-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoro, Spera (Ugl):”Ravvedere posizioni di aziende dimenticate”

6/04/2020

“Sulla tutela dei lavoratori a rischio nel periodo dell’epidemia, la confusione è parecchia, e i continui cambiamenti messi in atto dal Governo in questi giorni non aiutano a rendere chiara la situazione. Dopo aver pensato a garantire un beneficio in favore di varie tipologie di lavoratori e famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza Covid19, la politica dovrebbe ravvedere le posizioni di aziende dimenticate che dal mese di novembre 2019, dalla pubblicazione di una circolare da parte di INPS, a tutt’oggi ancora non vedono riconoscersi l'indennità di mobilità in deroga”.
Lo denuncia il segretario nazionale dell’Ugl metalmeccanici, Antonio Spera per il quale, “parliamo di una platea di migliaia di lavoratori che il Governo ha dimenticato: dipendenti dell’indotto di Termini Imerese, dell’Honeywell Azienda internazionale con decine di migliaia di ingegneri al suo servizio, Ex OM, e via scorrendo. Giusto per praticità – prosegue Spera – gli oltre 200 lavoratori dell’indotto di Termini Imerese, percepiscono una cassa in deroga di circa 450 euro al mese ossia, molto meno del reddito di cittadinanza. Come se ciò non bastasse, stanno ricevendo dall'INPS, richieste di restituzione somme a seguito di controlli sugli anni pregressi nonostante non rientrino in nessuna delle misure di sostegno attuate dal Governo: in poche parole, vivono vertenze decennali, non percepiscono alcun reddito dal mese di Giugno 2019, e come tutti gli italiani, stanno osservando le restrizioni imposte ‘senza soldi’. Altro dramma, i lavoratori dell’ex Honeywell in provincia di Chieti, azienda in attesa di reindustrializzazione con 420 dipendenti collocati fino a fine maggio p.v. con la nuova assicurazione sociale per l'impiego ( NASpI). Per quanto riguarda la vasta platea di lavoratori, come Ugl riteniamo insufficienti le risorse messe a disposizioni e troppo breve il periodo di sussidiarietà. Importante sarà capire quante risorse ed interventi il governo vorrà stanziare in un apposito decreto. Chiediamo un prolungamento degli ammortizzatori a tutti i lavoratori in NASpI come avviene con la stragrande maggioranza delle aziende Italiane affinché non subiscono tale beffa. Le ricadute su lavoratori e aziende se non adeguatamente fronteggiate saranno pesanti per tutto il sistema economico nazionale: per l’Ugl necessiterebbero di una norma, avvallata tra Ministero del Lavoro e Inps, che elargisca la cassa in deroga equivalente ad una erogazione dignitosa e non una elemosina. Il nostro auspicio – conclude Spera- è che si intervenga al più presto su questo dramma sociale affinché queste PERSONE non vengano discriminate ulteriormente sentendosi Lavoratori Italiani di serie ‘B’”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua

15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp

Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo