-->
La voce della Politica
| Solidarietà agli organi di stampa della Basilicata |
|---|
9/04/2020 | Si chiamava Li Wenliang, era il medico che per primo si accorse quale pericolo costituiva per l’umanità il nuovo coronavirus e lanciò l’allarme. Ed invece fu fermato dalla polizia, minacciato, screditato dalle autorità e infine arrestato. Alla fine però neanche lui ce l’ha fatta e si è arreso alla spietatezza di questa invisibile malattia.
Tutto questo è accaduto nella Cina dei diritti umani vissuti come un optional e di una libertà di pensiero e di espressione che è più che una chimera.
Non può e non deve accadere invece che simili pratiche si realizzino anche qui, nel nostro Paese e nella nostra regione.
È intollerabile e inaccettabile che il direttore Generale del San Carlo annunci querele a quattro testate lucane per il lavoro di informazione che stanno prestando in questi giorni, perché se c’è un diritto che non può mai essere leso è il diritto a capire e ad approfondire quello che ci accade intorno. E se si chiede di capire, soprattutto in un momento particolare come quello che stiamo vivendo e dinanzi all’immane lutto che ci circonda, come si sta gestendo questa emergenza sanitaria, dall’altra parte ci si deve sentire in dovere di chiarire ogni cosa il più possibile, perché ogni dubbio venga fugato e perché tutti noi ci si senta un po' più rassicurati dinanzi ad un’epidemia che invece sta minando ogni certezza.
La trasparenza e la chiarezza sulla gestione di quest’emergenza che non si limiti solo a dichiarazioni di circostanza o peggio ancora a gettare la croce sui tanti medici e infermieri che si stanno spezzando la schiena in quei reparti ospedalieri così carichi di sofferenza, la chiedono tutti i cittadini lucani, e di questa pressante richiesta si stanno facendo portatori gli organi dell’informazione, ai quali va la nostra vicinanza e il nostro incoraggiamento nel difficile lavoro che stanno portando avanti. E la nostra solidarietà, dunque, all’Ordine regionale dei giornalisti e all’Associazione della Stampa di Basilicata.
Chiunque vuole denunciare gli organi di informazione della nostra regione sappia allora che per lo stesso motivo dovrà denunciare anche noi. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla Regione Basili...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|