-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rocco Tauro (FdI) su lockdown

10/05/2020

L’avvocato lucana, Maria Grazia Masella, ha costituito, insieme ad altri quattro suoi colleghi, ” il Comitato famiglie e imprese colpiti dal lockdown ”, ( blocco totale).
“L’atto autoritativo di chiudere molte imprese ha portato gravi danni economici. Senza stare a discutere se l’atto che ha imposto il blocco totale, ossia il dpcm sia legittimo o meno, e secondo me non lo è, possiamo fare riferimento all’articolo 2045 del codice civile, che dice che se si subisce un danno per causa di forza maggiore si ha diritto a un indennizzo dallo Stato. Indennizzo ovviamente quantificabile in concreto con il mancato guadagno. Quella cifra potrà essere richiesta allo Stato”, ha dichiarato al Il Tempo la Masella.
“Anche per gli eventuali danni psicologici, se ben dimostrabile, si potrà richiedere un risarcimento”.
L’avvocato , originaria di Montalbano Jonico, aggiunge che se i dpcm, attraverso le sue infinite autocertificazioni fossero illegittime, anche le multe fatte ai cittadini e ad esercizi lo sarebbero.
Cosi come, sostiene ancora, si è fatto carta straccia della costituzione italiana, in quanto è avvenuta una limitazione della libertà, senza che ciò sia passato attraverso il parlamento. Né si tratta di costituzione sospesa, ma molto peggio. Insomma, il governo Conte ha operato sino ad ora senza il rispetto delle regole che impone uno stato di diritto.
E dopo aver scontentati tutti, ora deve fare i conti anche con quanto sostiene, giustamente, il “Comitato famiglie e imprese compiti dal lockdown”.
Bene hanno fatto gli avvocati a prendere le difese di quanti stanno pagando caramente una gestione di emergenza sanitaria, che ha stravolto la vita degli italiani, anche di molto oltre il necessario, causando, volutamente “la sindrome dell’uomo solo al comando”, attorniato da 450 super esperti, a fare, tra l’altro, confusione tra loro.
Ripetendo come, come un mantra, a rete unificate, manco fossimo in emergenza bellica, e con atteggiamento ansiogeno, di stare tutti in casa. E c’era bisogno di impegnare le forze dell’ordine italiane (come mai visto sino ad ora) ad ubbidire a questo atto di grande dubbio costituzionale? Quando stiamo, invece, osservando l‘alto senso di responsabilità degli italiani, superiore a chi li amministra in questo momento?
Né a voler prendere atto che l’epidemia nazionale ha palesato nella tregenda ben “Tre Italie”, come ora molti addetti ai lavori sostengono. E’ dunque eccessivo è stato il decretare per tre mesi sempre allo stesso modo, ovvero non tenendo conto, appunto, della diversità nella sua virulenza geosanitaria.
Sorgendoci il brutto e serio sospetto che nella tragica situazione, più di qualcuno ci ha visto la irripetibile occasione di una rendita di posizione politica, da spendere ora e dopo. Da condannare duramente.
Il tutto mentre veniva fortemente compromessa la produttività nazionale, creando milioni di disoccupati di tutte le categorie, e non facendo mancare, purtroppo, anche tragici epiloghi.
09 maggio 2020
Leonardo Rocco Tauro
Assemblea Nazionale
Fratelli d’Italia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo