-->
La voce della Politica
Covid: Assoenologi chiede un tavolo tecnico con la Regione Basilicata |
---|
10/04/2020 | Un tavolo tecnico per gestire al meglio l'emergenza del comparto vitivinicolo lucano, è questa la richiesta contenuta in una lettera inviata all’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Fanelli, da Fabio Mecca consigliere delegato per la Basilicata di Assoenologi. Nella missiva, condivisa con la sezione Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria, controfirmata anche dal presidente della sezione interregionale Massimo Tripaldi, Fabio Mecca chiede “un’attenzione particolare per il settore che in regione, come accade nel resto d’Italia, sta vivendo un periodo di grave crisi determinata dall’emergenza sanitaria in corso”. “A livello nazionale è stata chiesta una distillazione volontaria di soccorso per eliminare prodotto invenduto e liberare le cantine, per affrontare la prossima vendemmia- si legge nella lettera - seppur importante, tale misura ai prezzi paventati, risulta economicamente insoddisfacente per le nostre aziende, in quanto le nostre produzioni sono di assoluta qualità” . Di qui la richiesta a Fanelli affinché “la Regione si faccia carico di cofinanziare la misura per renderla usufruibile anche dalle nostre aziende”. Aziende che da sempre hanno puntato sui vini di qualità, basti ricordare la docg Aglianico del Vulture, e le doc ‘ Matera Doc’ , Grottino di Roccanova’ e ‘Terra dell'Alta Val D'agri’. Nella missiva indirizza all’assessore regionale, Mecca illustra anche le proposte elaborate su scala nazionale da Assoenologi per consentire alle aziende vitivinicole di continuare a produrre vini di qualità e tornare ad essere competitive una volta terminata l’emergenza Coronavirus. Misure concrete quali il “finanziamento a fondo perduto elargito dalla Regione, finalizzato all'acquisto di tappi, bottiglie, capsule, etichette, cartoni- si legge nella lettera- un ulteriore sostegno, sempre a fondo pari al 60% del volume e valore del vino presente in cantina prodotto nella Vendemmia 2019; l’ azzeramento sia delle cartelle di rateazione, rottamazione verso l'agenzia delle entrate per l'anno 2020 per i crediti regionali e comunali; sia delle imposte fisse sul lavoro per l'anno 2020 a livello regionale e finanche delle imposte comunali e regionali previste per le aziende vitivinicole”. Le proposte elencate da Mecca ed indirizzate alla Regione Basilicata riguardano inoltre la possibilità di un finanziamento “a fondo perduto per l'acquisto di prodotti fitosanitari , il sostegno ad una ‘vendemmia verde di qualità’, il rimborso al 50% di spese sostenute dall'azienda per consentire ai commerciali un contatto diretto da attuare al momento della ripresa con tutta la rete commerciale. Insomma immettere nelle casse delle aziende liquidità. L'intero mondo vitivinicolo lucano- conclude Mecca- è in attesa di un confronto sereno e propositivo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|