-->
La voce della Politica
| Allarme automotive, i sindacati chiedono alle istituzioni massima attenzione |
|---|
23/05/2020 | Con il passare dei giorni diventa sempre più evidente che l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla filiera della metalmeccanica potrebbe far sentire in maniera pesante i suoi effetti negativi al punto da compromettere un settore nevralgico dell’economia del Paese che occupa 1.6 milioni di addetti.
A Melfi e in Basilicata questa criticità è sempre più evidente e gli strumenti messi in campo, ad oggi, dal Governo risultano essere ancora insufficienti per arginare il contraccolpo causato dal COVID-19.
La crisi che stiamo attraversando è molto più grave di quella affrontata negli anni 2008–2012 con le OO.SS. Fim-Cisl, Uil-Uilm, Fismic, Ugl e Aqcf, impegnate , con grande senso di responsabilità, alla tenuta del tessuto industriale regionale preservando i livelli occupazionali e le professionalità esistenti.
Nell’Automotive, unitamente ad investimenti a all’innovazione, occorre celermente avere nuovi ammortizzatori sociali che consentano alle aziende e ai lavoratori di superare questo periodo di forte crisi generata dall’emergenza epidemiologica.
E’ un percorso che le aziende dovranno affrontare con il supporto di Confindustria Basilicata così come si è verificato negli anni passati.
Il mercato 2020, dalle prime stime, registrerà drastici cali: per le sole autovetture si parla di circa 500.000 immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Un colpo pesante per tutta la filiera dell’auto in Basilicata che rappresenta circa 15mila occupati con il Pil prodotto che incide moltissimo nell’economia regionale.
Esortiamo tutte le istituzioni, a partire dal Governo, a trovare strumenti che garantiscano gli ammortizzatori sociali in modo da traghettare la risalita produttiva e superare l’emergenza prevedendo, fra gli altri interventi, anche il sostegno al mercato attraverso incentivi per la rottamazione e l'acquisto di auto eco- compatibili adottando un’imponente politica di incentivazione che consenta al comparto dell'automotive il rilancio della produzione e del mercato in modo da essere, ancora una volta, da traino per la ripresa dell'intero sistema economico.
Ieri, intanto, i lavoratori sono ritornati nello stabilimento Fca di San Nicola di Melfi. Dalle prime segnalazioni sembrano non registrarsi criticità, in termini di sicurezza, sia all’interno della fabbrica sia nel trasporto pubblico che interessa l’area industriale.
Le organizzazioni sindacali, tuttavia, rimarranno vigili sul rispetto delle misure anti Covid-19 e non esiteranno, unitamente alle RSA e RLS, a segnalare eventuali criticità che si dovessero manifestare nei prossimi giorni e a lavorare per la loro soluzione.
FIM UILM FISMIC UGL AQCF
G.Evangelista M.Lomio P.Capocasale G.Palumbo R.Annale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|