-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sen. Corrado (M5S): su impatto porti turistici di Policoro e Pisticci

30/03/2020

Qual è il reale impatto economico dei porti turistici di Policoro e Marina di Pisticci (MT) e quale l’entità dei danni ambientali connessi? Giovedì 26 marzo è stata pubblicata l’interrogazione diretta ai Ministri dell’Ambiente, dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e trasporti (atto n. 4-03063) che mette a fuoco la severa problematica ambientale legata ai porti turistici realizzati sulla costa ionica lucana. Qui, nei primi anni 2000, un articolato piano di investimenti nel settore turistico finanziato dal CIPE, il Progetto Costa d’Oro, ha coinvolto la società consortile costituita da Marinagri S.p.a., Siritide S.r.l. e Nettis. I timori espressi da numerosi comitati locali in ordine all’impatto ambientale di detta iniziativa, peraltro mai ultimata e contestata da una parte della comunità locale fin dalle fasi autorizzatorie, si sono rivelati più che fondati. I porti di Policoro e Marina di Pisticci hanno infatti causato fenomeni di erosione costiera nelle aree sopraflutto, con danni agli arenili e alle zone verdi litoranee (dove peraltro le foci dell’Agri e del Basento sono SIC-ZPS), che i responsabili delle due infrastrutture sarebbero tenuti a risarcire mediante ripascimento. Anche questa operazione, però, comporta potenziali rischi: come segnalato dall’associazione “Cova contro”, nel 2015 sono stati riscontrati inquinamento chimico e anomalie radiometriche sulla spiaggia in sinistra foce Basento, forse a causa dallo spostamento di sabbia prelevata dall’asta fluviale del medesimo corso d’acqua. La Marinagri, in particolare, avrebbe anche ristretto il canale di bonifica n. 7 per ridurre il rischio idraulico al proprio complesso residenziale, accentuando, di fatto, quello per i residenti all’esterno e nella stessa Policoro. Le inadempienze del Consorzio di Bonifica a questo riguardo ma anche della Regione e dell’Arpa Basilicata, che non pubblica i risultati delle analisi geochimiche sui sedimenti portuali e in generale gli esiti delle verifiche dello stato ambientale dei luoghi, sono motivo di giusta preoccupazione per la popolazione del Materano. Ai tre Ministri ho chiesto, perciò, anche una valutazione del reale impatto economico dei porti turistici di Policoro e Marina di Pisticci, comprensiva di un esame dei numeri reali relativi agli addetti (diretti e indiretti), nonché dei crediti e dei debiti delle suddette strutture, al fine di fare un bilancio economico e sociale dell’intero Progetto Costa d’Oro.

Margherita Corrado (M5S Senato)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/09/2025 - Stellantis Melfi. Lacorazza: convocare Sindacati e Confindustria, discuterne in Consiglio

Il 21 aprile 2025, dopo mesi di attesa e partendo da un Consiglio regionale richiesto dall’opposizione, è stata approvata all’unanimità una risoluzione che di fatto impegnava il Governo regionale a fare il possibile, indicandone una traccia di proposte, a tutelare il lavoro ...-->continua

14/09/2025 - Smart Paper, sedi sparite: la Regione c’è o ci fa? Denuncia del commissario Manca

“Sedi Smart Paper, la Regione c’è o ci fa?” scrive il commissario regionale Daniele Manca, commentando la comunicazione aziendale in cui sarebbero scomparse le sedi di Tito e Sant’Angelo Le Fratte in provincia di Potenza.

“È un fatto grave – sottoline...-->continua

14/09/2025 - Cambio appalto Enel: il trionfalismo è propaganda, serve unità per difendere i lavoratori SmartP@per

Per noi l’entrata in campo della Regione, peraltro senza alcun coinvolgimento della minoranza come avevamo chiesto, dava per scontato che si riuscisse a difendere le sedi sul territorio, visto che la clausola sociale doveva essere già rispettata dall’azienda c...-->continua

14/09/2025 - FIALS Potenza al nuovo Commissario ASP: ''È il momento di voltare pagina''

“Servono decisioni coerenti, fondate su responsabilità e ascolto. Chi lavora in sanità merita risposte concrete, parole chiare e scelte efficaci.”



Potenza, 14 settembre 2025 – Un cambio di passo è possibile e serve subito. Con l’insediament...-->continua

14/09/2025 - Cestari (ItalAfrica): ''Il Sud strategico per il Piano Mattei e la cooperazione con l’Africa''

“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che acc...-->continua

14/09/2025 - Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione

Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti...-->continua

14/09/2025 - I Sindacati chiariscono la loro posizione sul “Terzo Turno” della Polizia Locale nel Comune di Potenza

In merito alle notizie relative all’introduzione del turno notturno per la Polizia Locale, le scriventi sigle sindacali Fp Cgil, Cisl FP, Uil Fpl, Csa Ral e Cse Flpl – intendono fare chiarezza sulla propria posizione, smentendo categoricamente di essere contro...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo