-->
La voce della Politica
| Covid-19, Fanelli: accordo su sicurezza del lavoro in agricoltura |
|---|
9/04/2020 | Garantire, in questa fase di emergenza sanitaria, adeguati livelli di protezione nei luoghi di lavoro. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato, su sollecitazione dell’assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Francesco Fanelli, tra le organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil) e quelle datoriali (Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Copagri e Aci Agroalimentare Basilicata). Nel documento sono sottoscritti, al fine di contrastare il contagio del Covid-19, i punti per assicurare le migliori condizioni di lavoro in termini di sicurezza e salubrità durante le operazioni di raccolta intensiva.
“L’accordo – ha detto l’assessore Fanelli – è il frutto di un tavolo di concertazione con l’obiettivo di contrastare il contagio del virus garantendo condizioni igienico sanitarie per tutti quei lavoratori impegnati nelle attività agricole, tra le poche che stanno garantendo la tenuta del sistema Italia. È necessario regolamentare con tutte le precauzioni l’accesso nei luoghi di lavoro e nei campi, anche in vista delle campagne di raccolta e di semina dove saranno impegnati lavoratori extra comunitari”.
L’accordo è stato sottoscritto in riferimento ai contenuti fissati nel protocollo d’intesa siglato a livello nazionale lo scorso 14 marzo tra il ministero della Salute, dell’Economia e le organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro anche del comparto agricolo – alimentare, oltre ai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 e 22 marzo ove, tra l’altro, si raccomanda, relativamente alle attività non limitate ed esercitabili in questa fase, come il settore agricolo ed agroalimentare e le attività ad esse connesse e complementari, l’adozione di intese e forme condivise di gestione dell’organizzazione del lavoro fra le organizzazioni sindacali e quelle datoriali al fine di contenere il rischio di contagio da Covid-19.
Le aziende che assumono manodopera del comparto agricolo si dovranno impegnare: a garantire ai propri dipendenti le indispensabili precauzioni oltre ai più consoni livelli di protezione e sicurezza e dotarli dei necessari ausili; ad assicurare la pulizia e la sanificazione periodica dei locali; ad effettuare quotidianamente tutte le indispensabili operazioni di igiene tramite apposite postazioni; di chiedere a ciascun lavoratore, prima e dopo l’inizio del lavoro se si avvertono particolari sintomi influenzali.
Inoltre, sarà consentito il trasporto dei lavoratori dalle regioni limitrofe rispettando le distanze minime di sicurezza negli autobus, ma si dovrà favorire il più possibile l'utilizzo della manodopera lucana, per evitare al minimo l'impatto dei lavoratori che vengono dalle altre regioni, istituendo le liste di prenotazione presso i centri per l'impiego, pratica già consolidata in occasione della raccolta del pomodoro nell'area dell'Alto Bradano.
È prevista, inoltre, l’istituzione di un tavolo permanente presso le prefetture, alla presenza degli organi di controllo e quelli ispettivi, per il controllo dei flussi e la verifica costante tramite le forze dell'ordine e dei sindaci del territorio per evitare la formazione di assembramenti di lavoratori extracomunitari. Laddove ci siano strutture già individuate per l’ospitalità dei lavoratori extra comunitari verranno adottate, con gli organi competenti, tutte le misure affinché vi sia il rispetto della normativa vigente in termini di sicurezza ed ospitalità. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|