-->
La voce della Politica
| Italia Viva (Senise) su Progetto Speciale SENISESE |
|---|
3/04/2020 | Apprezziamo l’interessamento dell’Assessore Cupparo anche al comparto dell’agricoltura e lodiamo l’iniziativa di voler finanziare con quota costante il Progetto Speciale Senisese. Ciononostante, in merito alle sue dichiarazioni “di voler destinare un milione di euro dei residui della precedente programmazione ai produttori di peperone” occorre una doverosa precisazione. Non si può modificare un progetto ( quello Senisese) così " semplicemente". Si può modificare la parte destinata agli aiuti per gli agricoltori produttori di peperone ( sempre previa approvazione della cabina di Regia), ma non tutti i fondi che ammontano a 850. 000, 00 euro ( non un milione) di cui 250 destinati alle aziende come incentivo per la certificazione del Peperone ( e non già alla coltivazione), 100 per il marketing e 500 per la struttura destinata a centro fieristico e di promozione ( l'antico Mercato) di cui esistono già progetti di fattibilità le cui spettanze di progettazione vanno anche liquidate ai tecnici che li hanno elaborati. Per la parte destinata agli incentivi alle aziende ( 250.000 euro) , nel corso del 2018 erano stati preparati gli appositi bandi di gara dal Gal (ente gestore di questa parte dei fondi su delega della Regione ) e che non sono stati ancora pubblicati, pur essendo stati programmati di concerto con il Comune di Senise che aveva anche chiesto alla Regione, la gestione diretta dei 500.000 euro in capo all'area programma ( ente al tempo della richiesta in via di scioglimento). L'iter, seppur accelerato nel 2018 fu bloccato poi dal Commissariamento del Comune . Non conosciamo le cause dei ritardi del Gal e della stessa Regione che anche in regime di commissariamento del Comune di Senise, avrebbero potuto portare avanti la programmazione 2018. In ogni caso che ben venga una riapertura dei termini e una accelerazione dell'uso dei fondi disponibili anzi, si utilizzassero anche i fondi delle aree Interne e si destinassero all'emergenza così come suggerivo per il milione di euro destinato alla Sanità e che però a quanto pare non “è disponibile” pur non essendoci alcun ostacolo tecnico non sormontabile da una delibera di giunta Regionale previa riunione dei Sindaci delle Aree Interne come si fece per i fondi delle Strade destinati dagli stessi alla Provincia. Insomma nulla osta, specialmente adesso in piena emergenza. Anche per la filiera del Peperone, come per tutto il comparto agricolo, occorrono fondi straordinari da destinare appositamente per l'emergenza e dovrebbero provenire dall’assessorato all'agricoltura che sicuramente starà in tal senso programmando i dovuti interventi. Il Progetto Speciale Senisese ha già una programmazione sui fondi residui e ha una cabina di regia di cui ne fa parte in primis il Comume di Senise e prima di effettuare esternazioni dovrebbe essere convocata in quanto attore principale e decisionale ( al netto di accentramenti di deleghe). La tuttologia e il sovrastamento di poteri altrui non fa bene al nostro tempo, a nessun tempo.#progettospeciale #ComuneSenise #cabinadiregia si convochi prima dei proclami il Comune di Senise, diretto beneficiario dei fondi e attore decisionale .
Rossella Spagnuolo, già Sindaco di Senise
Componente Assemblea Nazionale Italia Viva |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile
La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua |
|
|
|
|