-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sen. Corrado (M5S): su impatto porti turistici di Policoro e Pisticci

30/03/2020

Qual è il reale impatto economico dei porti turistici di Policoro e Marina di Pisticci (MT) e quale l’entità dei danni ambientali connessi? Giovedì 26 marzo è stata pubblicata l’interrogazione diretta ai Ministri dell’Ambiente, dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e trasporti (atto n. 4-03063) che mette a fuoco la severa problematica ambientale legata ai porti turistici realizzati sulla costa ionica lucana. Qui, nei primi anni 2000, un articolato piano di investimenti nel settore turistico finanziato dal CIPE, il Progetto Costa d’Oro, ha coinvolto la società consortile costituita da Marinagri S.p.a., Siritide S.r.l. e Nettis. I timori espressi da numerosi comitati locali in ordine all’impatto ambientale di detta iniziativa, peraltro mai ultimata e contestata da una parte della comunità locale fin dalle fasi autorizzatorie, si sono rivelati più che fondati. I porti di Policoro e Marina di Pisticci hanno infatti causato fenomeni di erosione costiera nelle aree sopraflutto, con danni agli arenili e alle zone verdi litoranee (dove peraltro le foci dell’Agri e del Basento sono SIC-ZPS), che i responsabili delle due infrastrutture sarebbero tenuti a risarcire mediante ripascimento. Anche questa operazione, però, comporta potenziali rischi: come segnalato dall’associazione “Cova contro”, nel 2015 sono stati riscontrati inquinamento chimico e anomalie radiometriche sulla spiaggia in sinistra foce Basento, forse a causa dallo spostamento di sabbia prelevata dall’asta fluviale del medesimo corso d’acqua. La Marinagri, in particolare, avrebbe anche ristretto il canale di bonifica n. 7 per ridurre il rischio idraulico al proprio complesso residenziale, accentuando, di fatto, quello per i residenti all’esterno e nella stessa Policoro. Le inadempienze del Consorzio di Bonifica a questo riguardo ma anche della Regione e dell’Arpa Basilicata, che non pubblica i risultati delle analisi geochimiche sui sedimenti portuali e in generale gli esiti delle verifiche dello stato ambientale dei luoghi, sono motivo di giusta preoccupazione per la popolazione del Materano. Ai tre Ministri ho chiesto, perciò, anche una valutazione del reale impatto economico dei porti turistici di Policoro e Marina di Pisticci, comprensiva di un esame dei numeri reali relativi agli addetti (diretti e indiretti), nonché dei crediti e dei debiti delle suddette strutture, al fine di fare un bilancio economico e sociale dell’intero Progetto Costa d’Oro.

Margherita Corrado (M5S Senato)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Fondi lavoratrici e lavoratori spettacolo, M5s: stallo al CIPESS

“Come gruppo consiliare del M5s Basilicata abbiamo insistito a lungo per lo sblocco dei fondi a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo che, per il lavoro già svolto, hanno atteso due anni per l’integrazione dei fondi 2023 e per lo stanziamento pieno de...-->continua

7/11/2025 - Crisi idrica, Chiorazzo: Basilicata lasciata sola

“Al netto degli sforzi comunicati da Acquedotto Lucano nel tentativo di ridurre i disagi ai cittadini, la verità è che ci risiamo. La crisi idrica che ha messo in ginocchio l’agricoltura, e in alcuni territori anche il comparto industriale, come avevamo previs...-->continua

7/11/2025 - Basilicata. Padula e Mignoli incontrano l’Associazione ''Famiglia Futura''

Si è svolto ieri, a Matera “un incontro intenso e proficuo” tra la Garante regionale per la Disabilità, Marika Padula, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, e i rappresentanti dell’Associazione Famiglia Futura.

L’appuntamento ha ...-->continua

6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dism...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo