-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Italia Viva (Senise) su Progetto Speciale SENISESE

3/04/2020

Apprezziamo l’interessamento dell’Assessore Cupparo anche al comparto dell’agricoltura e lodiamo l’iniziativa di voler finanziare con quota costante il Progetto Speciale Senisese. Ciononostante, in merito alle sue dichiarazioni “di voler destinare un milione di euro dei residui della precedente programmazione ai produttori di peperone” occorre una doverosa precisazione. Non si può modificare un progetto ( quello Senisese) così " semplicemente". Si può modificare la parte destinata agli aiuti per gli agricoltori produttori di peperone ( sempre previa approvazione della cabina di Regia), ma non tutti i fondi che ammontano a 850. 000, 00 euro ( non un milione) di cui 250 destinati alle aziende come incentivo per la certificazione del Peperone ( e non già alla coltivazione), 100 per il marketing e 500 per la struttura destinata a centro fieristico e di promozione ( l'antico Mercato) di cui esistono già progetti di fattibilità le cui spettanze di progettazione vanno anche liquidate ai tecnici che li hanno elaborati. Per la parte destinata agli incentivi alle aziende ( 250.000 euro) , nel corso del 2018 erano stati preparati gli appositi bandi di gara dal Gal (ente gestore di questa parte dei fondi su delega della Regione ) e che non sono stati ancora pubblicati, pur essendo stati programmati di concerto con il Comune di Senise che aveva anche chiesto alla Regione, la gestione diretta dei 500.000 euro in capo all'area programma ( ente al tempo della richiesta in via di scioglimento). L'iter, seppur accelerato nel 2018 fu bloccato poi dal Commissariamento del Comune . Non conosciamo le cause dei ritardi del Gal e della stessa Regione che anche in regime di commissariamento del Comune di Senise, avrebbero potuto portare avanti la programmazione 2018. In ogni caso che ben venga una riapertura dei termini e una accelerazione dell'uso dei fondi disponibili anzi, si utilizzassero anche i fondi delle aree Interne e si destinassero all'emergenza così come suggerivo per il milione di euro destinato alla Sanità e che però a quanto pare non “è disponibile” pur non essendoci alcun ostacolo tecnico non sormontabile da una delibera di giunta Regionale previa riunione dei Sindaci delle Aree Interne come si fece per i fondi delle Strade destinati dagli stessi alla Provincia. Insomma nulla osta, specialmente adesso in piena emergenza. Anche per la filiera del Peperone, come per tutto il comparto agricolo, occorrono fondi straordinari da destinare appositamente per l'emergenza e dovrebbero provenire dall’assessorato all'agricoltura che sicuramente starà in tal senso programmando i dovuti interventi. Il Progetto Speciale Senisese ha già una programmazione sui fondi residui e ha una cabina di regia di cui ne fa parte in primis il Comume di Senise e prima di effettuare esternazioni dovrebbe essere convocata in quanto attore principale e decisionale ( al netto di accentramenti di deleghe). La tuttologia e il sovrastamento di poteri altrui non fa bene al nostro tempo, a nessun tempo.#progettospeciale #ComuneSenise #cabinadiregia si convochi prima dei proclami il Comune di Senise, diretto beneficiario dei fondi e attore decisionale .

Rossella Spagnuolo, già Sindaco di Senise
Componente Assemblea Nazionale Italia Viva



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo