-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nuovo focolaio Covid a San Giorgio Lucano, Labollita: “Tamponi a tappeto”

16/04/2020

Quando guardiamo il telegiornale, probabilmente non ce ne rendiamo veramente conto. Poi, quando questo maledetto virus arriva nel tuo paese, perché San Giorgio Lucano è il tuo Paese anche se non ci sei nato o se non ci vivi ma è lì che hai i tuoi cari, i tuoi amici, il tuo cuore, inizi a provare un travaglio interiore che non avresti mai e poi mai pensato di vivere.
Il contagio nella Casa di Cura per Anziani a San Giorgio Lucano è una di quelle notizie che ti fanno male e ti lasciano senza fiato. Un nuovo focolaio, si spera circoscritto, con 15 contagiati nella struttura e che colpisce la fascia più debole e vulnerabile della popolazione, ossia gli anziani.
Al momento, non possiamo fare altro che sperare che tutto si risolva il prima possibile e che tutto vada bene, per gli anziani, per gli operatori che vi lavorano e per la comunità tutta di San Giorgio Lucano.
Ma una cosa la voglio dire e la dirò finché avrò ossigeno nei polmoni: CI VOGLIONO PIÙ TAMPONI!!!
Negli Ospedali, per il personale sanitario e parasanitario, nelle Case di Cura per Anziani, tra le Forze dell'Ordine, per tutti coloro che svolgono lavori a stretto contatto col pubblico.
Ci vogliono tamponi con cadenza periodica su tutte le categorie citate, senza dover aspettare che scoppino dei nuovi focolai ove, poi, dover mettere la fantomatica e poco efficace “pezza”. Occorre una nuova strategia con un programma ben chiaro affinché tutte le fasce di popolazione più esposte al contagio abbiamo la certezza di essere sottoposte periodicamente a tampone. Per la sicurezza di queste categorie e per la sicurezza di tutta la comunità.
Ad oggi, i tamponi effettuati rappresentano meno dell’1% circa della popolazione lucana, a fronte di percentuali ben più alte delle altre regioni e malgrado la popolazione lucana abbia numeri nettamente più bassi rispetto alle altre regioni italiane. Non ci sono i soldi? Prendiamoli, anzi, pretendiamoli dalle compagnie petrolifere che devastano il nostro territorio. Mancavano i tamponi e i reagenti? Ieri, dalla Protezione Civile sono arrivati 21mila tamponi e reagenti. Usiamoli immediatamente ma con una chiara ed oculata strategia, in modo da scovare anche gli asintomatici che rappresentano la vera bomba ad orologeria di questa maledetta pandemia.
Non ci culliamo dei numeri relativamente bassi e non ci culliamo che abbiamo avuto, per un sol giorno, zero contagi in Regione. Prima di pensare ad una eventuale fase 2 dell’emergenza, dobbiamo impedire che episodi come quelli di San Giorgio Lucano e di Tricarico si possano ripetere. E per impedirli, prima che scoppi l’ennesimo incendio, è necessaria una strategia chiara ed efficace con tamponi a tappeto e a cadenza periodica per tutte le categorie più esposte al contagio.

Fate presto!!!
Pasquale Labollita
Segretario Giovani Democratici Policoro



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente

Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degli operai: un ge...-->continua

10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua

10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa

I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua

10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo