-->
La voce della Politica
| Fese 2: ‘Regione su strada giusta, necessari più collaborazione e coordinamento’ |
|---|
8/05/2020 | Le precisazioni alle disposizioni per la riapertura delle strutture della specialistica ambulatoriale contenute nella nota del capo della task force regionale, dr. Ernesto Esposito, accolgono il risultato del confronto in video conferenza che Sanità Futura (che è anche associazione di pazienti) ha promosso per mettere a fuoco i dettagli della ripartenza. E’ innanzitutto una importante conferma che la nostra Regione è sulla strada giusta e che oggi più che mai non bisogna rilassarsi né abbassare la guardia. Il rischio di contagio non è svanito, anzi è sempre in agguato, e il percorso, avviato da Sanità Futura dall’inizio dell’emergenza, per il dialogo e la cooperazione istituzionale, a differenza di polemiche e critiche completamente inutili contro il Covid-19, aiuterà a produrre risultati concreti principalmente nell’interesse dell’utenza del nostro Servizio Sanitario Regionale che è fatto di strutture pubbliche e private accreditate.
Sanità Futura riconosce l’impegno profuso dalla Regione con risposte tempestive alle sollecitazioni delle strutture di specialistica ambulatoriale e la incoraggia a intensificare gli sforzi di collaborazione e coordinamento per le misure di sicurezza da mettere in campo contro il rischio di contagio da Covid-19. La fase 2 che è iniziata da giorni anche in Basilicata si rinforzerà con il sostegno delle strutture che ritorneranno a erogare prestazioni ambulatoriali specialistiche, esami e terapie ormai non più differibili, in un contesto di aumentato livello di sicurezza affinchè questa fase di convivenza con il rischio di contagio possa superarsi senza dover ritornare a provvedimenti di lock down.
Di qui il nostro impegno a sostenere la Task Force, il Dipartimento Salute, l’Asp e l’Asm, cioè l’intero sistema, nella nuova impegnativa fase. E’ necessario un percorso chiaro e fattibile che riduca drasticamente il peso della burocrazia inutile soprattutto in questa epoca di coronavirus. E’ indispensabile proseguire in un contesto fatto di sicurezza, sorveglianza e monitoraggio del contagio e di contemporanea ricostruzione del tessuto costituito da imprese, lavoratori, cittadini e famiglie nella fase 2.
Capire e pianificare rapidamente, organizzando la “vita” delle comunità nella consapevolezza che non disponiamo ancora né di un vaccino né di una cura validata, diviene una precondizione imprenscindibile. Il tempo è un fattore altrettanto determinate: per tenere a freno il rischio del contagio, per continuare a dotare gli ospedali di attrezzature e operatori sanitari, per ricercare il vaccino e le cure, per digitalizzare il più possibile processi e servizi, ma anche per riorganizzarsi e poter resistere a lungo, coltivando la speranza, quella fatta di lavoro e concretezza, che ci farà dire un giorno che non abbiamo sprecato tempo, lo abbiamo invece usato e messo a valore nell’interesse di noi tutti, cioè della comunità lucana.
Con la Campagna di comunicazione sociale straordinaria “Stop coronavirus Basilicata” promossa da Sanità Futura e in svolgimento da più di due mesi attraverso il sito www.sanitafutura.org, i social, l’informazione in tempo reale e in particolare i Webinar, siamo impegnati a monitorare, proporre e mettere in sicurezza l’avvio della fase di ripartenza per individuare ogni criticità e indicare soluzioni per superarle. Il quinto Webinar – “Tra Coronavirus e Burocrazia come salvarsi? “- è in programma domani sabato 9 (ore 17,30) dal sito www.sanitafutura.org e in live dai canali facebook e youtube. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significa...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|