-->
La voce della Politica
| Giovani democratici di San Giorgio Lucano: ‘concessione gratuita del suolo per combattere la crisi'' |
|---|
3/05/2020 | I Giovani Democratici di San Giorgio Lucano con una nota hanno chiesto al Commissario
Prefettizio la concessione, in forma gratuita, del suolo pubblico, a partire dal mese di Giugno e per tutto l’anno 2020, al fine di consentire ai commercianti e ristoratori che una possibile riapertura, seppure graduale.
L’emergenza sanitaria, causata dal diffondersi su tutto il territorio nazionale dell’epidemia COVID-19, sta provocando rilevanti disagi di natura economica.
Tra le categorie altamente penalizzate c’è quella dei pubblici esercizi la cui ripartenza non è prevista prima del 18 Maggio.
Le suddette attività dovranno, poi, adeguare i locali alle disposizioni ministeriali, dotandosi di dispositivi di protezione per i dipendenti e provvedendo ad effettuare la sanificazione degli ambienti.
Ciò comporta ingenti impegni economici su attività, chiuse da quasi tre mesi, che si vedono costrette ad affrontare una stagione estiva alquanto incerta.
L’utilizzo degli spazi all’aperto, certamente, darebbe più sicurezza alla clientela e permetterebbe ai titolari delle attività in questione di non ridurre la capienza totale a causa del dimezzamento dei posti a sedere all’interno, dovuto al distanziamento richiesto.
Per fronteggiare l’attuale crisi economica occorre intervenire con tempismo e con una strategia ben precisa che favorisca la ripartenza di questo settore, una parte fondamentale dell’economia del paese.
I Giovani Democratici di San Giorgio Lucano
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|