-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid-19, Fanelli: accordo su sicurezza del lavoro in agricoltura

9/04/2020

Garantire, in questa fase di emergenza sanitaria, adeguati livelli di protezione nei luoghi di lavoro. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato, su sollecitazione dell’assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Francesco Fanelli, tra le organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil) e quelle datoriali (Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Copagri e Aci Agroalimentare Basilicata). Nel documento sono sottoscritti, al fine di contrastare il contagio del Covid-19, i punti per assicurare le migliori condizioni di lavoro in termini di sicurezza e salubrità durante le operazioni di raccolta intensiva.



“L’accordo – ha detto l’assessore Fanelli – è il frutto di un tavolo di concertazione con l’obiettivo di contrastare il contagio del virus garantendo condizioni igienico sanitarie per tutti quei lavoratori impegnati nelle attività agricole, tra le poche che stanno garantendo la tenuta del sistema Italia. È necessario regolamentare con tutte le precauzioni l’accesso nei luoghi di lavoro e nei campi, anche in vista delle campagne di raccolta e di semina dove saranno impegnati lavoratori extra comunitari”.



L’accordo è stato sottoscritto in riferimento ai contenuti fissati nel protocollo d’intesa siglato a livello nazionale lo scorso 14 marzo tra il ministero della Salute, dell’Economia e le organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro anche del comparto agricolo – alimentare, oltre ai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 e 22 marzo ove, tra l’altro, si raccomanda, relativamente alle attività non limitate ed esercitabili in questa fase, come il settore agricolo ed agroalimentare e le attività ad esse connesse e complementari, l’adozione di intese e forme condivise di gestione dell’organizzazione del lavoro fra le organizzazioni sindacali e quelle datoriali al fine di contenere il rischio di contagio da Covid-19.



Le aziende che assumono manodopera del comparto agricolo si dovranno impegnare: a garantire ai propri dipendenti le indispensabili precauzioni oltre ai più consoni livelli di protezione e sicurezza e dotarli dei necessari ausili; ad assicurare la pulizia e la sanificazione periodica dei locali; ad effettuare quotidianamente tutte le indispensabili operazioni di igiene tramite apposite postazioni; di chiedere a ciascun lavoratore, prima e dopo l’inizio del lavoro se si avvertono particolari sintomi influenzali.



Inoltre, sarà consentito il trasporto dei lavoratori dalle regioni limitrofe rispettando le distanze minime di sicurezza negli autobus, ma si dovrà favorire il più possibile l'utilizzo della manodopera lucana, per evitare al minimo l'impatto dei lavoratori che vengono dalle altre regioni, istituendo le liste di prenotazione presso i centri per l'impiego, pratica già consolidata in occasione della raccolta del pomodoro nell'area dell'Alto Bradano.



È prevista, inoltre, l’istituzione di un tavolo permanente presso le prefetture, alla presenza degli organi di controllo e quelli ispettivi, per il controllo dei flussi e la verifica costante tramite le forze dell'ordine e dei sindaci del territorio per evitare la formazione di assembramenti di lavoratori extracomunitari. Laddove ci siano strutture già individuate per l’ospitalità dei lavoratori extra comunitari verranno adottate, con gli organi competenti, tutte le misure affinché vi sia il rispetto della normativa vigente in termini di sicurezza ed ospitalità.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione generale Dipartimento...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua

14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità

Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua

13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del gio...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo