-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Allarme automotive, i sindacati chiedono alle istituzioni massima attenzione

23/05/2020

Con il passare dei giorni diventa sempre più evidente che l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla filiera della metalmeccanica potrebbe far sentire in maniera pesante i suoi effetti negativi al punto da compromettere un settore nevralgico dell’economia del Paese che occupa 1.6 milioni di addetti.
A Melfi e in Basilicata questa criticità è sempre più evidente e gli strumenti messi in campo, ad oggi, dal Governo risultano essere ancora insufficienti per arginare il contraccolpo causato dal COVID-19.
La crisi che stiamo attraversando è molto più grave di quella affrontata negli anni 2008–2012 con le OO.SS. Fim-Cisl, Uil-Uilm, Fismic, Ugl e Aqcf, impegnate , con grande senso di responsabilità, alla tenuta del tessuto industriale regionale preservando i livelli occupazionali e le professionalità esistenti.
Nell’Automotive, unitamente ad investimenti a all’innovazione, occorre celermente avere nuovi ammortizzatori sociali che consentano alle aziende e ai lavoratori di superare questo periodo di forte crisi generata dall’emergenza epidemiologica.
E’ un percorso che le aziende dovranno affrontare con il supporto di Confindustria Basilicata così come si è verificato negli anni passati.
Il mercato 2020, dalle prime stime, registrerà drastici cali: per le sole autovetture si parla di circa 500.000 immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Un colpo pesante per tutta la filiera dell’auto in Basilicata che rappresenta circa 15mila occupati con il Pil prodotto che incide moltissimo nell’economia regionale.
Esortiamo tutte le istituzioni, a partire dal Governo, a trovare strumenti che garantiscano gli ammortizzatori sociali in modo da traghettare la risalita produttiva e superare l’emergenza prevedendo, fra gli altri interventi, anche il sostegno al mercato attraverso incentivi per la rottamazione e l'acquisto di auto eco- compatibili adottando un’imponente politica di incentivazione che consenta al comparto dell'automotive il rilancio della produzione e del mercato in modo da essere, ancora una volta, da traino per la ripresa dell'intero sistema economico.
Ieri, intanto, i lavoratori sono ritornati nello stabilimento Fca di San Nicola di Melfi. Dalle prime segnalazioni sembrano non registrarsi criticità, in termini di sicurezza, sia all’interno della fabbrica sia nel trasporto pubblico che interessa l’area industriale.
Le organizzazioni sindacali, tuttavia, rimarranno vigili sul rispetto delle misure anti Covid-19 e non esiteranno, unitamente alle RSA e RLS, a segnalare eventuali criticità che si dovessero manifestare nei prossimi giorni e a lavorare per la loro soluzione.


FIM UILM FISMIC UGL AQCF
G.Evangelista M.Lomio P.Capocasale G.Palumbo R.Annale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo