-->
La voce della Politica
Sindacati lucani, nota su Salute e Sicurezza nelle Aziende |
---|
24/03/2020 | I Segretari Regionali di FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL di Basilicata, Cavallo, Esposito, Nardiello, richiamano tutti a rispettare scrupolosamente tutte le procedure e le norme che ci vengono dettate dalla Comunità scientifica e dal nostro Governo, rispettiamo le regole, mettendoci tutto il tempo necessario per fare le cose, tutte le procedure igieniche e sanitarie che ci vengono chieste in Azienda e fuori, Assumiamo un atteggiamento responsabile, rispettiamo le regole, tutte le regole, anche se rallentano il nostro operato, in gioco c’è la salute nastra, della collettività in cui viviamo e di tutto il Paese.
Il profitto ed il guadagno, che sembrano apparentemente importanti, vengono dopo.
Le produzioni della filiera Alimentare è un’attività indispensabile per tutto il Paese ITALIA, ma questo non giustifica che, la nostra salute possa essere messa a rischio. IL VIRUS NON SI FERMA DAVANTI AI CANCELLI DELLE FABBRICHE.
Noi continuiamo a presidiare il Territorio e con i Nostri Delegati, RSU, siamo impegnati a gestire una fase della nostra storia che non ha precedenti.
Una fase simile a quella in cui si vive quando si è in guerra, dove vengono ristretti e limitati gli spazi di libertà, per combattere un nemico, in questo caso un Nemico invisibile e pericoloso, pertanto, il nemico può essere sconfitto solo se assumiamo tutti un atteggiamento responsabili.
Le Aziende devono continuare a lavorare, soprattutto le Nostre, perché produciamo beni al consumo primario, ma anche loro devono garantire la massima sicurezza a tutti i lavoratorie lavoratrici.
Vogliamo sottolineare che tutte le lavoratrici e lavoratori della filiera Agroalimentare, con atteggiamento responsabile stanno facendo il loro dovere, così come i medici, gli infermieri e le forze dell’ordine a cui va tutto il Nostro ringraziamento ed ammirazione.
Per quanto attiene invece le misure messe in campo dal Governo, i Segretari Regionali, CAVALLO, ESPOSITO, NARDIELLO, esprimono un giudizio positivo sul riconoscimento dell’indennità di 600 euro per il mese di marzo a tutti i lavoratori agricoli, previsti nel decreto “ Cura Italia “. Il sindacato unitario è riuscito con un impegno notevole a far riconoscere un primo aiuto, in un momento così difficile, a tutti i lavoratori stagionali agricoli che nel 2019 hanno effettuato almeno50 giornate di lavoro.
L’indennità verrà erogata dall’INPS entro il mese di aprile, con richiesta telematica attraverso il portale dell’Istituto.
Ovviamente, stiamo aspettando che, in questi giorni venga emanata apposita circolare
e sarà attivata la piattaforma telematica, così tutti i lavoratori saranno avvisati ed informati.
Cavallo, Esposito, Nardiello, nel contempo avvisano tutti i lavoratori agricoli a diffidare da altri tipi di iniziative difformi da quelli ufficiali dell’INPS, in quanto iniziative prive di valore rischiano di creare confusione, oltretutto, i modelli cartacei oltre ad essere inutili faranno perdere tempo e saranno cestinati.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|