-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il messaggio del sindaco di Moliterno Tancredi

21/03/2020

Cari concittadini, la nostra comunità sta attraversando un momento di estrema difficoltà che può essere affrontato e superato solo con un forte senso di responsabilità e con una ritrovata e doverosa coesione.
L’Amministrazione Comunale, prima ancora dell’emanazione dell’ordinanza regionale di “chiusura del paese”, ha ritenuto opportuno costituire il Centro Operativo Comunale, i cui riferimenti sono facilmente rinvenibili sulla pagina facebook dell’Ente dove abbiamo pubblicato i numeri di emergenza.
Tale organismo (che ha il compito di individuare e coordinare tutte le azioni necessarie al contenimento del contagio da Covid-19) ha costanti contatti con l’Ospedale San Carlo di Potenza per aggiornamenti sul processo dei tamponi effettuati sul territorio.
Da tali informazioni scatta la necessità di ricostruire la rete dei contatti di quanti, purtroppo, sono risultati positivi, al fine di adottare ogni altra possibile misura precauzionale che salvaguardi la salute della nostra comunità. Come previsto dal capo del dipartimento coordinatore degli interventi Angelo Borrelli, la Regione o la Prefettura sono tenute a trasmettere formalmente i dati completi ai Comuni interessati. Ciò ad oggi non è mai avvenuto nonostante le segnalazioni in merito.
Il C.O.C. ha disposto la fornitura di n.1.000 mascherine da poter distribuire alla popolazione. Sono note a tutti, però, le difficoltà che su tutto il territorio nazionale si riscontrano nell’approvvigionamento di tali dispositivi ed i ritardi nella consegna delle commesse già effettuate.
Abbiamo chiesto con forza, provvedimenti ancor più incisivi tra cui la possibilità di effettuare tamponi a tappeto per tutti i residenti di Moliterno, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ad oggi, raccomanda l’esecuzione del tampone nei confronti di coloro i quali hanno manifestato dei sintomi.
Ci siamo fatti portavoce di una richiesta che anche i sindaci del circondario hanno condiviso e che riguarda la completa sospensione delle attività produttive localizzate nella zona industriale della Val d’Agri, in modo da salvaguardare anche i territori più prossimi al nostro.
Abbiamo suggerito di dotare il nosocomio di Villa d’Agri di adeguate attrezzature per la lavorazione dei tamponi in tempi più stretti rispetto a quelli che attualmente si riescono a garantire e di implementare la struttura per affrontare eventuali scenari infausti.
Tali richieste, illustrate nel servizio a cura del TG2 registrato ieri 20 marzo e che andrà in onda questa sera alle 20,30, sono state inoltrate ancor prima al Prefetto ed al Presidente della Regione Basilicata, istituzioni con cui continua incessante il colloquio per il coordinamento delle azioni di intervento.
Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che con coraggio e determinazione stanno lavorando costantemente sul territorio con l’unico obiettivo di tutelare la nostra comunità. Nel ringraziare anche tutti coloro che osservano le prescrizioni che ci vengono imposte, rinnovo l’invito a rimanere a casa.

Giuseppe TANCREDI
sindaco di Moliterno



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’A.P. “imprese c...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo