-->
La voce della Politica
Italia Viva (Senise) su Progetto Speciale SENISESE |
---|
3/04/2020 | Apprezziamo l’interessamento dell’Assessore Cupparo anche al comparto dell’agricoltura e lodiamo l’iniziativa di voler finanziare con quota costante il Progetto Speciale Senisese. Ciononostante, in merito alle sue dichiarazioni “di voler destinare un milione di euro dei residui della precedente programmazione ai produttori di peperone” occorre una doverosa precisazione. Non si può modificare un progetto ( quello Senisese) così " semplicemente". Si può modificare la parte destinata agli aiuti per gli agricoltori produttori di peperone ( sempre previa approvazione della cabina di Regia), ma non tutti i fondi che ammontano a 850. 000, 00 euro ( non un milione) di cui 250 destinati alle aziende come incentivo per la certificazione del Peperone ( e non già alla coltivazione), 100 per il marketing e 500 per la struttura destinata a centro fieristico e di promozione ( l'antico Mercato) di cui esistono già progetti di fattibilità le cui spettanze di progettazione vanno anche liquidate ai tecnici che li hanno elaborati. Per la parte destinata agli incentivi alle aziende ( 250.000 euro) , nel corso del 2018 erano stati preparati gli appositi bandi di gara dal Gal (ente gestore di questa parte dei fondi su delega della Regione ) e che non sono stati ancora pubblicati, pur essendo stati programmati di concerto con il Comune di Senise che aveva anche chiesto alla Regione, la gestione diretta dei 500.000 euro in capo all'area programma ( ente al tempo della richiesta in via di scioglimento). L'iter, seppur accelerato nel 2018 fu bloccato poi dal Commissariamento del Comune . Non conosciamo le cause dei ritardi del Gal e della stessa Regione che anche in regime di commissariamento del Comune di Senise, avrebbero potuto portare avanti la programmazione 2018. In ogni caso che ben venga una riapertura dei termini e una accelerazione dell'uso dei fondi disponibili anzi, si utilizzassero anche i fondi delle aree Interne e si destinassero all'emergenza così come suggerivo per il milione di euro destinato alla Sanità e che però a quanto pare non “è disponibile” pur non essendoci alcun ostacolo tecnico non sormontabile da una delibera di giunta Regionale previa riunione dei Sindaci delle Aree Interne come si fece per i fondi delle Strade destinati dagli stessi alla Provincia. Insomma nulla osta, specialmente adesso in piena emergenza. Anche per la filiera del Peperone, come per tutto il comparto agricolo, occorrono fondi straordinari da destinare appositamente per l'emergenza e dovrebbero provenire dall’assessorato all'agricoltura che sicuramente starà in tal senso programmando i dovuti interventi. Il Progetto Speciale Senisese ha già una programmazione sui fondi residui e ha una cabina di regia di cui ne fa parte in primis il Comume di Senise e prima di effettuare esternazioni dovrebbe essere convocata in quanto attore principale e decisionale ( al netto di accentramenti di deleghe). La tuttologia e il sovrastamento di poteri altrui non fa bene al nostro tempo, a nessun tempo.#progettospeciale #ComuneSenise #cabinadiregia si convochi prima dei proclami il Comune di Senise, diretto beneficiario dei fondi e attore decisionale .
Rossella Spagnuolo, già Sindaco di Senise
Componente Assemblea Nazionale Italia Viva |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|