-->
La voce della Politica
| 5G,esposto De Bonis su eventuali reati contro salute e ambiente |
|---|
30/04/2020 | “Oggi ho presentato un esposto alla Procura di Roma affinché si facciano seri approfondimenti circa la possibilità che la tecnologia 5G rappresenti un pericolo concreto per la salute umana e ambientale. Mi aspetto che vengano avviate indagini sul territorio per accertare se si configurano comportamenti penalmente rilevanti”.
Lo ha reso noto il senatore Saverio De Bonis, che questo pomeriggio si è presentato presso la stazione di Polizia di Stato del Senato della Repubblica e ha esposto i fatti alla Procura della repubblica presso il Tribunale di Roma.
“Ho fatto presente diversi aspetti controversi di questa vicenda”, spiega il senatore. “Innanzitutto, ho prodotto diverse evidenze scientifiche in base alle quali il sistema 5G, pur essendo utile allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, risulterebbe tossico per la salute umana e dannoso per l’ambiente. Ho inoltre dimostrato come, in nome di questa tecnologia, si stia con ogni probabilità portando avanti una mattanza degli alberi che è inaccettabile. Gli alberi, infatti, costituirebbero un ostacolo alla propagazione del segnale 5G, ma d’altro canto sono elemento fondamentali per l’assorbimento delle onde elettromagnetiche e, dunque, per la tutela della nostra salute. Ho anche sottolineato che nel ‘Cura Italia’ si autorizzano le compagnie di telecomunicazioni a svolgere ‘ogni utile iniziativa per potenziare le infrastrutture di comunicazioni elettroniche’. Questa autorizzazione rischia di concedere un potere illimitato alle multinazionali interessate, con il pericolo che si arrivi addirittura alla violazione della proprietà privata. Per questo ho chiesto alla Procura di svolgere meticolosi approfondimenti su eventuali reati contro la sicurezza e l’incolumità pubblica, danneggiamento, danno ambientale e anche violazione della Costituzione (art. 32). Nell’atto sono inoltre citate le norme della Carta Fondamentale dell’UE che presumibilmente sono state violate. Per questo, mi riserverò di adire i tribunali europei se sarà necessario, in nome della tutela ambientale e della salute dei cittadini”.
“Come promesso – conclude De Bonis – mi sto attivando in tutte le sedi possibili per portare avanti questa battaglia, improntata a quei principi di precauzione e di tutela della salute che sono sanciti dalla nostra stessa Costituzione e dai Trattati europei e che non possono essere messi in secondo piano dalla logica del profitto”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|