-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Italia Viva Policoro chiede tamponi a tappeto

25/03/2020

In Basilicata il primo caso di Covid-19 è stato diagnosticato il 2 marzo. L’ultimo bollettino emanato dalla task force regionale, riferito al 23 marzo, indica che i casi accertati sono 87. La rapida progressione del contagio è evidente soprattutto in questi ultimi giorni: si è passati da 31 postivi il 18 marzo a 62 positivi il 20 marzo, fino agli attuali 87.
L’atomizzazione della comunicazione regionale, la mancanza di un coordinamento efficace con i sindaci, la macchinosa lentezza percepita nei rapporti tra i vari enti sul territorio, la scarsa collaboratività della maggioranza contribuiscono a creare senso di insicurezza e sfiducia nella popolazione. L’Assessore Regionale Leone si permette persino di attaccare i medici di famiglia, cui è stato scaricato dalla stessa Regione il peso maggiore del contrasto all’emergenza Coronavirus.
La Basilicata, però, di fronte all’emergenza può contare su almeno due vantaggi: innanzitutto, la popolazione sta rispettando le restrizioni abbastanza rigorosamente, inoltre governo regionale e amministrazioni locali possono fare tesoro di quanto è accaduto e sta accadendo nelle altre regioni colpite. Il 27 febbraio scorso Walter Ricciardi (OMS) afferma “Chi ha dato l'indicazione di fare i tamponi anche alle persone senza sintomi, gli asintomatici, ha sbagliato”. Lo stesso Ricciardi il 17 Marzo rilancia con un tweet il messaggio dell’OMS: “Un semplice messaggio per tutti i Paesi: test, test, test”. L’indicazione è stata colta subito da Stefano Bonaccini in Emilia Romagna, che dal 17 marzo ad oggi processa 19.017 tamponi (totale test pari a 33.527).

Ad oggi in Basilicata sono stati effettuati 726 tamponi, partendo dal 2 marzo sono 33 tamponi al giorno di media.
Poco. Troppo poco, in una regione con una popolazione di soli 560.000 abitanti si può e si deve fare di più.
Alla luce degli ultimi risultati positivi riscontrati presso l’Ospedale Giovanni Paolo II di Policoro, dobbiamo contenere il contagio con uno sforzo maggiore: monitoraggio con i tamponi a tutto il personale ospedaliero, ai medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta, ai volontari, ai dipendenti pubblici e a tutti quanti rischiano fornendo servizi essenziali, a tutta la catena di contatti dei positivi, a chi è rientrato da zone a rischio e alle loro famiglie.
Contenere il contagio significa sopratutto individuare e isolare in modo estremamente rigoroso i positivi pauci sintomatici e asintomatici: questo solo puo interrompere definitivamente la catena dei contagi, permettendo di erogare cure adeguate a chi sviluppa sintomi gravi.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/10/2025 - Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne''

“Provo sdegno e vergogna per le parole che il ministro Eugenia Roccella ha pronunciato a proposito dei viaggi d’istruzione al campo di sterminio di Auschwitz, un luogo patrimonio dell’umanità, che fa crescere chi lo visita perché è lì che la memoria della Shoah diventa di un...-->continua

13/10/2025 - Bolognetti: Memorie e soliloqui

Ancora 24 ore di sciopero della sete.
Se dovessi ascoltare i segnali che giungono dal mio corpo, direi che se non sono al limite ci siamo quasi.
A ciascuno il suo. Ciascuno operi e decida e scelga secondo coscienza.
A coloro che gestiscono il Se...-->continua

13/10/2025 - Matera capitale del cinema: al via il corso per Make Up Artist promosso da Lucana Film Commission e Cinecittà

«L’avvio del corso per Make Up Artist per il cinema e lo spettacolo, promosso dalla Lucana Film Commission e da Cinecittà, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di consolidamento di Matera come città del cinema, non solo scenario ma laboratorio di...-->continua

13/10/2025 - Giordano (UGL): “Grazie all’assessore Latronico l’ospedale di Policoro cambia passo”

“Raramente succedeva che un politico e in special modo un assessore al ramo facesse visita agli ambienti sanitari. Stupisce ora ciò che sta’ avvenendo con ciclicità e senza far tanto clamore poiché la salute pubblica è per tutti”.

E’ quanto sostiene i...-->continua

13/10/2025 - Basilicata. Cicala: Tavolo Verde, giornata di proficuo confronto

Una giornata intensa e proficua di confronto e partecipazione ha visto protagonista oggi l’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, guidato dall’assessore Carmine Cicala.

In mattinata si è tenuto il Tavolo ...-->continua

13/10/2025 - Sanità lucana: la relazione dell’USC di Michele Cataldi denuncia il tradimento dei bisogni reali

Di questi tempi le cifre, le delibere e le sigle smettono di essere carta e diventano vita reale.
In Basilicata si sta verificando proprio questo: lo si vede nelle liste d’attesa che si allungano, nei medici che se ne vanno, nei sindaci che ricevono ogni g...-->continua

13/10/2025 - L’assessore Latronico visita l’ospedale di Policoro

Una mattinata tra corsie, sguardi, vicinanza e strette di mano. L’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico ha visitato oggi l’ospedale di Policoro, “una struttura che da anni rappresenta un punto di riferimento per tutto il Metapontino”.

“Ho v...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo