-->
La voce della Politica
| M5S Basilicata: come vengono smaltiti i tamponi, le mascherine e i guanti utilizzati dal personale sanitario? |
|---|
18/04/2020 | Come vengono smaltiti i DPI (guanti, mascherine, tute, ecc.) e i tamponi utilizzati negli ospedali e negli altri presidi sanitari? Essendo “rifiuti speciali”, in particolare “rifiuti sanitari”, la normativa e il Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR), varato a fine dicembre 2016, ne impongono, a tutela della salute e dell’ambiente, il trattamento e lo smaltimento secondo precise e articolate procedure. Tali rifiuti potrebbero finire anche nell’inceneritore “Rendina Ambiente” (ex Fenice) di San Nicola di Melfi, che svolge attività di termodistruzione di rifiuti solidi urbani e, appunto, rifiuti speciali.
Con un apposito atto ispettivo, abbiamo chiesto a Bardi e all’Assessore Rosa se la filiera di trattamento e smaltimento di tali rifiuti sanitari rispetti quanto imposto dal PRGR e in particolare se i rifiuti sanitari vengano conferiti solo presso il termovalorizzatore di San Nicola di Melfi (Pz) oppure presso altri impianti di incenerimento o coincenerimento (con e senza recupero di energia e anche situati in cementerie). Abbiamo inoltre chiesto al governo regionale il dettaglio di tutti gli impianti utilizzati per il trattamento di tali rifiuti sanitari, dettagliati per quantitativi trattati; e, inoltre, di fornire lumi, rispettivamente: sulle modalità con le quali la Regione Basilicata monitora il processo del conferimento e incenerimento dei rifiuti sanitari anche rivenienti dalle attività di gestione dell’epidemia da Covid-19; e se vengano attuate in merito le prescrizioni del vigente PRGR.
La filiera del trattamento e smaltimento dei rifiuti sanitari, ancor più in questo periodo, va controllata e vigilata con scrupolo e attenzione al fine di evitare che le organizzazioni criminali possano infiltrarsi e approfittare del momento emergenziale per fare business a spese della salute pubblica e della tutela dell'ambiente (che si traduce in prevenzione primaria).
Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Carmela Carlucci
Gruppo Consiliare M5S Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|