-->
La voce della Politica
| Allarme automotive, i sindacati chiedono alle istituzioni massima attenzione |
|---|
23/05/2020 | Con il passare dei giorni diventa sempre più evidente che l’impatto dell’emergenza COVID-19 sulla filiera della metalmeccanica potrebbe far sentire in maniera pesante i suoi effetti negativi al punto da compromettere un settore nevralgico dell’economia del Paese che occupa 1.6 milioni di addetti.
A Melfi e in Basilicata questa criticità è sempre più evidente e gli strumenti messi in campo, ad oggi, dal Governo risultano essere ancora insufficienti per arginare il contraccolpo causato dal COVID-19.
La crisi che stiamo attraversando è molto più grave di quella affrontata negli anni 2008–2012 con le OO.SS. Fim-Cisl, Uil-Uilm, Fismic, Ugl e Aqcf, impegnate , con grande senso di responsabilità, alla tenuta del tessuto industriale regionale preservando i livelli occupazionali e le professionalità esistenti.
Nell’Automotive, unitamente ad investimenti a all’innovazione, occorre celermente avere nuovi ammortizzatori sociali che consentano alle aziende e ai lavoratori di superare questo periodo di forte crisi generata dall’emergenza epidemiologica.
E’ un percorso che le aziende dovranno affrontare con il supporto di Confindustria Basilicata così come si è verificato negli anni passati.
Il mercato 2020, dalle prime stime, registrerà drastici cali: per le sole autovetture si parla di circa 500.000 immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Un colpo pesante per tutta la filiera dell’auto in Basilicata che rappresenta circa 15mila occupati con il Pil prodotto che incide moltissimo nell’economia regionale.
Esortiamo tutte le istituzioni, a partire dal Governo, a trovare strumenti che garantiscano gli ammortizzatori sociali in modo da traghettare la risalita produttiva e superare l’emergenza prevedendo, fra gli altri interventi, anche il sostegno al mercato attraverso incentivi per la rottamazione e l'acquisto di auto eco- compatibili adottando un’imponente politica di incentivazione che consenta al comparto dell'automotive il rilancio della produzione e del mercato in modo da essere, ancora una volta, da traino per la ripresa dell'intero sistema economico.
Ieri, intanto, i lavoratori sono ritornati nello stabilimento Fca di San Nicola di Melfi. Dalle prime segnalazioni sembrano non registrarsi criticità, in termini di sicurezza, sia all’interno della fabbrica sia nel trasporto pubblico che interessa l’area industriale.
Le organizzazioni sindacali, tuttavia, rimarranno vigili sul rispetto delle misure anti Covid-19 e non esiteranno, unitamente alle RSA e RLS, a segnalare eventuali criticità che si dovessero manifestare nei prossimi giorni e a lavorare per la loro soluzione.
FIM UILM FISMIC UGL AQCF
G.Evangelista M.Lomio P.Capocasale G.Palumbo R.Annale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|