-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoro, Spera (Ugl):”Ravvedere posizioni di aziende dimenticate”

6/04/2020

“Sulla tutela dei lavoratori a rischio nel periodo dell’epidemia, la confusione è parecchia, e i continui cambiamenti messi in atto dal Governo in questi giorni non aiutano a rendere chiara la situazione. Dopo aver pensato a garantire un beneficio in favore di varie tipologie di lavoratori e famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza Covid19, la politica dovrebbe ravvedere le posizioni di aziende dimenticate che dal mese di novembre 2019, dalla pubblicazione di una circolare da parte di INPS, a tutt’oggi ancora non vedono riconoscersi l'indennità di mobilità in deroga”.
Lo denuncia il segretario nazionale dell’Ugl metalmeccanici, Antonio Spera per il quale, “parliamo di una platea di migliaia di lavoratori che il Governo ha dimenticato: dipendenti dell’indotto di Termini Imerese, dell’Honeywell Azienda internazionale con decine di migliaia di ingegneri al suo servizio, Ex OM, e via scorrendo. Giusto per praticità – prosegue Spera – gli oltre 200 lavoratori dell’indotto di Termini Imerese, percepiscono una cassa in deroga di circa 450 euro al mese ossia, molto meno del reddito di cittadinanza. Come se ciò non bastasse, stanno ricevendo dall'INPS, richieste di restituzione somme a seguito di controlli sugli anni pregressi nonostante non rientrino in nessuna delle misure di sostegno attuate dal Governo: in poche parole, vivono vertenze decennali, non percepiscono alcun reddito dal mese di Giugno 2019, e come tutti gli italiani, stanno osservando le restrizioni imposte ‘senza soldi’. Altro dramma, i lavoratori dell’ex Honeywell in provincia di Chieti, azienda in attesa di reindustrializzazione con 420 dipendenti collocati fino a fine maggio p.v. con la nuova assicurazione sociale per l'impiego ( NASpI). Per quanto riguarda la vasta platea di lavoratori, come Ugl riteniamo insufficienti le risorse messe a disposizioni e troppo breve il periodo di sussidiarietà. Importante sarà capire quante risorse ed interventi il governo vorrà stanziare in un apposito decreto. Chiediamo un prolungamento degli ammortizzatori a tutti i lavoratori in NASpI come avviene con la stragrande maggioranza delle aziende Italiane affinché non subiscono tale beffa. Le ricadute su lavoratori e aziende se non adeguatamente fronteggiate saranno pesanti per tutto il sistema economico nazionale: per l’Ugl necessiterebbero di una norma, avvallata tra Ministero del Lavoro e Inps, che elargisca la cassa in deroga equivalente ad una erogazione dignitosa e non una elemosina. Il nostro auspicio – conclude Spera- è che si intervenga al più presto su questo dramma sociale affinché queste PERSONE non vengano discriminate ulteriormente sentendosi Lavoratori Italiani di serie ‘B’”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/10/2025 - Quadri Plastici di Avigliano, Lacorazza: Valorizzare l’inimitabile

“Siamo nell’epoca dell’intelligenza artificiale, della veloce progressione dell’innovazione tecnologica e digitale; anche per questo assume più valore la combinazione tra arte, artigianato e persone. Assume già rilevanza la proposta formulata insieme al consigliere Antonio B...-->continua

16/10/2025 - Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

“Non siamo di fronte a semplici irregolarità amministrative, ma a notizie di stampa che descrivono la possibile esistenza di società fittizie, firme falsificate e furti d’identità legati ad affidamenti pubblici regionali. Se confermate, sarebbero circostanze d...-->continua

16/10/2025 - Inizia in IV Commissione il percorso della proposta di legge del M5S sul randagismo

Potenza, 16 ottobre 2025 – È iniziato oggi in Quarta Commissione consiliare il percorso della proposta di legge regionale del Movimento 5 Stelle, a firma delle consigliere Alessia Araneo e Viviana Verri, per una riforma complessiva della normativa sulla tutela...-->continua

16/10/2025 - Ruoti: aperte le iscrizioni per operatori economici alla CUC Basilicata

Il Comune di Ruoti informa che sono aperte le iscrizioni per gli operatori economici interessati a partecipare alle procedure di appalto gestite dalla CUC Basilicata. Le imprese potranno prendere parte a procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture e...-->continua

16/10/2025 - Polese: ''Cantina di Venosa premiata, la Basilicata modello di eccellenza''

Potenza, 16 ottobre 2025. “Il terzo riconoscimento consecutivo ottenuto dalla Cantina di Venosa nell'ambito di ‘Industria Felix - L’Italia sostenibile che compete’ è la prova tangibile che la Basilicata è capace di coniugare tradizione, etica del lavoro e vis...-->continua

16/10/2025 - Disabilità, Padula e Mele: Rafforzare rete di tutela dei diritti

Si è svolto questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale della Basilicata, un incontro tra la Garante regionale delle persone con disabilità, Marika Padula, e il Garante provinciale della disabilità di Potenza, Stefano Mele.

L’incontro, svol...-->continua

16/10/2025 - Mignoli: Difendere i ragazzi da droga e criminalità

A seguito della vasta operazione antimafia condotta dai Carabinieri di Matera e Pisticci, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e dalla Procura per i Minorenni di Potenza, che ha coinvolto anche alcuni adolescenti, la Garante per l’Infanzia e l’Ado...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo