-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Emergenza Coronavirus, 870 mila per aiutare le fasce più deboli

10/04/2020

La Regione Basilicata a favore delle fasce più deboli. Sono da subito disponibili ulteriori 870 mila euro, oltre a quelli già stanziati con la Covid Card, per aiutare per il tramite delle organizzazioni caritatevoli, la Caritas in primis, e delle associazioni di volontariato, le persone in difficoltà, gli anziani soli, quelli che non possono assistiti dai propri familiari, soprattutto per le restrizioni imposte dall’emergenza Coronavirus, su sollecitazione anche del consigliere regionale Luca Braia.
La giunta regionale ha approvato uno stanziamento di ulteriori 270 mila euro per implementare la dotazione finanziaria, pari a 300 mila euro, di un avviso pubblico approvato ad ottobre 2019 per realizzazione in Basilicata di centri per la raccolta di eccedenze alimentari e non. Il bando era rivolto a raggruppamenti di associazioni di volontariato, enti caritatevoli, delle diocesi di Basilicata, organizzazioni non lucrative di utilità sociale. A chiusura dello sportello a febbraio 2020 sono state candidate quattro proposte progettuali che prevedono un Centro logistico eccedenze (Cle), cioè un punto fisico di raccolta, stoccaggio e smistamento delle eccedenze raccolte, in quattro aree della Basilicata: nella provincia di Matera, a Potenza città e paesi limitrofi, nella zona Sud della Basilicata e nel Vulture Alto Bradano. Le proposte sono state ritenute tutte valide e ammissibili. Però a fronte di una richiesta di contributi di 570 mila euro, il fondo disponibile era di 300 mila euro. Ora i progetti saranno tutti finanziati. Potrà, così, partire subito su tutto il territorio regionale la distribuzione delle eccedenze alimentari, dei medicinali e non solo, a favore di famiglie, anziani, persone in grande difficoltà economica, accentuata dall’emergenza Covid-19
L’esecutivo lucano, inoltre, ha stanziato nella stessa riunione un ulteriore importo di 300 mila euro per sostenere le iniziative della Caritas e di eventuali altre organizzazioni assistenziali, impegnate in questo periodo emergenziale a sostenere le persone bisognose.
Commenta l’assessore alle Attività produttive, Francesco Cupparo, che ha proposto i provvedimenti: “In questo momento il nostro obiettivo è quello di non fare restare nessuno indietro. Tutti devono sentire la vicinanza della Regione e delle istituzioni, a cominciare dal soddisfacimento dei bisogni primari. Abbiamo coinvolto il mondo dell’associazionismo e quello ecclesiale che sono i primo ad accogliere e a rispondere alle richieste di aiuto”.
“Abbiamo voluto pensare agli ultimi, a tutti quelli che in questo momento di grandissima difficoltà hanno bisogno di aiuto e di assistenza”, ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi. ”Nessuno è lasciato solo. La Caritas e le associazioni di volontariato sono veri presidi sul territorio. Con la loro collaborazione diamo ai più deboli, e in tempi stretti, un punto di appoggio e di accoglienza”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo