-->
La voce della Politica
| Solidarietà agli organi di stampa della Basilicata |
|---|
9/04/2020 | Si chiamava Li Wenliang, era il medico che per primo si accorse quale pericolo costituiva per l’umanità il nuovo coronavirus e lanciò l’allarme. Ed invece fu fermato dalla polizia, minacciato, screditato dalle autorità e infine arrestato. Alla fine però neanche lui ce l’ha fatta e si è arreso alla spietatezza di questa invisibile malattia.
Tutto questo è accaduto nella Cina dei diritti umani vissuti come un optional e di una libertà di pensiero e di espressione che è più che una chimera.
Non può e non deve accadere invece che simili pratiche si realizzino anche qui, nel nostro Paese e nella nostra regione.
È intollerabile e inaccettabile che il direttore Generale del San Carlo annunci querele a quattro testate lucane per il lavoro di informazione che stanno prestando in questi giorni, perché se c’è un diritto che non può mai essere leso è il diritto a capire e ad approfondire quello che ci accade intorno. E se si chiede di capire, soprattutto in un momento particolare come quello che stiamo vivendo e dinanzi all’immane lutto che ci circonda, come si sta gestendo questa emergenza sanitaria, dall’altra parte ci si deve sentire in dovere di chiarire ogni cosa il più possibile, perché ogni dubbio venga fugato e perché tutti noi ci si senta un po' più rassicurati dinanzi ad un’epidemia che invece sta minando ogni certezza.
La trasparenza e la chiarezza sulla gestione di quest’emergenza che non si limiti solo a dichiarazioni di circostanza o peggio ancora a gettare la croce sui tanti medici e infermieri che si stanno spezzando la schiena in quei reparti ospedalieri così carichi di sofferenza, la chiedono tutti i cittadini lucani, e di questa pressante richiesta si stanno facendo portatori gli organi dell’informazione, ai quali va la nostra vicinanza e il nostro incoraggiamento nel difficile lavoro che stanno portando avanti. E la nostra solidarietà, dunque, all’Ordine regionale dei giornalisti e all’Associazione della Stampa di Basilicata.
Chiunque vuole denunciare gli organi di informazione della nostra regione sappia allora che per lo stesso motivo dovrà denunciare anche noi. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|