-->
La voce della Politica
M5S. Concorsi pubblici in Regione Basilicata: non si precludano le possibilità di accesso dall’esterno |
---|
22/05/2020 | La Giunta regionale ha approvato il Piano dei fabbisogni del personale 2019/2021, prevedendo l’assunzione di 220 unità e la destinazione di almeno il 50 per cento dei posti disponibili alla stabilizzazione del personale precario in possesso dei requisiti richiesti; ha, inoltre, già proceduto alla stabilizzazione diretta del personale in possesso degli specifici requisiti normativi, decidendo di trasformare a tempo pieno e indeterminato a partire dal 1 maggio 2020 i contratti di n. 58 unità in servizio a tempo parziale da alcuni anni presso diversi uffici regionali.
In un comunicato stampa la Giunta Regionale ha affermato che il “provvedimento ricalca le previsioni del Piano dei fabbisogni del personale 2019/2021, recentemente varato dalla Giunta, in base al quale nel biennio 2019/2020 sono previste 220 assunzioni. Di queste, almeno il 50 per cento dei posti disponibili sarà destinato alla stabilizzazione dei due bacini di precariato indicati dalla legge Madia: 112 posti saranno oggetto di una selezione aperta alla platea dei circa 170 cococo in possesso dei requisiti richiesti, mentre 15 posti saranno destinati a quanti erano stati assunti part time. A questi si aggiungono le assunzioni rivolte all’esterno, attraverso le consuete procedure pubbliche (concorsi, mobilità, scorrimento graduatorie in vigore), che saranno 45 a valere sull’annualità 2019 (6 dirigenti, 36 posti di categoria D) e 39 a valere sull’annualità 2020 (3 dirigenti, 30 dipendenti di categoria D, 5 di categoria C e 1 di categoria B). Sono infine 20 i posti destinati al personale già in servizio in Regione per le cosiddette “Progressioni verticali”: 7 di categoria D e 3 di categoria C a valere sull’annualità 2019 e 7 di categoria D e 3 di categoria C sul 2020.”
Il 21 febbraio scorso abbiamo presentato un’interrogazione rivolta al presidente della Giunta Regionale avente ad oggetto la stabilizzazione del personale precario presso le Pubbliche Amministrazioni, allo scopo di conoscere quali misure si intendessero adottare affinché fosse riservata una quota idonea (non inferiore al 50%) dei posti disponibili al reclutamento di professionalità esclusivamente all’esterno. La Giunta Regionale, con risposta scritta, ha comunicato di aver già destinato le risorse relative alle cessazioni del personale nelle annualità 2018/19/20, nella percentuale massima del 50%, alle procedure di stabilizzazione del personale precario in possesso degli specifici requisiti normativi (ex art. 20, comma 1, D. Lgs. 75/2017, Legge Madia, Le stabilizzazioni dirette), attraverso l’adozione dell’atto di indirizzo per il superamento del precariato di cui alla D.G.R. n. 260/2018 e dell’atto di programmazione del Piano triennale dei fabbisogni 2019/2021.
Il quadro è estremamente complesso e necessita di chiarimenti da parte di chi amministra oggi la nostra regione; pertanto abbiamo presentato un’interrogazione per sapere se il Presidente Bardi e la Giunta regionale, nella definizione del percorso di stabilizzazione, tramite concorso, dei precari aventi i requisiti di legge precisati in premessa, intenda fornire idonea garanzia dell'adeguato accesso dall'esterno.
A tal riguardo, si richiama l’autorevole indirizzo interpretativo della Corte Costituzionale, laddove dichiara che “La natura comparativa e aperta della procedura è elemento essenziale del concorso pubblico, per cui le procedure selettive riservate, che escludano o riducano irragionevolmente la possibilità di accesso dall’esterno, violano il carattere pubblico del concorso”.
Vogliamo ricordare al Presidente Bardi gli artt. 3 e 51, primo comma, della Costituzione, nella parte in cui si prevede che “Tutti i cittadini possono accedere agli uffici pubblici in condizioni di eguaglianza”. Si tratta, quindi, di operare una scelta politica forte che vada a scardinare il modus operandi della passata azione di governo, dando l’opportunità anche ai più meritevoli di giocarsi le proprie possibilità e di trovare un posto lavoro presso la Pubblica Amministrazione Regionale.
Gianni Perrino
Gianni Leggieri
Carmela Carlucci
Movimento 5 Stelle - Consiglio Regionale |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|