-->
La voce della Politica
| Federconsumatori PZ. Telefonia: diffidare di sedicenti operatori che prospettano aumenti delle tariffe |
|---|
1/04/2020 | Il settore della telefonia in alcuni momenti si configura come una vera giungla, in cui spesso operatori e gestori adottano tecniche sempre più subdole per sottrarre clienti alla concorrenza. C’è chi non si fa scrupolo di ingannare gli utenti neanche nella grave situazione di emergenza sanitaria che stiamo attraversando, come dimostrano le numerose segnalazioni pervenute in questi giorni alle nostre sedi. Gli utenti riferiscono di essere stati contattati sulle linee fisse da parte di sedicenti operatori che – spacciandosi per agenti delle diverse compagnie telefoniche o addirittura per consulenti di Federconsumatori – prospettano un aumento della bolletta, nonché una sorta di "cambio gestore forzato" nel caso in cui il consumatore non accetti di modificare il proprio numero telefonico. Naturalmente non c’è nulla di reale né di attendibile: si tratta di una frode finalizzata a carpire i dati personali del cittadino e soprattutto ad indurre il malcapitato a modificare la compagnia con cui ha stipulato il contratto per la linea telefonica fissa.
Tali comportamenti, purtroppo, non rappresentano una novità nel panorama della telefonia e spesso gli utenti ci segnalano queste pratiche che non solo sono illegali e penalmente perseguibili, ma diventano ancora più deplorevoli in un momento drammatico come quello che il Paese sta vivendo. Le aziende che adottano queste prassi non si fanno scrupolo di ingannare gli utenti utilizzando illegittimamente i nomi delle società concorrenti e soprattutto delle Associazioni dei Consumatori, che per i cittadini sono sinonimo di sicurezza e affidabilità. La Federconsumatori, lo ribadiamo, è del tutto imparziale e non si schiera a fianco di alcuna azienda, né nel settore della telefonia né in altri ambiti: il nostro unico interesse è la tutela dei cittadini e proprio per questo non indirizziamo le scelte degli utenti verso un determinato gestore.
Ancora una volta esortiamo gli utenti a segnalare ulteriori eventuali casi alle sedi Federconsumatori presenti su tutto il territorio nazionale e soprattutto a diffidare da questo tipo di proposte commerciali.
Graziella Romaniello
Presidente Federconsumatori Potenza |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|