-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

5G,esposto De Bonis su eventuali reati contro salute e ambiente

30/04/2020

“Oggi ho presentato un esposto alla Procura di Roma affinché si facciano seri approfondimenti circa la possibilità che la tecnologia 5G rappresenti un pericolo concreto per la salute umana e ambientale. Mi aspetto che vengano avviate indagini sul territorio per accertare se si configurano comportamenti penalmente rilevanti”.



Lo ha reso noto il senatore Saverio De Bonis, che questo pomeriggio si è presentato presso la stazione di Polizia di Stato del Senato della Repubblica e ha esposto i fatti alla Procura della repubblica presso il Tribunale di Roma.



“Ho fatto presente diversi aspetti controversi di questa vicenda”, spiega il senatore. “Innanzitutto, ho prodotto diverse evidenze scientifiche in base alle quali il sistema 5G, pur essendo utile allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, risulterebbe tossico per la salute umana e dannoso per l’ambiente. Ho inoltre dimostrato come, in nome di questa tecnologia, si stia con ogni probabilità portando avanti una mattanza degli alberi che è inaccettabile. Gli alberi, infatti, costituirebbero un ostacolo alla propagazione del segnale 5G, ma d’altro canto sono elemento fondamentali per l’assorbimento delle onde elettromagnetiche e, dunque, per la tutela della nostra salute. Ho anche sottolineato che nel ‘Cura Italia’ si autorizzano le compagnie di telecomunicazioni a svolgere ‘ogni utile iniziativa per potenziare le infrastrutture di comunicazioni elettroniche’. Questa autorizzazione rischia di concedere un potere illimitato alle multinazionali interessate, con il pericolo che si arrivi addirittura alla violazione della proprietà privata. Per questo ho chiesto alla Procura di svolgere meticolosi approfondimenti su eventuali reati contro la sicurezza e l’incolumità pubblica, danneggiamento, danno ambientale e anche violazione della Costituzione (art. 32). Nell’atto sono inoltre citate le norme della Carta Fondamentale dell’UE che presumibilmente sono state violate. Per questo, mi riserverò di adire i tribunali europei se sarà necessario, in nome della tutela ambientale e della salute dei cittadini”.


“Come promesso – conclude De Bonis – mi sto attivando in tutte le sedi possibili per portare avanti questa battaglia, improntata a quei principi di precauzione e di tutela della salute che sono sanciti dalla nostra stessa Costituzione e dai Trattati europei e che non possono essere messi in secondo piano dalla logica del profitto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo