-->
La voce della Politica
| Nuovo focolaio Covid a San Giorgio Lucano, Labollita: “Tamponi a tappeto” |
|---|
16/04/2020 | Quando guardiamo il telegiornale, probabilmente non ce ne rendiamo veramente conto. Poi, quando questo maledetto virus arriva nel tuo paese, perché San Giorgio Lucano è il tuo Paese anche se non ci sei nato o se non ci vivi ma è lì che hai i tuoi cari, i tuoi amici, il tuo cuore, inizi a provare un travaglio interiore che non avresti mai e poi mai pensato di vivere.
Il contagio nella Casa di Cura per Anziani a San Giorgio Lucano è una di quelle notizie che ti fanno male e ti lasciano senza fiato. Un nuovo focolaio, si spera circoscritto, con 15 contagiati nella struttura e che colpisce la fascia più debole e vulnerabile della popolazione, ossia gli anziani.
Al momento, non possiamo fare altro che sperare che tutto si risolva il prima possibile e che tutto vada bene, per gli anziani, per gli operatori che vi lavorano e per la comunità tutta di San Giorgio Lucano.
Ma una cosa la voglio dire e la dirò finché avrò ossigeno nei polmoni: CI VOGLIONO PIÙ TAMPONI!!!
Negli Ospedali, per il personale sanitario e parasanitario, nelle Case di Cura per Anziani, tra le Forze dell'Ordine, per tutti coloro che svolgono lavori a stretto contatto col pubblico.
Ci vogliono tamponi con cadenza periodica su tutte le categorie citate, senza dover aspettare che scoppino dei nuovi focolai ove, poi, dover mettere la fantomatica e poco efficace “pezza”. Occorre una nuova strategia con un programma ben chiaro affinché tutte le fasce di popolazione più esposte al contagio abbiamo la certezza di essere sottoposte periodicamente a tampone. Per la sicurezza di queste categorie e per la sicurezza di tutta la comunità.
Ad oggi, i tamponi effettuati rappresentano meno dell’1% circa della popolazione lucana, a fronte di percentuali ben più alte delle altre regioni e malgrado la popolazione lucana abbia numeri nettamente più bassi rispetto alle altre regioni italiane. Non ci sono i soldi? Prendiamoli, anzi, pretendiamoli dalle compagnie petrolifere che devastano il nostro territorio. Mancavano i tamponi e i reagenti? Ieri, dalla Protezione Civile sono arrivati 21mila tamponi e reagenti. Usiamoli immediatamente ma con una chiara ed oculata strategia, in modo da scovare anche gli asintomatici che rappresentano la vera bomba ad orologeria di questa maledetta pandemia.
Non ci culliamo dei numeri relativamente bassi e non ci culliamo che abbiamo avuto, per un sol giorno, zero contagi in Regione. Prima di pensare ad una eventuale fase 2 dell’emergenza, dobbiamo impedire che episodi come quelli di San Giorgio Lucano e di Tricarico si possano ripetere. E per impedirli, prima che scoppi l’ennesimo incendio, è necessaria una strategia chiara ed efficace con tamponi a tappeto e a cadenza periodica per tutte le categorie più esposte al contagio.
Fate presto!!!
Pasquale Labollita
Segretario Giovani Democratici Policoro |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|