-->
La voce della Politica
| M5S Basilicata: come vengono smaltiti i tamponi, le mascherine e i guanti utilizzati dal personale sanitario? |
|---|
18/04/2020 | Come vengono smaltiti i DPI (guanti, mascherine, tute, ecc.) e i tamponi utilizzati negli ospedali e negli altri presidi sanitari? Essendo “rifiuti speciali”, in particolare “rifiuti sanitari”, la normativa e il Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR), varato a fine dicembre 2016, ne impongono, a tutela della salute e dell’ambiente, il trattamento e lo smaltimento secondo precise e articolate procedure. Tali rifiuti potrebbero finire anche nell’inceneritore “Rendina Ambiente” (ex Fenice) di San Nicola di Melfi, che svolge attività di termodistruzione di rifiuti solidi urbani e, appunto, rifiuti speciali.
Con un apposito atto ispettivo, abbiamo chiesto a Bardi e all’Assessore Rosa se la filiera di trattamento e smaltimento di tali rifiuti sanitari rispetti quanto imposto dal PRGR e in particolare se i rifiuti sanitari vengano conferiti solo presso il termovalorizzatore di San Nicola di Melfi (Pz) oppure presso altri impianti di incenerimento o coincenerimento (con e senza recupero di energia e anche situati in cementerie). Abbiamo inoltre chiesto al governo regionale il dettaglio di tutti gli impianti utilizzati per il trattamento di tali rifiuti sanitari, dettagliati per quantitativi trattati; e, inoltre, di fornire lumi, rispettivamente: sulle modalità con le quali la Regione Basilicata monitora il processo del conferimento e incenerimento dei rifiuti sanitari anche rivenienti dalle attività di gestione dell’epidemia da Covid-19; e se vengano attuate in merito le prescrizioni del vigente PRGR.
La filiera del trattamento e smaltimento dei rifiuti sanitari, ancor più in questo periodo, va controllata e vigilata con scrupolo e attenzione al fine di evitare che le organizzazioni criminali possano infiltrarsi e approfittare del momento emergenziale per fare business a spese della salute pubblica e della tutela dell'ambiente (che si traduce in prevenzione primaria).
Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Carmela Carlucci
Gruppo Consiliare M5S Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|