-->
La voce della Politica
| Covid: Assoenologi chiede un tavolo tecnico con la Regione Basilicata |
|---|
10/04/2020 | Un tavolo tecnico per gestire al meglio l'emergenza del comparto vitivinicolo lucano, è questa la richiesta contenuta in una lettera inviata all’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Fanelli, da Fabio Mecca consigliere delegato per la Basilicata di Assoenologi. Nella missiva, condivisa con la sezione Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria, controfirmata anche dal presidente della sezione interregionale Massimo Tripaldi, Fabio Mecca chiede “un’attenzione particolare per il settore che in regione, come accade nel resto d’Italia, sta vivendo un periodo di grave crisi determinata dall’emergenza sanitaria in corso”. “A livello nazionale è stata chiesta una distillazione volontaria di soccorso per eliminare prodotto invenduto e liberare le cantine, per affrontare la prossima vendemmia- si legge nella lettera - seppur importante, tale misura ai prezzi paventati, risulta economicamente insoddisfacente per le nostre aziende, in quanto le nostre produzioni sono di assoluta qualità” . Di qui la richiesta a Fanelli affinché “la Regione si faccia carico di cofinanziare la misura per renderla usufruibile anche dalle nostre aziende”. Aziende che da sempre hanno puntato sui vini di qualità, basti ricordare la docg Aglianico del Vulture, e le doc ‘ Matera Doc’ , Grottino di Roccanova’ e ‘Terra dell'Alta Val D'agri’. Nella missiva indirizza all’assessore regionale, Mecca illustra anche le proposte elaborate su scala nazionale da Assoenologi per consentire alle aziende vitivinicole di continuare a produrre vini di qualità e tornare ad essere competitive una volta terminata l’emergenza Coronavirus. Misure concrete quali il “finanziamento a fondo perduto elargito dalla Regione, finalizzato all'acquisto di tappi, bottiglie, capsule, etichette, cartoni- si legge nella lettera- un ulteriore sostegno, sempre a fondo pari al 60% del volume e valore del vino presente in cantina prodotto nella Vendemmia 2019; l’ azzeramento sia delle cartelle di rateazione, rottamazione verso l'agenzia delle entrate per l'anno 2020 per i crediti regionali e comunali; sia delle imposte fisse sul lavoro per l'anno 2020 a livello regionale e finanche delle imposte comunali e regionali previste per le aziende vitivinicole”. Le proposte elencate da Mecca ed indirizzate alla Regione Basilicata riguardano inoltre la possibilità di un finanziamento “a fondo perduto per l'acquisto di prodotti fitosanitari , il sostegno ad una ‘vendemmia verde di qualità’, il rimborso al 50% di spese sostenute dall'azienda per consentire ai commerciali un contatto diretto da attuare al momento della ripresa con tutta la rete commerciale. Insomma immettere nelle casse delle aziende liquidità. L'intero mondo vitivinicolo lucano- conclude Mecca- è in attesa di un confronto sereno e propositivo”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|