-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Italia Viva (Senise) su Progetto Speciale SENISESE

3/04/2020

Apprezziamo l’interessamento dell’Assessore Cupparo anche al comparto dell’agricoltura e lodiamo l’iniziativa di voler finanziare con quota costante il Progetto Speciale Senisese. Ciononostante, in merito alle sue dichiarazioni “di voler destinare un milione di euro dei residui della precedente programmazione ai produttori di peperone” occorre una doverosa precisazione. Non si può modificare un progetto ( quello Senisese) così " semplicemente". Si può modificare la parte destinata agli aiuti per gli agricoltori produttori di peperone ( sempre previa approvazione della cabina di Regia), ma non tutti i fondi che ammontano a 850. 000, 00 euro ( non un milione) di cui 250 destinati alle aziende come incentivo per la certificazione del Peperone ( e non già alla coltivazione), 100 per il marketing e 500 per la struttura destinata a centro fieristico e di promozione ( l'antico Mercato) di cui esistono già progetti di fattibilità le cui spettanze di progettazione vanno anche liquidate ai tecnici che li hanno elaborati. Per la parte destinata agli incentivi alle aziende ( 250.000 euro) , nel corso del 2018 erano stati preparati gli appositi bandi di gara dal Gal (ente gestore di questa parte dei fondi su delega della Regione ) e che non sono stati ancora pubblicati, pur essendo stati programmati di concerto con il Comune di Senise che aveva anche chiesto alla Regione, la gestione diretta dei 500.000 euro in capo all'area programma ( ente al tempo della richiesta in via di scioglimento). L'iter, seppur accelerato nel 2018 fu bloccato poi dal Commissariamento del Comune . Non conosciamo le cause dei ritardi del Gal e della stessa Regione che anche in regime di commissariamento del Comune di Senise, avrebbero potuto portare avanti la programmazione 2018. In ogni caso che ben venga una riapertura dei termini e una accelerazione dell'uso dei fondi disponibili anzi, si utilizzassero anche i fondi delle aree Interne e si destinassero all'emergenza così come suggerivo per il milione di euro destinato alla Sanità e che però a quanto pare non “è disponibile” pur non essendoci alcun ostacolo tecnico non sormontabile da una delibera di giunta Regionale previa riunione dei Sindaci delle Aree Interne come si fece per i fondi delle Strade destinati dagli stessi alla Provincia. Insomma nulla osta, specialmente adesso in piena emergenza. Anche per la filiera del Peperone, come per tutto il comparto agricolo, occorrono fondi straordinari da destinare appositamente per l'emergenza e dovrebbero provenire dall’assessorato all'agricoltura che sicuramente starà in tal senso programmando i dovuti interventi. Il Progetto Speciale Senisese ha già una programmazione sui fondi residui e ha una cabina di regia di cui ne fa parte in primis il Comume di Senise e prima di effettuare esternazioni dovrebbe essere convocata in quanto attore principale e decisionale ( al netto di accentramenti di deleghe). La tuttologia e il sovrastamento di poteri altrui non fa bene al nostro tempo, a nessun tempo.#progettospeciale #ComuneSenise #cabinadiregia si convochi prima dei proclami il Comune di Senise, diretto beneficiario dei fondi e attore decisionale .

Rossella Spagnuolo, già Sindaco di Senise
Componente Assemblea Nazionale Italia Viva



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo