-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Italia Viva (Senise) su Progetto Speciale SENISESE

3/04/2020

Apprezziamo l’interessamento dell’Assessore Cupparo anche al comparto dell’agricoltura e lodiamo l’iniziativa di voler finanziare con quota costante il Progetto Speciale Senisese. Ciononostante, in merito alle sue dichiarazioni “di voler destinare un milione di euro dei residui della precedente programmazione ai produttori di peperone” occorre una doverosa precisazione. Non si può modificare un progetto ( quello Senisese) così " semplicemente". Si può modificare la parte destinata agli aiuti per gli agricoltori produttori di peperone ( sempre previa approvazione della cabina di Regia), ma non tutti i fondi che ammontano a 850. 000, 00 euro ( non un milione) di cui 250 destinati alle aziende come incentivo per la certificazione del Peperone ( e non già alla coltivazione), 100 per il marketing e 500 per la struttura destinata a centro fieristico e di promozione ( l'antico Mercato) di cui esistono già progetti di fattibilità le cui spettanze di progettazione vanno anche liquidate ai tecnici che li hanno elaborati. Per la parte destinata agli incentivi alle aziende ( 250.000 euro) , nel corso del 2018 erano stati preparati gli appositi bandi di gara dal Gal (ente gestore di questa parte dei fondi su delega della Regione ) e che non sono stati ancora pubblicati, pur essendo stati programmati di concerto con il Comune di Senise che aveva anche chiesto alla Regione, la gestione diretta dei 500.000 euro in capo all'area programma ( ente al tempo della richiesta in via di scioglimento). L'iter, seppur accelerato nel 2018 fu bloccato poi dal Commissariamento del Comune . Non conosciamo le cause dei ritardi del Gal e della stessa Regione che anche in regime di commissariamento del Comune di Senise, avrebbero potuto portare avanti la programmazione 2018. In ogni caso che ben venga una riapertura dei termini e una accelerazione dell'uso dei fondi disponibili anzi, si utilizzassero anche i fondi delle aree Interne e si destinassero all'emergenza così come suggerivo per il milione di euro destinato alla Sanità e che però a quanto pare non “è disponibile” pur non essendoci alcun ostacolo tecnico non sormontabile da una delibera di giunta Regionale previa riunione dei Sindaci delle Aree Interne come si fece per i fondi delle Strade destinati dagli stessi alla Provincia. Insomma nulla osta, specialmente adesso in piena emergenza. Anche per la filiera del Peperone, come per tutto il comparto agricolo, occorrono fondi straordinari da destinare appositamente per l'emergenza e dovrebbero provenire dall’assessorato all'agricoltura che sicuramente starà in tal senso programmando i dovuti interventi. Il Progetto Speciale Senisese ha già una programmazione sui fondi residui e ha una cabina di regia di cui ne fa parte in primis il Comume di Senise e prima di effettuare esternazioni dovrebbe essere convocata in quanto attore principale e decisionale ( al netto di accentramenti di deleghe). La tuttologia e il sovrastamento di poteri altrui non fa bene al nostro tempo, a nessun tempo.#progettospeciale #ComuneSenise #cabinadiregia si convochi prima dei proclami il Comune di Senise, diretto beneficiario dei fondi e attore decisionale .

Rossella Spagnuolo, già Sindaco di Senise
Componente Assemblea Nazionale Italia Viva



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo