostenere la filiera del vino particolarmente colpita dal blocco delle attività dei canali afferenti al circuito Horeca, ossia bar, ristoranti, enoteche e del commercio per ridurre eventuali eccedenze produttive e l’abbassamento dei prezzi. Poiché la produzione del vino della Basilicata è orientata essenzialmente verso prodotti di alta qualità risulta inconcepibile per la nostra realtà la scelta di destinare ettolitri di vino di qualità alla distruzione, tuttavia bisogna fare i conti con le leggi del mercato”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.

L’Amminis...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua

15/11/2025 - Bardi replica a Chiorazzo su “Affidopoli”

“In merito alle dichiarazioni diffuse dal consigliere regionale Angelo Chiorazzo sul presunto caso “Affidopoli”, ribadisco un principio fondamentale: se il consigliere Chiorazzo è in possesso di elementi concreti riguardanti ipotesi di comportamento illegittim...-->continua

15/11/2025 - Manovra, Rosa (FdI): 'con emendamento poniamo fine a ingiustizia nell'edilizia'

“Fratelli d'Italia è intervenuto, attraverso un emendamento alla manovra, per porre fine a un’ingiustizia nata con la sanatoria edilizia prevista dalla legge del 2003 che di fatto precluse a migliaia di cittadini la possibilità di accedervi. Italiani che pur p...-->continua

15/11/2025 - Mattia(FdI):'Anas avvierà i lavori per lo svincolo di Marconia per maggio 2026'

Dopo la riunione a Roma lo scorso luglio tra l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme e Aldo Mattia, deputato di Fratelli d'Italia, negli uffici Anas di Potenza, alla presenza del nuovo capo compartimentale di Basilicata, Giancarlo Luongo, si è...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo