-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stigliano: nasce Il Dipartimento nazionale ENAC Turismo e Enoturismo

21/05/2020

Da Stigliano (Mt) e, più precisamente presso l’Hotel Antico Pastificio Sarubbi, già, Sede nazionale del Dipartimento di Scienze Turistiche, Tradizioni Popolari, Usanze e tipicità Enogastronomiche dell’Università Popolare Federiciana, ad arricchire il Patrimonio Culturale Turistico nasce Il Dipartimento nazionale ENAC Turismo e Enoturismo.
Il Dipartimento nazionale ENAC Turismo e Enoturismo raggruppa strutture ricettive, alberghiere, extra-alberghiere, stabilimenti balneari, bar, tour operatour, club enogastronomici, vitivinicoltori e operatori del turismo in genere al fine di dare un’attenzione sempre maggiore al Turismo Sociale, Culturale all’Enoturismo e all’Enogastronomia della nostra bella e amata Italia. Il Dipartimento raggruppa tali realtà al fine di fare squadra e di costituire sempre più una rete importante nel territorio. Il Dipartimento offre una relazione costante con Comuni, Regioni e Governo e si pone a difesa di un settore strategico per l’economia nazionale con iniziative e proposte mirate alle istituzioni regionali e alle amministrazioni locali e governative al fine di migliorare la normativa di settore e valorizzare le strutture e tutto il comparto turistico e la nostra bella Italia.
Il Dipartimento Turismo e Enoturismo dell’ENAC ha tra i propri scopi quello di rappresentare le categorie del settore turistico e tutto il comparto correlato al turismo a livello nazionale con una rappresentanza in ogni Regione e comune e quello di tutelare gli interessi dei propri associati/iscritti presso gli enti e le istituzioni pubbliche e private e quello di promuovere, tutelare e valorizzare tutto il settore e promuovere sopratutto la nostra bella Italia, offrendo anche ai propri associati/iscritti servizi convenzionati con sconti e prezzi riservati attraverso vari professionisti del settore.
Altresì in cambio le strutture in questo modo potranno offrire dei vantaggi ed offerte particolari riservate agli iscritti ENAC e agli iscritti delle associazioni che sono affiliate ENAC in modo da ampliare sempre più la loro clientela.
Tale iniziativa , si è resa necessaria al fine di costruire una rete importante nel comparto turistico, capace di fornire servizi di qualità in un settore strategico e fondamentale per l’economia nazionale e delle varie regioni.
Soprattutto in un momento come questo dove tale settore è fortemente penalizzato a causa di questa emergenza sanitaria, e appunto attraverso la rappresentanza e la collaborazione di tutti si potrà garantire la sopravvivenza e la futura crescita di centinaia di piccole e grandi attività, che sono in gran parte a conduzione familiare.
Tale Dipartimento è aperto al contributo fattivo di tutti i soggetti o associazioni o imprese, tour operator ecc. ecc. che operano nel comparto del Turismo che potranno contribuire, con la loro adesione, a rafforzare questa importante rete nazionale del comparto turistico. L’ISCRIZIONE AL DIPARTIMENTO E’ COMPLETAMENTE GRATUITA!!! Per informazioni, iscrizioni ed entrare a farne parte ci potete contattare a: enacturismo@virgilio.it
Pagina Facebook: Dipartimento Nazionale Turismo ed Enoturismo
L’ITALIA E’ IL Più BEL PAESE DEL MONDO!!!

Dott.ssa Adriana Domeniconi
(Direttore Dipartimento Nazionale ENAC Turismo Sociale, Culturale, Enoturismo, Enogastronomia.)
(Direttore Dipartimento Scienze Turistiche,Tradizioni Popolari, Usanze e tipicità Enogastronomiche dell’Università Popolare Federiciana)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua

12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''

“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua

12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione

La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua

12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione

Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo