-->
La voce della Politica
| De Bonis,CUNIAL (MISTO) su sostegno agricoltori italiani |
|---|
24/03/2020 | “Il governo garantisca la possibilità agli agricoltori di fare il proprio lavoro e assicurare l’accesso al cibo e la sicurezza alimentare al popolo italiano. Sostenere i contadini in questo momento non significa soltanto dare la possibilità ai cittadini di nutrirsi con cibo sano, fresco e di qualità, ma anche supportare le colonne portanti della nostra economia”. Ad affermarlo sono Sara Cunial e Saverio De Bonis, parlamentari del Gruppo Misto.
“In queste campagna mediatica e politica sull’emergenza manca una parola fondamentale: prevenzione – continuano – che innanzitutto significa alimentazione sana, biologica, coltivata senza veleni, primo baluardo contro innumerevoli patologie e punto di partenza per un sistema immunitario più forte e reattivo”.
“Ma non solo – aggiungono Cunial e De Bonis – prevenzione significa anche impedire il crollo economico che riguarderà tutte le piccole e medie imprese che operano a livello locale e che sono la vera struttura portante dell’economia nazionale. Stiamo parlando di circa un milione di aziende agricole in cui lavorano più di un milione e seicentomila persone completamente trascurate non solo dal decreto Cura Italia ma anche dalle misure di contenimento dell’epidemia in atto, che impediscono di fatto a queste aziende di fare serenamente il proprio lavoro. Realtà che dovrebbero essere avvantaggiate in ogni modo possibile anche attraverso bandi semplificati e accordi con ospedali, caserme e altre collettività, un’informazione esaustiva e capillare alle amministrazioni locali su ciò che è concesso e ciò che invece è vietato per evitare, per esempio, la chiusura indistinta dei mercati agricoli comunali che, pur non ottemperando a nessuna norma contenuta nel DPCM, è già stata ampiamente praticata con effetti disastrosi sulle produzioni e sulla distribuzione degli alimenti e, infine, una campagna mediatica che incentiva le persone a prendersi cura di sé stesse e del proprio territorio attraverso una spesa più consapevole e responsabile.
“È il momento di essere comunità, anche a partire dalla propria spesa”, concludono i due parlamentari. “Sosteniamo l’economia italiana e la salute, del Paese e dei suoi cittadini”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|