-->
   
      
	
La voce della Politica | Allarme automotive, i sindacati chiedono alle istituzioni massima attenzione | 
|---|
 | 23/05/2020 |  |  Con il passare dei giorni diventa sempre più evidente che l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla filiera della metalmeccanica potrebbe  far sentire in maniera pesante i suoi effetti negativi al punto da compromettere  un settore nevralgico dell’economia del Paese che occupa 1.6 milioni di addetti. A Melfi e in Basilicata questa criticità è sempre più evidente e gli strumenti messi in campo, ad oggi, dal Governo risultano essere ancora insufficienti per arginare il contraccolpo causato dal COVID-19.
 La crisi che stiamo attraversando è molto più grave di quella affrontata negli anni 2008–2012 con le OO.SS. Fim-Cisl, Uil-Uilm, Fismic, Ugl e Aqcf, impegnate , con grande senso di responsabilità,  alla tenuta del tessuto industriale regionale preservando i livelli occupazionali e le professionalità esistenti.
 Nell’Automotive, unitamente ad investimenti a all’innovazione, occorre celermente avere nuovi ammortizzatori sociali che consentano alle aziende e ai lavoratori di superare questo periodo di forte crisi generata dall’emergenza epidemiologica.
 E’ un percorso che le aziende dovranno affrontare con il supporto di Confindustria Basilicata così come si è verificato negli anni passati.
 Il mercato 2020, dalle prime stime, registrerà drastici cali: per le sole autovetture si parla di circa 500.000 immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Un colpo pesante per tutta la filiera dell’auto in Basilicata che rappresenta circa 15mila occupati con il Pil prodotto che incide moltissimo nell’economia regionale.
 Esortiamo  tutte le istituzioni, a partire dal Governo, a  trovare strumenti che garantiscano gli ammortizzatori sociali in modo da traghettare la risalita produttiva e superare l’emergenza prevedendo, fra gli altri interventi, anche il sostegno al mercato attraverso incentivi per la rottamazione e l'acquisto di auto eco- compatibili adottando un’imponente politica di incentivazione che consenta al comparto dell'automotive il rilancio della produzione e del mercato  in modo da essere, ancora una volta, da traino per la ripresa dell'intero sistema economico.
 Ieri, intanto, i lavoratori sono ritornati nello stabilimento Fca di San Nicola di Melfi. Dalle prime segnalazioni sembrano non registrarsi criticità, in termini di sicurezza, sia all’interno della fabbrica sia nel trasporto pubblico che interessa l’area industriale.
 Le organizzazioni sindacali, tuttavia, rimarranno vigili sul rispetto delle misure anti Covid-19 e non esiteranno, unitamente alle RSA e RLS, a segnalare eventuali criticità che si dovessero manifestare nei prossimi giorni e a lavorare per la loro soluzione.
 
 
 FIM UILM FISMIC UGL AQCF
 G.Evangelista M.Lomio P.Capocasale G.Palumbo R.Annale
 
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
  
				
				
				archivio  
 
			
				| La Voce della Politica |  
    |  30/10/2025 - Pipponzi su parole della sindaca Cervellino 
 La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, condanna fermamente l’espressione usata dalla sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, nei confronti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Il termine offensivo usato dalla sindaca Cervellino, anche ...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi 
 Il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata Angelo Chiorazzo, sono stati oggi ricevuti a Bologna dal presidente della Cei, il Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Al centro dell’incontro temi di attualità e gius...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Lega: ''Gravi dichiarazioni della Sindaca di Genzano di Lucania'' 
 Nella puntata del programma “Prova d’inchiesta”, andata in onda su La7 il 29 ottobre scorso, la Sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, si è resa protagonista di un episodio deplorevole, pronunciando gravi e ripetute offese nei confronti della Presi...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota 
 La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le p...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier 
 Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua
 |  
   |  |  
				|  |  
    |  30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni 
 E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua |  
   |  |   | 
    |  30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati 
 A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo. 
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua
 |  
   |  |  
 
 
 | 
 |