-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ludopoatia: ‘Eliminare tutti i gratta e vinci, giochi numerici e scommesse’

9/05/2020

Lo Studio legale associato Vizzino, anche a nome delle APS “Il Tribunale del dolore” e “Famiglie Fuori Gioco Potenza” nonché della “Unione Artigiani Italiani e Pmi di Salerno”, ha presentato un esposto alle competenti Istituzioni per sollecitare la non riapertura delle sale giochi e di tutto ciò che appartiene a quel mondo, in tutte le sue sfaccettature, finanche requisendo il jackpot e tutti i gratta e vinci presenti sul territorio, facilmente reperibili. Se ciò non dovesse avvenire, continua l’esposto, si assisterebbe, impotenti, al proliferare del gioco d'azzardo che facilmente troverà terreno fertile in un questo momento storico, determinando l'ingravescenza di una condizione di una dipendenza che malattie sociali pregresse potranno solo aggravare.
Tralasciando artatamente di porre nel doveroso risalto la necessità di un invito ad un gioco responsabile, il jackpot, il gratta e vinci e le innumerevoli varianti attraverso le quali la stella polare del profitto ha ridotto in una condizione di assuefazione le persone che ricorrono al gioco d'azzardo (soprattutto le più fragili e vulnerabili) si rivelano nella realtà miraggi di una vincita facile, veicolata da campagne pubblicitarie ingannevoli; i malcapitati cittadini si ritrovano subornati dall'insussistenza di una reale possibilità di vincita, ricadendo nel mendace messaggio che tralascia artatamente di porre nel giusto risalto come il gioco sia l'origine del turbine di dipendenza, dal quale deriva solo un'escalation di impoverimento, che studi di settore hanno confermato essersi verificato anche nel periodo di lockdown, attraverso un incremento considerevole del gioco on-line. Uno sguardo anche un fugace alla storia del gioco d'azzardo in Italia porta a concludere che, in termini di volumi, si è da sempre assistito ad un incremento considerevole nei momenti di congiuntura economica sfavorevole, derivante da calamità naturali o meno. D'altronde, lo stesso DL “dignità” lasciava intravedere uno spiraglio attraverso il quale il gruppo politico di maggioranza dell'attuale governo proclamava a chiare lettere il proprio intento di squarciare il velo posto troppo a lungo sulla problematica in esame, affrontando la primigenia indebita ed indiscriminata apertura di centri scommesse ed il proliferare di sale slot e del sistema di gratta e vinci che hanno rappresentato, di fatto, delle vere e proprie istigazioni al gioco d’azzardo, foriere di conseguenze sociologiche distruttive del collante di serenità familiare. Tali considerazioni sono altrettanto valide per il gioco del lotto e del superenalotto, che studi di settore hanno confermato avere ben maggiori margini di profitto rispetto alla reale possibilità di vincita per soggetti che, spesso anziani o in condizioni di lavoro precarie, arrivano a destinare tutte le proprie sostanze al gioco, sottraendole ai beni di prima necessità, perdendo il discernimento ed entrando in una sorta di proselitismo malato.
Appare quantomeno auspicabile che, dopo anni di fronte comune contro questa piaga sociale, ci si adoperi fattivamente per salvare da una delle più svilenti emarginazioni che in più di una circostanza determina un corteo di problematiche che conduce a tragiche conseguenze, alla stessa maniera in cui la virtuosa scelta istituzionale ha bloccato l'economia mondiale per salvare vite umane.
Quindi, nell’interesse della cittadinanza si raccomanda la capillare diffusione del contenuto dell’allegato esposto.

Avv. Claudia contenti

Avv Riccardo Vizzino



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo