-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: una sirena per la democrazia, la giustizia, i diritti umani, la Costituzione

4/04/2020

Prosegue l'iniziativa di lotta nonviolenta. Prosegue con il suono della sirena. Una sirena per la democrazia, la giustizia, i diritti umani (tra questi il diritto alla conoscenza), la Costituzione. Una sirena per chiedere che si ripristini l'agibilità del nostro Parlamento; per la comunità penitenziaria e l'art. 27 del dettato costituzionale; per chiedere la liberazione del giornalista Lì Zehua; per ricordare chi ci ha lasciato. Per il diritto alla salute. Per la vita del diritto e il diritto alla vita. Per ricordare a noi stessi e a tutti che la strage di diritto, diritti, legalità ha sempre per corollario, nella storia, la strage di popoli e di vite.
Nel preannunciare questa iniziativa di lotta e di proposta, colgo l’occasione per consegnare quattro telegrammi.
Telegramma 1 - La quasi totalità dei medici di questo paese sta dando l'anima, lavorando in condizioni impossibili, spesso con scarsi mezzi e a volte senza adeguate protezioni. Ad oggi sono 77 i medici morti, inclusi alcuni medici di famiglia. A loro non può che andare il nostro ringraziamento, la nostra gratitudine. Sono l'immagine dell'Italia migliore. Ciò detto, ogni ipotesi volta ad introdurre "scudi penali" sarebbe di una gravità inaudita.
Telegramma 2 – La giornata di sciopero della fame di domani voglio “dedicarla” ai due agenti di Polizia penitenziaria e al detenuto morti in questi giorni, a quella comunità penitenziaria dimenticata da uno Stato, il nostro, che continua ad essere Stato criminale sul piano tecnico-giuridico.
Telegramma 3 – Ripercorrendo a ritroso tutti gli interventi di scienziati che abbiamo ascoltato negli studi televisivi, non posso fare a meno di tornare a chiedermi, con il senno di prima e con il senno di poi, come abbia fatto il dr. Burioni ad escludere categoricamente la presenza del Covid-19 in Italia. Una affermazione che l’illustre virologo ha fatto il 2 febbraio del 2020 negli studi della trasmissione “Che tempo che fa”. C’è da augurarsi che la scienza non tari le sue dichiarazioni in base alle presenze politico-istituzionali negli studi televisivi, ma che parli e operi sempre in scienza e coscienza.
Telegramma 4 – Voglio esprimere la mia gratitudine ad Assostampa Basilicata e al suo presidente Angelo Oliveto. Da oggi ho una ragione in più per iscrivermi alla FNSI.


Domenica 5 aprile, alle ore 17.00, dalla sede dell'Associazione Radicali Lucani "Una sirena per la democrazia, la giustizia, i diritti umani (tra questi il diritto alla conoscenza), la Costituzione".

Dichiarazione di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani e membro del Consiglio generale del Partito Radicale, membro del Consiglio generale dell’Associazione Coscioni



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo