-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Manifesto delle studentesse e degli studenti per una Basilicata sostenibile

24/04/2020

Da quando le giovani generazioni hanno accolto la causa ambientale, rivendicando il loro diritto al futuro non si sono mai fermate, neppure con l’arrivo del COVID-19. La crisi sanitaria ha rivelato come l’essere umano sia “una creatura sensibile ed estremamente fragile agli scossoni dell'ambiente circostante”, sensibile come le istituzioni ed i servizi in cui esso opera.
Questo 24 aprile la battaglia per il futuro non vedrà fiumi di persone riversate nelle piazze ma continueremo a lottare riflettendo da casa su come rialzarci da questo periodo di crisi più forti di prima. Avvertiamo tutti la necessità di far ripartire le nazioni e le economie verso il ritorno alla normalità ma che la normalità non sia più il passato!
La Rete degli Studenti Medi della Basilicata, che dal 15 marzo 2019, primo sciopero mandorle per il clima, ha abbracciato la causa ambientale, in occasione del V Global Strike, ha redatto un manifesto in cui sono stilati diversi punti da cui ripartire dopo l’emergenza, alla luce del faro della scienza. Richiesta di confronto democratico tra le istituzioni e le parti sociali; exit strategy dall’industria petrolifera; investimenti per la sostenibilità della regione; attenzione particolare ai giovani abitanti del territorio lucano e alle loro istanze, sono solo alcuni dei propositi stilati dagli studenti lucani.
Questi temi, già affrontati dal movimento Fridays For Future in tutto il mondo, richiedono uno sforzo attivo della politica, in coro con la società civile, al fine di evitare lo sforamento del grado e mezzo dalle temperature pre-industriali che si rivelerebbe una vera e propria catastrofe per il nostro pianeta.
Il Manifesto redatto dalla Rete degli Studenti Medi della Basilicata parte da una critica nei confronti di una gestione sconsiderata delle risorse del nostro pianeta, e si espande fino a diventare un grido propositivo e pratico che si leva dai giovani abitanti del futuro verso la classe dirigente, la rivendicazione di un cambio di prospettiva davanti alla visione di speculazione sulla propria terra ricercando la tutela di diritti fondamentali ed inalienabili quali quello all'ambiente, alla salute ed al lavoro.
La Rete degli Studenti Medi della Basilicata si rivolge inoltre ai sindacati, alle associazioni e ai cittadini del territorio lucano per supportare e firmare il Manifesto al fine di farlo giungere alle attenzioni delle Istituzioni Regionali; perché per cambiare il mondo c’è bisogno di partire dalla propria terra!



https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeQ5JYVsPHymXnjc6o5hgbjYxvLDAlvRpEHGNDhbaKj0H8-JQ/viewform



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua

11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute

Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua

11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua

11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo