-->
La voce della Politica
Pedicini: 'Stop alla Centrale del Mercure, col Covid ci sono più rischi' |
---|
14/05/2020 | “Mi unisco alle istanze portate avanti dai colleghi, dai comitati, associazioni, sindaci calabresi e lucani, che hanno chiesto al presidente del Consiglio e ai ministri della Salute, dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, di sospendere al più presto l’esercizio della centrale a biomasse del Mercure, posta all’interno del Parco nazionale del Pollino, in virtù del principio di precauzione legato ora anche ai rischi di diffusione del Covid-19” così in una nota l’eurodeputato Piernicola Pedicini.
“Ho da sempre sostenuto questa battaglia - prosegue Pedicini - e per questo nel marzo 2015 avevo chiesto alla Commissione europea azioni dirette, considerando l’incompatibilità del progetto con alcune normative comunitarie. La Centrale infatti non solo si trova nel Parco del Pollino che è una Zona di Protezione Speciale (ZPS) tutelata da una specifica direttiva europea (79/409/Cee, oggi sostituita dalla 2009/147/CE), ma non soddisfa neanche le richieste previste dalla normativa comunitaria, nei parametri stabiliti per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA - come enunciate dalla Direttiva 2011/92/Ue). Infine, il progetto non menziona l’impatto nocivo delle emissioni sulla salute della popolazione e le ripercussioni negative sul turismo e l’agricoltura dell’area. Naturalmente la risposta ricevuta dalla Commissione si è basata su una lettura non approfondita degli eventi e sulla semplice constatazione di una apparente correttezza procedurale. Ma noi non ci arrendiamo e anche di fronte alla replica della Centrale del Mercure, in cui clamorosamente si afferma che “l’area del Pollino in cui ha sede la centrale ha la qualità dell’aria tra le migliori di tutta Italia”, continueremo la nostra battaglia. Si tratta di un caso di estrema ingiustizia, alimentata da molte bugie e perpetrata da troppi anni a danno dei cittadini calabresi e lucani, a cui ora, anche alla luce delle più avanzate politiche ecologiche, bisogna porre termine, demandando inoltre il dovuto approfondimento giudiziario alle procure di competenza”, conclude Pedicini.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|