-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Banca Popolare di Bari: interrogazione di De Filippo

14/05/2020

La Banca d'Italia ha posto in amministrazione straordinaria la Banca Popolare di Bari a seguito di un'inchiesta per falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza;
i commissari straordinari hanno predisposto un nuovo piano industriale da 1,4 miliardi di euro, con l'ambizioso obiettivo di tornare all'utile nel 2022, con il cospicuo impiego di risorse pubbliche e la previsione della trasformazione della banca popolare in società per azioni.
Dal piano presentato dai commissari prevederebbe un grande sacrificio occupazionale con 900 esuberi (300 dalle direzioni generali e 600 dalla rete territoriale) su 2.642 dipendenti complessivi;
si prevederebbe ,altresì, anche la chiusura di 94 filiali in Basilicata, Campania, Abruzzo, Calabria, Marche, Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, nonché delle direzioni di Potenza e Teramo.
Le organizzazioni sindacali, in particolare, hanno respinto la prevista riduzione del personale e della rete territoriale e richiedono alle istituzioni, regionali e nazionali, di adoperarsi al fine di salvaguardare i livelli occupazionali ed i presidi territoriali dell'istituto bancario.
Per questa ragione ho presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Economia e del lavoro per chiedere iniziative urgenti a tutela dei lavoratori, degli azionisti e dei risparmiatori. Dopo l’intervento del parlamento e del governo con una legge che ha messo a disposizione 900 milioni di euro non è pensabile che la ristrutturazione del sistema bancario meridionale sia, drammaticamente, caricato sui laboratori ed i risparmiatori.
Giro di seguito il testo della interrogazione:



 DE FILIPPO e D'ALESSANDRO. — Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:

in data 13 dicembre 2019 la Banca d'Italia ha posto in amministrazione straordinaria la Banca Popolare di Bari a seguito di un'inchiesta per falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza;

i commissari straordinari, conseguentemente, hanno predisposto un nuovo piano industriale da 1,4 miliardi di euro, con l'ambizioso obiettivo di tornare all'utile nel 2022, con il cospicuo impiego di risorse pubbliche e la previsione della trasformazione della banca popolare in società per azioni;

per la riorganizzazione della Banca, peraltro, si prevederebbe un grande sacrificio occupazionale con 900 esuberi (300 dalle direzioni generali e 600 dalla rete territoriale) su 2.642 dipendenti complessivi;

si prevede altresì la chiusura di 94 filiali in Basilicata, Campania, Abruzzo, Calabria, Marche, Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, nonché delle direzioni di Potenza e Teramo;

si sono tenuti due successivi incontri tra l'azienda e le organizzazioni sindacali, al fine di illustrare il nuovo piano industriale, ma non si è raggiunto un sostanziale accordo tra le parti;

le organizzazioni sindacali, in particolare, hanno respinto la prevista riduzione del personale e della rete territoriale e richiedono alle istituzioni, regionali e nazionali, di adoperarsi al fine di salvaguardare i livelli occupazionali ed i presidi territoriali dell'istituto bancario –:

se siano a conoscenza di quanto su esposto e quali urgenti iniziative di competenza intendano adottare per garantire i livelli occupazionali ed i presidi territoriali della Banca Popolare di Bari, dal momento che tale piano industriale, con le sue esternalità negative in termini di occupazione, rischia di aggiungere un ulteriore pregiudizio alla condizione economica del Sud Italia, in aree già drammaticamente colpite dalle misure di lockdown necessarie al contrasto dell'emergenza epidemiologica da Covid-19;

quali iniziative di competenza intenda porre in essere il Governo al fine di individuare strumenti di tutela per i soci azionisti che hanno visto deprezzare le proprie azioni in conseguenza della cattiva gestione dell'istituto.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/10/2025 - Nuova Jeep Compass a Melfi, Galella: Impegno concreto di Stellantis

“Con l’avvio della produzione della nuova Jeep Compass, Melfi torna ad essere uno degli asset strategici dell’automotive europeo e una vetrina d’eccellenza per la Basilicata e per l’Italia intera”. Lo dichiara Alessandro Galella, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, c...-->continua

29/10/2025 - Stellantis Melfi, Fim: ''Lancio nuova Jeep Compass, giorno importante per il futuro''

Melfi, 29 ottobre 2025 – «Aspettavamo da tempo questo momento. La giornata di oggi possiamo definirla l’apripista di una nuova fase, con un marchio come Jeep che già nel 2015 diede slancio alla produzione e alle nuove assunzioni. Ci auguriamo che questo nuovo ...-->continua

29/10/2025 - Stellantis, Ugl: ''Melfi torna strategica con nuova Jeep Compass''

“Da oggi ecco la Nuova Jeep Compass, tutta italiana, con tecnologia ibrida ed elettrica, in produzione a Melfi per un mercato globale che torna a essere uno degli asset industriali strategici di Stellantis in Europa. Nello stabilimento lucano parte ufficialmen...-->continua

29/10/2025 - Chiorazzo: ''Legalità e sicurezza sul lavoro devono andare insieme''

“Legalità e sicurezza sul lavoro sono due dimensioni inseparabili perché dove mancano trasparenza, tutele e rispetto delle regole, crescono lo sfruttamento, il lavoro nero e gli incidenti. È una questione di civiltà, che riguarda la dignità delle persone e la ...-->continua

29/10/2025 - Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha partecipato a Melfi alla presentazione del nuovo modello auto Stellantis. “Oggi – ha detto - è una tappa importante di un percorso che seguiamo da tempo per il rilancio dell’automotive a Me...-->continua

29/10/2025 - Presidente Provincia di matera su Strada provinciale Carpinello

In merito alle recenti preoccupazioni espresse dalla Uilm circa la situazione della viabilità sulla strada provinciale interessata dalla Frana di Carpinello, a Stigliano, il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, è intervenuto per fare chiare...-->continua

29/10/2025 - Bardi: nuova Jeep Compass, primo segnale di ripresa

“Il lancio della nuova Jeep Compass segna un momento importante, che va oltre il valore industriale di un singolo modello. È un segnale di fiducia, di continuità e di prospettiva per l’intero territorio lucano”.
Con queste parole il presidente della Region...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo