-->
La voce della Politica
| Basilicata. Agricoltura, proroghe e deroghe per i vari settori |
|---|
6/04/2020 | Previste per il comparto vino, olio, ortofrutta, zootecnia, apicoltura, proroghe e deroghe alla normativa del settore agricolo a seguito delle misure urgenti adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica. E’ quanto stabilito dal decreto ministeriale (n.3318 del 31 marzo) approvato nella Conferenza Stato – Regioni. Un provvedimento consistente in proroghe e semplificazioni per consentire alle aziende di realizzare gli investimenti e le attività già programmate. “Con lo slittamento delle scadenze – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – si consente alle imprese agricole di avere il tempo per realizzare quanto avevano programmato, oltre a fare domande e rendicontare le spese sostenute e attuare correttamente i diversi programmi di intervento. È stato un provvedimento fortemente condiviso nella conferenza Stato - Regioni da parte degli assessori al ramo, delle organizzazioni di categoria e del Ministero per far si che quando l’emergenza finirà le imprese potranno attuare quello che avevano pianificato e programmato potendo sostenere così le spese già cantierizzate”. Per quanto riguarda deroghe e proroghe relative a pratiche del Programma di sviluppo regionale (Psr Basilicata 2014-2020) e ai singoli bandi si stanno facendo valutazioni di merito.
Di seguito le nuove scadenze settore per settore:
Settore vitivinicolo: è fissato al 15 luglio il termine per la presentazione delle domande di finanziamento per la misura ristrutturazione e riconversione (RRV) dei vigneti per uva da vino per l’annualità 2020, mentre per il 15 gennaio 2021 è prevista la graduatoria di ammissibilità delle domande. Non verranno applicate sanzioni per chi non abbia realizzato sinora l’intera superficie oggetto di domanda di aiuto negli scorsi anni. Sarà possibile dilazionare i tempi di realizzazione e richiedere il pagamento in forma anticipata. Proroga fino al prossimo 30 maggio per la presentazione delle domande per nuovi impianti di vigneti per uva da vino.
Settore ortofrutticolo: viene prorogato al 30 maggio il termine per il rimborso da parte delle Organizzazioni dei Produttori (OP) ai soci delle spese rendicontate per l’annualità 2019, mentre slitta al 1 giugno il termine per la presentazione delle relazioni sull’attuazione del programma di attività per il biennio 2019-2020. Si evitano i controlli in loco viste le circostanze eccezionali di pandemia in corso. Non verranno applicate le sanzioni relative alle condizioni di equilibrio stabilite dalla Strategia Nazionale e alla spesa minima del fondo di esercizio, si soprassiede sul mancato aggiornamento del fascicolo aziendale,
Settore olivicolo: slitta al 1 giugno 2020 la proroga per la presentazione della relazione sull’attuazione del programma di attività per l’annualità 2019-2020; non saranno effettuati i controlli in loco per la verifica delle azioni realizzate nell’ambito dei programmi di attività approvati;
Settore zootecnico: i controlli relativi al mantenimento dell’autorizzazione per i centri di imballaggio delle uova e da realizzarsi ogni 3 anni non conteggeranno il periodo di vigenza delle restrizioni adottate per il contenimento del Covid -19; saranno sospesi fino al 31 dicembre 2020 i controlli in loco presso i produttori relativi ai quantitativi di latte acquistati direttamente e ai quantitativi di latte e prodotti lattiero caseari venduti direttamente e fino a quella data sarà prorogata la validità dei tesserini di abilitazione alla classificazione delle carcasse bovine e suine.
Settore apistico: saranno effettuati in misura minima i controlli in loco previsti per i programmi di sostegno del settore apistico durante il periodo di vigenza delle restrizioni adottate per il contenimento del Covid -19. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|