-->
La voce della Politica
| Coronavirus: a rischio campagna pomodoro nell’Alto Bradano |
|---|
16/04/2020 | E’ a rischio la campagna del pomodoro nell’Alto Bradano. A lanciare l’allarme è Coldiretti Basilicata che sottolinea le difficoltà dovute al coronavirus, nel reperimento della manodopera, soprattutto straniera, necessaria alle operazioni di piantumazione. E per questo in Basilicata, come nel resto d’Italia ha varato la banca dati “Jobincountry” autorizzata dal Ministero del Lavoro con le aziende agricole che assumono. “La situazione straordinaria legata all’emergenza coronavirus, avendo fatto venire meno improvvisamente la disponibilità di gran parte dei lavoratori stranieri dai quali dipende la produzione del Made in Italy alimentare, ha portato la Coldiretti a mettere in campo tutti gli strumenti possibili che possano essere di utilità alle imprese e quindi facilitare l’incontro tra aziende e lavoratori disponibili” afferma il presidente regionale, Antonio Pessolani. Jobincountry (www.lavoro.coldiretti.it) assolve a questo compito, una piattaforma informatica di incrocio domanda/offerta di lavoro che opera attraverso un apposito sito web nazionale in grado di acquisire, archiviare e rendere disponibili in forma pubblica tanto le richieste di manodopera delle imprese che i curricula e le disponibilità dei lavoratori. Il progetto è stato avviato – sottolinea Coldiretti Basilicata – in attesa che dal Governo regionale arrivi una risposta rispetto all’apertura, previo adeguamento alle norme sanitarie COVID19, di uno dei centri di accoglienza presenti sul territorio e già utilizzati nelle campagne agrarie precedenti, e dal Parlamento arrivi una radicale semplificazione del voucher “agricolo” che possa consentire la continuità dei lavori nelle campagne dove mancano i braccianti extracomunitari, non residenti nell’area dell’Alto Bradano ma regolari, che generalmente venivano occupati per la coltivazione del pomodoro. Il servizio peraltro, in attesa che dal Parlamento arrivi una radicale semplificazione del voucher “agricolo”, non si limita comunque all’impresa, ma è rivolto anche al sistema della famiglia che potrà essere assistita nella ricerca di colf o badanti, al giovane che ricerchi la possibilità di effettuare uno stage aziendale, allo studente a caccia di un’occupazione durante il periodo delle vacanze estive o invernali attraverso o al cassintegrato, in un quadro di assoluta trasparenza e legalità. Vanno infatti specificate – precisa la confederazione agricola lucana – mansioni, luogo e periodo di lavoro ma anche disponibilità e competenze specifiche in un settore dove è sempre più rilevante la richiesta di specifiche professionalità. L’attività è svolta direttamente nelle singole provincie attraverso le Società di servizi delle Federazioni provinciali ed interprovinciali della Coldiretti, secondo un modello di capillare distribuzione sul territorio. L’esperienza della Coldiretti è già stata sperimentata in Francia con la a campagna “Braccia per riempire il tuo piatto” alla quale hanno risposto 207 mila candidati su sollecitazione del ministro dell’Agricoltura francese, Didier Guillaume che aveva lanciato un appello a chi era licenziato o in cassa integrazione ad unirsi al grande esercito dell’agricoltura francese.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
|