-->
La voce della Politica
| De Bonis,CUNIAL (MISTO) su sostegno agricoltori italiani |
|---|
24/03/2020 | “Il governo garantisca la possibilità agli agricoltori di fare il proprio lavoro e assicurare l’accesso al cibo e la sicurezza alimentare al popolo italiano. Sostenere i contadini in questo momento non significa soltanto dare la possibilità ai cittadini di nutrirsi con cibo sano, fresco e di qualità, ma anche supportare le colonne portanti della nostra economia”. Ad affermarlo sono Sara Cunial e Saverio De Bonis, parlamentari del Gruppo Misto.
“In queste campagna mediatica e politica sull’emergenza manca una parola fondamentale: prevenzione – continuano – che innanzitutto significa alimentazione sana, biologica, coltivata senza veleni, primo baluardo contro innumerevoli patologie e punto di partenza per un sistema immunitario più forte e reattivo”.
“Ma non solo – aggiungono Cunial e De Bonis – prevenzione significa anche impedire il crollo economico che riguarderà tutte le piccole e medie imprese che operano a livello locale e che sono la vera struttura portante dell’economia nazionale. Stiamo parlando di circa un milione di aziende agricole in cui lavorano più di un milione e seicentomila persone completamente trascurate non solo dal decreto Cura Italia ma anche dalle misure di contenimento dell’epidemia in atto, che impediscono di fatto a queste aziende di fare serenamente il proprio lavoro. Realtà che dovrebbero essere avvantaggiate in ogni modo possibile anche attraverso bandi semplificati e accordi con ospedali, caserme e altre collettività, un’informazione esaustiva e capillare alle amministrazioni locali su ciò che è concesso e ciò che invece è vietato per evitare, per esempio, la chiusura indistinta dei mercati agricoli comunali che, pur non ottemperando a nessuna norma contenuta nel DPCM, è già stata ampiamente praticata con effetti disastrosi sulle produzioni e sulla distribuzione degli alimenti e, infine, una campagna mediatica che incentiva le persone a prendersi cura di sé stesse e del proprio territorio attraverso una spesa più consapevole e responsabile.
“È il momento di essere comunità, anche a partire dalla propria spesa”, concludono i due parlamentari. “Sosteniamo l’economia italiana e la salute, del Paese e dei suoi cittadini”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|