-->
La voce della Politica
| Sindacati lucani, nota su Salute e Sicurezza nelle Aziende |
|---|
24/03/2020 | I Segretari Regionali di FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL di Basilicata, Cavallo, Esposito, Nardiello, richiamano tutti a rispettare scrupolosamente tutte le procedure e le norme che ci vengono dettate dalla Comunità scientifica e dal nostro Governo, rispettiamo le regole, mettendoci tutto il tempo necessario per fare le cose, tutte le procedure igieniche e sanitarie che ci vengono chieste in Azienda e fuori, Assumiamo un atteggiamento responsabile, rispettiamo le regole, tutte le regole, anche se rallentano il nostro operato, in gioco c’è la salute nastra, della collettività in cui viviamo e di tutto il Paese.
Il profitto ed il guadagno, che sembrano apparentemente importanti, vengono dopo.
Le produzioni della filiera Alimentare è un’attività indispensabile per tutto il Paese ITALIA, ma questo non giustifica che, la nostra salute possa essere messa a rischio. IL VIRUS NON SI FERMA DAVANTI AI CANCELLI DELLE FABBRICHE.
Noi continuiamo a presidiare il Territorio e con i Nostri Delegati, RSU, siamo impegnati a gestire una fase della nostra storia che non ha precedenti.
Una fase simile a quella in cui si vive quando si è in guerra, dove vengono ristretti e limitati gli spazi di libertà, per combattere un nemico, in questo caso un Nemico invisibile e pericoloso, pertanto, il nemico può essere sconfitto solo se assumiamo tutti un atteggiamento responsabili.
Le Aziende devono continuare a lavorare, soprattutto le Nostre, perché produciamo beni al consumo primario, ma anche loro devono garantire la massima sicurezza a tutti i lavoratorie lavoratrici.
Vogliamo sottolineare che tutte le lavoratrici e lavoratori della filiera Agroalimentare, con atteggiamento responsabile stanno facendo il loro dovere, così come i medici, gli infermieri e le forze dell’ordine a cui va tutto il Nostro ringraziamento ed ammirazione.
Per quanto attiene invece le misure messe in campo dal Governo, i Segretari Regionali, CAVALLO, ESPOSITO, NARDIELLO, esprimono un giudizio positivo sul riconoscimento dell’indennità di 600 euro per il mese di marzo a tutti i lavoratori agricoli, previsti nel decreto “ Cura Italia “. Il sindacato unitario è riuscito con un impegno notevole a far riconoscere un primo aiuto, in un momento così difficile, a tutti i lavoratori stagionali agricoli che nel 2019 hanno effettuato almeno50 giornate di lavoro.
L’indennità verrà erogata dall’INPS entro il mese di aprile, con richiesta telematica attraverso il portale dell’Istituto.
Ovviamente, stiamo aspettando che, in questi giorni venga emanata apposita circolare
e sarà attivata la piattaforma telematica, così tutti i lavoratori saranno avvisati ed informati.
Cavallo, Esposito, Nardiello, nel contempo avvisano tutti i lavoratori agricoli a diffidare da altri tipi di iniziative difformi da quelli ufficiali dell’INPS, in quanto iniziative prive di valore rischiano di creare confusione, oltretutto, i modelli cartacei oltre ad essere inutili faranno perdere tempo e saranno cestinati.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|