-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

'Fase 2', consultazione di Bardi con le parti sociali

1/05/2020

La Regione Basilicata è disponibile ad ascoltare le proposte avanzate da tutte parte sociali che potranno essere affrontate in specifici tavoli tematici da convocare a breve. Facciamo nostre le preoccupazioni avanzate per il mancato accesso al credito e l’eccessiva burocrazia. Sulle questioni economiche sollevate in questo primo momento di confronto, seguiranno approfondimenti con l’obiettivo di costruire politiche che attuino il pieno rilancio della Basilicata, sapendo bene che il coronavirus è stato uno tsunami che ha coinvolto economie ben più forti della nostra. Affronteremo la crisi costruendo insieme nuovi modelli di sviluppo, dal comparto agroalimentare a quello dell’automotive.

Questo il messaggio lanciato dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, nel corso della consultazione in videoconferenza delle parti sociali sui futuri provvedimenti che la Regione dovrà predisporre in merito alla cosiddetta 'Fase 2' dell'emergenza Covid-19.

“Dobbiamo lavorare - ha detto Bardi- perché questo momento di crisi diventi per la Basilicata momento di rinascita. Come Regione ci siamo mossi in maniera efficace per contrastare questa pandemia, e forse riusciremo ad uscire tra i primi dall’emergenza. Questo ci deve inorgoglire e dobbiamo mostrare a livello nazionale, con l’apporto di tutti voi, che siamo in grado di reagire alle difficoltà. Il primo maggio, festa dei lavoratori – ha concluso Bardi - deve spingerci su un cammino condiviso e di futuro”.

Tra gli interventi, Summa della Cgil si è soffermato sulla necessità di condividere un piano di sviluppo unitario e di attuare un piano strategico della mobilità, con la verifica delle risorse e dei rapporti con il soggetto affidatario. Tortorelli della Uil ha posto l’accento sulle difficoltà vissute dalle famiglie in questo periodo. Gambardella della Cisl ha indicato la necessità di un confronto su quelle che saranno le nuove condizioni di lavoro, mentre Di Bello della Ugl ha chiesto la sburocratizzazione dei processi. Paolo Laguardia ha evidenziato che l’applicazione dei piani di sicurezza comporterà costi per le aziende non sempre sostenibili, mentre De Salvo della Confapi Matera ha chiesto la ripartenza della Basilicata per riconquistare la fiducia degli imprenditori. Carbone della Coldiretti ha chiesto attenzione particolare alla liquidità alle imprese, anche attraverso l’utilizzo dei fondi del Psr non utilizzati, mentre Somma di Confindustria ha sottolineato come il decreto di aprile potrà estendere alle Regioni la possibilità di erogare sussidi fiscali e agevolazioni dirette alle imprese. Miele di Confartigianato ha chiesto bandi per l’artigianato e attenzione per barbieri, estetisti, bar pasticcerie. Bruno di Alleanza cooperative ha detto che è necessario sostenere le imprese sociali e il nuovo welfare. Di Stefano di Agrinsieme ha parlato infine di sicurezza e mobilità in agricoltura. In conclusione sono giunti brevi interventi di alcuni assessore. Per Merra dal confronto sono giunte indicazioni importanti per specifici settori. Già da lunedì – ha annunciato - i servizi di trasporto dovrebbero garantire piena sicurezza. L’assessore Fanelli ha assicurato che i temi sollevati dalle organizzazioni datoriali sono all’attenzione del tavolo di crisi istituito presso il Dipartimento agricoltura, mentre l’assessore Rosa ha concluso gli interventi auspicando indicazioni dal Governo nazionale sugli importi stanziati sul Cis.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua

11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute

Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua

11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua

11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo