-->
La voce della Politica
| De Bonis su aiuti alla Basilicata |
|---|
25/04/2020 | “Al deputato De Filippo che sbandiera come una grande vittoria un ordine del giorno, e non un emendamento, per i quattro bruscolini che arriveranno a tre Comuni della Basilicata, faccio notare che lui a suo tempo ha avuto l’occasione di giocare una partita ben più importante per la nostra regione, facendo sentire la sua voce con i petrolieri. Un’occasione persa su tutta la linea: ha lasciato che fossero riconosciute royalties bassissime, ha dato mano libera alle trivellazioni selvagge che hanno trasformato il nostro territorio in una gruviera e, come ciliegina sulla torta, assieme al suo partito Italia viva ha confermato una figura come Descalzi alla guida dell’ENI. Ora spera di ricostruirsi un’immagine e una verginità politica facendo arrivare qualche centesimo a tre comuni lucani”.
Lo ha detto il senatore Saverio De Bonis in risposta alle recenti dichiarazioni del deputato di Italia Viva Vito De Filippo.
“Piuttosto – continua De Bonis – da lui mi sarei aspettato che appoggiasse la mia proposta di utilizzare le risorse petrolifere della Basilicata come collaterale di garanzia, per raccogliere risorse dai mercati senza estrarre il greggio ed erogarle a famiglie e imprese, invece di chiedere l’elemosina all’Europa perdendo ulteriormente sovranità con MES e altre misure che faranno aumentare il debito/Pil al 155% e ridurranno i nostri titoli pubblici a spazzatura”.
Così conclude il senatore: “Invece di sprecare energie in misure di piccolo cabotaggio che sono fumo negli occhi, De Filippo perché non si preoccupa dei 40 milioni provenienti dalle royalties del petrolio che furono assegnati per il 2015, e che ad oggi la Basilicata non ha ancora ricevuto?”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
30/10/2025 - Pipponzi su parole della sindaca Cervellino
La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, condanna fermamente l’espressione usata dalla sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, nei confronti della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Il termine offensivo usato dalla sindaca Cervellino, anche ...-->continua |
|
|
|
30/10/2025 - Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il vicepresidente del Consiglio Regionale della Basilicata Angelo Chiorazzo, sono stati oggi ricevuti a Bologna dal presidente della Cei, il Cardinale Matteo Maria Zuppi.
Al centro dell’incontro temi di attualità e gius...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Lega: ''Gravi dichiarazioni della Sindaca di Genzano di Lucania''
Nella puntata del programma “Prova d’inchiesta”, andata in onda su La7 il 29 ottobre scorso, la Sindaca di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, si è resa protagonista di un episodio deplorevole, pronunciando gravi e ripetute offese nei confronti della Presi...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le p...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier
Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua |
|
|
|
|
30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni
E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua |
|
|
|
30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati
A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo.
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua |
|
|
|
|