-->
La voce della Politica
| DPCM Covid-19, Spera (Ugl):”Alle aziende servono certezze sui crediti” |
|---|
8/04/2020 | “L’ennesimo topolino, per usare un eufemismo, generato dalla montagna burocratica del Governo Conte per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Altro che aiuto alle aziende se pur potremmo sforzarci a definire una certa strada giusta ma servono più certezze sui crediti: le imprese sappiano che la liquidità non è immediata. Il governo ha varato il suo piano per la liquidità alle imprese lunedì scorso creando solo inutili illusioni rispetto al decreto del 17 marzo”.
E’ quanto dice Antonio Spera, segretario nazionale Ugl metalmeccanici a margine del direttivo nazionale della federazione, riunitosi in seduta straordinaria in video conferenza.
“Non si potrà partire subito, per quanto le banche possano provare a correre, non sarà possibile far arrivare alle aziende in tempi da sprint la liquidità assistita dalle garanzie pubbliche varate con il decreto legge approvato lunedì dal governo Conte. Innanzitutto perché sarà prima necessario ottenere il via libera Ue allo schema. Nelle bozze c’è scritto chiaramente che le garanzie della Sace, prima di essere applicate, richiedono il via libera dell’Unione Europea. Dove - prosegue Spera -, ricordiamolo, la pratica sarà assegnata alla signora Vestager, che certamente non è partecipativa con l’Italia e anche questa volta non procederà rapidamente. L’Ugl metalmeccanici invita anche l’Ue a rivedere i tempi per considerare deteriorati i crediti, in funzione dell’emergenza Coronavirus. Solo slogan propagandistico del Governo: nella comunicazione pubblica si è data l’errata sensazione dell’immediatezza della distribuzione della liquidità, il che ha portato velocemente e da subito molti imprenditori a telefonare alle banche per chiedere come fare per ottenere la liquidità. E alle domande non hanno chiaramente potuto rispondere con delle certezze – tuona forte Spera - , innanzitutto perché il decreto ancora non è in Gazzetta Ufficiale ed anche perché Palazzo Chigi ha diffuso un comunicato solo sulla base di bozze. Le PMI Italiane in questo momento di particolare difficoltà hanno necessità di recepire strumenti adeguati di liquidità utili per i problemi da queste affrontati in un tempo così drammatico come quello presente. I lavoratori e le aziende sappiano che sarà una Pasqua molto impegnativa: se non ci saranno deroghe al testo unico bancario e né alle norme di vigilanza per semplificare le pratiche di fido con garanzie, tutto rimarrà come prima e non si potrà fare diversamente perché a meno che si acceleri l’ok della Commissione europea. E questo sarebbe il modo divenire incontro alle PMI in questo momento di particolare difficoltà? Che senso ha, allora, qualificare questo decreto in avviso come ‘misure urgenti’? Se il decreto era stato concepito come un modo per consentire la sopravvivenza delle imprese –conclude Spera -, per l’Ugl metalmeccanici forse questo è il modo migliore per far decidere in tanti che è meglio chiuderla, la attività”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|