-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid: Assoenologi chiede un tavolo tecnico con la Regione Basilicata

10/04/2020

Un tavolo tecnico per gestire al meglio l'emergenza del comparto vitivinicolo lucano, è questa la richiesta contenuta in una lettera inviata all’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Fanelli, da Fabio Mecca consigliere delegato per la Basilicata di Assoenologi. Nella missiva, condivisa con la sezione Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria, controfirmata anche dal presidente della sezione interregionale Massimo Tripaldi, Fabio Mecca chiede “un’attenzione particolare per il settore che in regione, come accade nel resto d’Italia, sta vivendo un periodo di grave crisi determinata dall’emergenza sanitaria in corso”. “A livello nazionale è stata chiesta una distillazione volontaria di soccorso per eliminare prodotto invenduto e liberare le cantine, per affrontare la prossima vendemmia- si legge nella lettera - seppur importante, tale misura ai prezzi paventati, risulta economicamente insoddisfacente per le nostre aziende, in quanto le nostre produzioni sono di assoluta qualità” . Di qui la richiesta a Fanelli affinché “la Regione si faccia carico di cofinanziare la misura per renderla usufruibile anche dalle nostre aziende”. Aziende che da sempre hanno puntato sui vini di qualità, basti ricordare la docg Aglianico del Vulture, e le doc ‘ Matera Doc’ , Grottino di Roccanova’ e ‘Terra dell'Alta Val D'agri’. Nella missiva indirizza all’assessore regionale, Mecca illustra anche le proposte elaborate su scala nazionale da Assoenologi per consentire alle aziende vitivinicole di continuare a produrre vini di qualità e tornare ad essere competitive una volta terminata l’emergenza Coronavirus. Misure concrete quali il “finanziamento a fondo perduto elargito dalla Regione, finalizzato all'acquisto di tappi, bottiglie, capsule, etichette, cartoni- si legge nella lettera- un ulteriore sostegno, sempre a fondo pari al 60% del volume e valore del vino presente in cantina prodotto nella Vendemmia 2019; l’ azzeramento sia delle cartelle di rateazione, rottamazione verso l'agenzia delle entrate per l'anno 2020 per i crediti regionali e comunali; sia delle imposte fisse sul lavoro per l'anno 2020 a livello regionale e finanche delle imposte comunali e regionali previste per le aziende vitivinicole”. Le proposte elencate da Mecca ed indirizzate alla Regione Basilicata riguardano inoltre la possibilità di un finanziamento “a fondo perduto per l'acquisto di prodotti fitosanitari , il sostegno ad una ‘vendemmia verde di qualità’, il rimborso al 50% di spese sostenute dall'azienda per consentire ai commerciali un contatto diretto da attuare al momento della ripresa con tutta la rete commerciale. Insomma immettere nelle casse delle aziende liquidità. L'intero mondo vitivinicolo lucano- conclude Mecca- è in attesa di un confronto sereno e propositivo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 novembre, a partir...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo