-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nuovo focolaio Covid a San Giorgio Lucano, Labollita: “Tamponi a tappeto”

16/04/2020

Quando guardiamo il telegiornale, probabilmente non ce ne rendiamo veramente conto. Poi, quando questo maledetto virus arriva nel tuo paese, perché San Giorgio Lucano è il tuo Paese anche se non ci sei nato o se non ci vivi ma è lì che hai i tuoi cari, i tuoi amici, il tuo cuore, inizi a provare un travaglio interiore che non avresti mai e poi mai pensato di vivere.
Il contagio nella Casa di Cura per Anziani a San Giorgio Lucano è una di quelle notizie che ti fanno male e ti lasciano senza fiato. Un nuovo focolaio, si spera circoscritto, con 15 contagiati nella struttura e che colpisce la fascia più debole e vulnerabile della popolazione, ossia gli anziani.
Al momento, non possiamo fare altro che sperare che tutto si risolva il prima possibile e che tutto vada bene, per gli anziani, per gli operatori che vi lavorano e per la comunità tutta di San Giorgio Lucano.
Ma una cosa la voglio dire e la dirò finché avrò ossigeno nei polmoni: CI VOGLIONO PIÙ TAMPONI!!!
Negli Ospedali, per il personale sanitario e parasanitario, nelle Case di Cura per Anziani, tra le Forze dell'Ordine, per tutti coloro che svolgono lavori a stretto contatto col pubblico.
Ci vogliono tamponi con cadenza periodica su tutte le categorie citate, senza dover aspettare che scoppino dei nuovi focolai ove, poi, dover mettere la fantomatica e poco efficace “pezza”. Occorre una nuova strategia con un programma ben chiaro affinché tutte le fasce di popolazione più esposte al contagio abbiamo la certezza di essere sottoposte periodicamente a tampone. Per la sicurezza di queste categorie e per la sicurezza di tutta la comunità.
Ad oggi, i tamponi effettuati rappresentano meno dell’1% circa della popolazione lucana, a fronte di percentuali ben più alte delle altre regioni e malgrado la popolazione lucana abbia numeri nettamente più bassi rispetto alle altre regioni italiane. Non ci sono i soldi? Prendiamoli, anzi, pretendiamoli dalle compagnie petrolifere che devastano il nostro territorio. Mancavano i tamponi e i reagenti? Ieri, dalla Protezione Civile sono arrivati 21mila tamponi e reagenti. Usiamoli immediatamente ma con una chiara ed oculata strategia, in modo da scovare anche gli asintomatici che rappresentano la vera bomba ad orologeria di questa maledetta pandemia.
Non ci culliamo dei numeri relativamente bassi e non ci culliamo che abbiamo avuto, per un sol giorno, zero contagi in Regione. Prima di pensare ad una eventuale fase 2 dell’emergenza, dobbiamo impedire che episodi come quelli di San Giorgio Lucano e di Tricarico si possano ripetere. E per impedirli, prima che scoppi l’ennesimo incendio, è necessaria una strategia chiara ed efficace con tamponi a tappeto e a cadenza periodica per tutte le categorie più esposte al contagio.

Fate presto!!!
Pasquale Labollita
Segretario Giovani Democratici Policoro



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/10/2025 - UGL Matera Salute: ''CCNL Sanità, atto dovuto ma deludente. Subito il rinnovo 2025-2027.''

“UGL Salute, per voce dei dirigenti materani Margherita Rasulo e Pino Giordano, commenta la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Sanità Pubblica 2022-2024, che interessa oltre 581.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale: infermieri, OSS...-->continua

27/10/2025 - Picerno: ''Dalla Regione un sostegno concreto ai territori e alle famiglie lucane''

Il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, "esprime soddisfazione per la delibera di Giunta regionale del 21 ottobre scorso (la 609/2025) che stanzia quasi 400 mila euro a favore dei Comuni, Ambiti territoriali Sociali (ATS)ed ASP per il soste...-->continua

27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico

Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L...-->continua

27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future

La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua

27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis

La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua

27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua

27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni

Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo