-->
La voce della Politica
| Stigliano: nasce Il Dipartimento nazionale ENAC Turismo e Enoturismo |
|---|
21/05/2020 | Da Stigliano (Mt) e, più precisamente presso l’Hotel Antico Pastificio Sarubbi, già, Sede nazionale del Dipartimento di Scienze Turistiche, Tradizioni Popolari, Usanze e tipicità Enogastronomiche dell’Università Popolare Federiciana, ad arricchire il Patrimonio Culturale Turistico nasce Il Dipartimento nazionale ENAC Turismo e Enoturismo.
Il Dipartimento nazionale ENAC Turismo e Enoturismo raggruppa strutture ricettive, alberghiere, extra-alberghiere, stabilimenti balneari, bar, tour operatour, club enogastronomici, vitivinicoltori e operatori del turismo in genere al fine di dare un’attenzione sempre maggiore al Turismo Sociale, Culturale all’Enoturismo e all’Enogastronomia della nostra bella e amata Italia. Il Dipartimento raggruppa tali realtà al fine di fare squadra e di costituire sempre più una rete importante nel territorio. Il Dipartimento offre una relazione costante con Comuni, Regioni e Governo e si pone a difesa di un settore strategico per l’economia nazionale con iniziative e proposte mirate alle istituzioni regionali e alle amministrazioni locali e governative al fine di migliorare la normativa di settore e valorizzare le strutture e tutto il comparto turistico e la nostra bella Italia.
Il Dipartimento Turismo e Enoturismo dell’ENAC ha tra i propri scopi quello di rappresentare le categorie del settore turistico e tutto il comparto correlato al turismo a livello nazionale con una rappresentanza in ogni Regione e comune e quello di tutelare gli interessi dei propri associati/iscritti presso gli enti e le istituzioni pubbliche e private e quello di promuovere, tutelare e valorizzare tutto il settore e promuovere sopratutto la nostra bella Italia, offrendo anche ai propri associati/iscritti servizi convenzionati con sconti e prezzi riservati attraverso vari professionisti del settore.
Altresì in cambio le strutture in questo modo potranno offrire dei vantaggi ed offerte particolari riservate agli iscritti ENAC e agli iscritti delle associazioni che sono affiliate ENAC in modo da ampliare sempre più la loro clientela.
Tale iniziativa , si è resa necessaria al fine di costruire una rete importante nel comparto turistico, capace di fornire servizi di qualità in un settore strategico e fondamentale per l’economia nazionale e delle varie regioni.
Soprattutto in un momento come questo dove tale settore è fortemente penalizzato a causa di questa emergenza sanitaria, e appunto attraverso la rappresentanza e la collaborazione di tutti si potrà garantire la sopravvivenza e la futura crescita di centinaia di piccole e grandi attività, che sono in gran parte a conduzione familiare.
Tale Dipartimento è aperto al contributo fattivo di tutti i soggetti o associazioni o imprese, tour operator ecc. ecc. che operano nel comparto del Turismo che potranno contribuire, con la loro adesione, a rafforzare questa importante rete nazionale del comparto turistico. L’ISCRIZIONE AL DIPARTIMENTO E’ COMPLETAMENTE GRATUITA!!! Per informazioni, iscrizioni ed entrare a farne parte ci potete contattare a: enacturismo@virgilio.it
Pagina Facebook: Dipartimento Nazionale Turismo ed Enoturismo
L’ITALIA E’ IL Più BEL PAESE DEL MONDO!!!
Dott.ssa Adriana Domeniconi
(Direttore Dipartimento Nazionale ENAC Turismo Sociale, Culturale, Enoturismo, Enogastronomia.)
(Direttore Dipartimento Scienze Turistiche,Tradizioni Popolari, Usanze e tipicità Enogastronomiche dell’Università Popolare Federiciana) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|