-->
La voce della Politica
| Sindacati lucani, nota su Salute e Sicurezza nelle Aziende |
|---|
24/03/2020 | I Segretari Regionali di FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL di Basilicata, Cavallo, Esposito, Nardiello, richiamano tutti a rispettare scrupolosamente tutte le procedure e le norme che ci vengono dettate dalla Comunità scientifica e dal nostro Governo, rispettiamo le regole, mettendoci tutto il tempo necessario per fare le cose, tutte le procedure igieniche e sanitarie che ci vengono chieste in Azienda e fuori, Assumiamo un atteggiamento responsabile, rispettiamo le regole, tutte le regole, anche se rallentano il nostro operato, in gioco c’è la salute nastra, della collettività in cui viviamo e di tutto il Paese.
Il profitto ed il guadagno, che sembrano apparentemente importanti, vengono dopo.
Le produzioni della filiera Alimentare è un’attività indispensabile per tutto il Paese ITALIA, ma questo non giustifica che, la nostra salute possa essere messa a rischio. IL VIRUS NON SI FERMA DAVANTI AI CANCELLI DELLE FABBRICHE.
Noi continuiamo a presidiare il Territorio e con i Nostri Delegati, RSU, siamo impegnati a gestire una fase della nostra storia che non ha precedenti.
Una fase simile a quella in cui si vive quando si è in guerra, dove vengono ristretti e limitati gli spazi di libertà, per combattere un nemico, in questo caso un Nemico invisibile e pericoloso, pertanto, il nemico può essere sconfitto solo se assumiamo tutti un atteggiamento responsabili.
Le Aziende devono continuare a lavorare, soprattutto le Nostre, perché produciamo beni al consumo primario, ma anche loro devono garantire la massima sicurezza a tutti i lavoratorie lavoratrici.
Vogliamo sottolineare che tutte le lavoratrici e lavoratori della filiera Agroalimentare, con atteggiamento responsabile stanno facendo il loro dovere, così come i medici, gli infermieri e le forze dell’ordine a cui va tutto il Nostro ringraziamento ed ammirazione.
Per quanto attiene invece le misure messe in campo dal Governo, i Segretari Regionali, CAVALLO, ESPOSITO, NARDIELLO, esprimono un giudizio positivo sul riconoscimento dell’indennità di 600 euro per il mese di marzo a tutti i lavoratori agricoli, previsti nel decreto “ Cura Italia “. Il sindacato unitario è riuscito con un impegno notevole a far riconoscere un primo aiuto, in un momento così difficile, a tutti i lavoratori stagionali agricoli che nel 2019 hanno effettuato almeno50 giornate di lavoro.
L’indennità verrà erogata dall’INPS entro il mese di aprile, con richiesta telematica attraverso il portale dell’Istituto.
Ovviamente, stiamo aspettando che, in questi giorni venga emanata apposita circolare
e sarà attivata la piattaforma telematica, così tutti i lavoratori saranno avvisati ed informati.
Cavallo, Esposito, Nardiello, nel contempo avvisano tutti i lavoratori agricoli a diffidare da altri tipi di iniziative difformi da quelli ufficiali dell’INPS, in quanto iniziative prive di valore rischiano di creare confusione, oltretutto, i modelli cartacei oltre ad essere inutili faranno perdere tempo e saranno cestinati.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|