-->
La voce della Politica
Basilicata. Agricoltura, proroghe e deroghe per i vari settori |
---|
6/04/2020 | Previste per il comparto vino, olio, ortofrutta, zootecnia, apicoltura, proroghe e deroghe alla normativa del settore agricolo a seguito delle misure urgenti adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica. E’ quanto stabilito dal decreto ministeriale (n.3318 del 31 marzo) approvato nella Conferenza Stato – Regioni. Un provvedimento consistente in proroghe e semplificazioni per consentire alle aziende di realizzare gli investimenti e le attività già programmate. “Con lo slittamento delle scadenze – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – si consente alle imprese agricole di avere il tempo per realizzare quanto avevano programmato, oltre a fare domande e rendicontare le spese sostenute e attuare correttamente i diversi programmi di intervento. È stato un provvedimento fortemente condiviso nella conferenza Stato - Regioni da parte degli assessori al ramo, delle organizzazioni di categoria e del Ministero per far si che quando l’emergenza finirà le imprese potranno attuare quello che avevano pianificato e programmato potendo sostenere così le spese già cantierizzate”. Per quanto riguarda deroghe e proroghe relative a pratiche del Programma di sviluppo regionale (Psr Basilicata 2014-2020) e ai singoli bandi si stanno facendo valutazioni di merito.
Di seguito le nuove scadenze settore per settore:
Settore vitivinicolo: è fissato al 15 luglio il termine per la presentazione delle domande di finanziamento per la misura ristrutturazione e riconversione (RRV) dei vigneti per uva da vino per l’annualità 2020, mentre per il 15 gennaio 2021 è prevista la graduatoria di ammissibilità delle domande. Non verranno applicate sanzioni per chi non abbia realizzato sinora l’intera superficie oggetto di domanda di aiuto negli scorsi anni. Sarà possibile dilazionare i tempi di realizzazione e richiedere il pagamento in forma anticipata. Proroga fino al prossimo 30 maggio per la presentazione delle domande per nuovi impianti di vigneti per uva da vino.
Settore ortofrutticolo: viene prorogato al 30 maggio il termine per il rimborso da parte delle Organizzazioni dei Produttori (OP) ai soci delle spese rendicontate per l’annualità 2019, mentre slitta al 1 giugno il termine per la presentazione delle relazioni sull’attuazione del programma di attività per il biennio 2019-2020. Si evitano i controlli in loco viste le circostanze eccezionali di pandemia in corso. Non verranno applicate le sanzioni relative alle condizioni di equilibrio stabilite dalla Strategia Nazionale e alla spesa minima del fondo di esercizio, si soprassiede sul mancato aggiornamento del fascicolo aziendale,
Settore olivicolo: slitta al 1 giugno 2020 la proroga per la presentazione della relazione sull’attuazione del programma di attività per l’annualità 2019-2020; non saranno effettuati i controlli in loco per la verifica delle azioni realizzate nell’ambito dei programmi di attività approvati;
Settore zootecnico: i controlli relativi al mantenimento dell’autorizzazione per i centri di imballaggio delle uova e da realizzarsi ogni 3 anni non conteggeranno il periodo di vigenza delle restrizioni adottate per il contenimento del Covid -19; saranno sospesi fino al 31 dicembre 2020 i controlli in loco presso i produttori relativi ai quantitativi di latte acquistati direttamente e ai quantitativi di latte e prodotti lattiero caseari venduti direttamente e fino a quella data sarà prorogata la validità dei tesserini di abilitazione alla classificazione delle carcasse bovine e suine.
Settore apistico: saranno effettuati in misura minima i controlli in loco previsti per i programmi di sostegno del settore apistico durante il periodo di vigenza delle restrizioni adottate per il contenimento del Covid -19. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata
“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera
In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.
Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
|