-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Polese e Telesca (Iv): ‘Sì a donazione Qatar, no a lazzaretto’

15/04/2020

“Bene la donazione di materiale sanitario ma no assoluto a fare di Potenza e della Basilicata il Lazzaretto di Italia”. Lo dichiarano il consigliere comunale Vincenzo Telesca e il consigliere regionale Mario Polese che spiegano: “Sappiamo che in Basilicata arriveranno imprecisate attrezzature sanitarie dal Qatar e che gran parte delle stesse verranno sistemate a Potenza. Ora se fosse una mera donazione diciamo grazie e possiamo conservare tutto il materiale in un magazzino che non sia nei pressi dell'ospedale e dell'Università riservandoci la possibilità di utilizzarlo qualora fosse davvero funzionale e ci fosse la necessità di affrontare una gravissima emergenza che non ci auguriamo accada. Se, invece, è il progetto per la realizzazione di un Lazzaretto a Potenza non siamo d'accordo così come non siamo d'accordo che tutto venga posizionato nei pressi dell'Università che è un simbolo della nostra città. Interrogandoci se la rettrice sia stata presa in considerazione, chiediamo al ministro Roberto Speranza, al presidente della Regione Vito Bardi e al sindaco Mario Guarente di rispondere con precisione alle nostre istanze per rassicurare non solo noi ma tutta la cittadinanza. Qualora questo non dovesse avvenire annunciamo già da ora che saremo costretti a partire con una mobilitazione civica”. “Su nostra spinta - sottolineano Telesca e Polese - anche il gruppo consiliare di Italia Viva alla Regione con il capogruppo Luca Braia ha presentato una interrogazione relativa inoltre sulle spese effettuate per smantellare l'ospedale di Venosa e trasformarlo in presidio Covid. Interventi economici che sarebbero stati inutili qualora si utilizzassero le attrezzature del Qatar. Fermo restando che continuiamo a nutrire comunque delle perplessità anche in virtù delle dichiarazioni rese dal governatore Zaia del Veneto, che nell’accogliere con entusiasmo un po’ forzato un 'ospedale da campo', glissa sulle attrezzature realmente messe a disposizione. Speriamo di sbagliarci”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francioso" dell’Univers...-->continua

17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra

Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua

16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo