-->
La voce della Politica
| Pedicini: 'Stop alla Centrale del Mercure, col Covid ci sono più rischi' |
|---|
14/05/2020 | “Mi unisco alle istanze portate avanti dai colleghi, dai comitati, associazioni, sindaci calabresi e lucani, che hanno chiesto al presidente del Consiglio e ai ministri della Salute, dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, di sospendere al più presto l’esercizio della centrale a biomasse del Mercure, posta all’interno del Parco nazionale del Pollino, in virtù del principio di precauzione legato ora anche ai rischi di diffusione del Covid-19” così in una nota l’eurodeputato Piernicola Pedicini.
“Ho da sempre sostenuto questa battaglia - prosegue Pedicini - e per questo nel marzo 2015 avevo chiesto alla Commissione europea azioni dirette, considerando l’incompatibilità del progetto con alcune normative comunitarie. La Centrale infatti non solo si trova nel Parco del Pollino che è una Zona di Protezione Speciale (ZPS) tutelata da una specifica direttiva europea (79/409/Cee, oggi sostituita dalla 2009/147/CE), ma non soddisfa neanche le richieste previste dalla normativa comunitaria, nei parametri stabiliti per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA - come enunciate dalla Direttiva 2011/92/Ue). Infine, il progetto non menziona l’impatto nocivo delle emissioni sulla salute della popolazione e le ripercussioni negative sul turismo e l’agricoltura dell’area. Naturalmente la risposta ricevuta dalla Commissione si è basata su una lettura non approfondita degli eventi e sulla semplice constatazione di una apparente correttezza procedurale. Ma noi non ci arrendiamo e anche di fronte alla replica della Centrale del Mercure, in cui clamorosamente si afferma che “l’area del Pollino in cui ha sede la centrale ha la qualità dell’aria tra le migliori di tutta Italia”, continueremo la nostra battaglia. Si tratta di un caso di estrema ingiustizia, alimentata da molte bugie e perpetrata da troppi anni a danno dei cittadini calabresi e lucani, a cui ora, anche alla luce delle più avanzate politiche ecologiche, bisogna porre termine, demandando inoltre il dovuto approfondimento giudiziario alle procure di competenza”, conclude Pedicini.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|