-->
La voce della Politica
| Il messaggio del sindaco di Moliterno Tancredi |
|---|
21/03/2020 | Cari concittadini, la nostra comunità sta attraversando un momento di estrema difficoltà che può essere affrontato e superato solo con un forte senso di responsabilità e con una ritrovata e doverosa coesione.
L’Amministrazione Comunale, prima ancora dell’emanazione dell’ordinanza regionale di “chiusura del paese”, ha ritenuto opportuno costituire il Centro Operativo Comunale, i cui riferimenti sono facilmente rinvenibili sulla pagina facebook dell’Ente dove abbiamo pubblicato i numeri di emergenza.
Tale organismo (che ha il compito di individuare e coordinare tutte le azioni necessarie al contenimento del contagio da Covid-19) ha costanti contatti con l’Ospedale San Carlo di Potenza per aggiornamenti sul processo dei tamponi effettuati sul territorio.
Da tali informazioni scatta la necessità di ricostruire la rete dei contatti di quanti, purtroppo, sono risultati positivi, al fine di adottare ogni altra possibile misura precauzionale che salvaguardi la salute della nostra comunità. Come previsto dal capo del dipartimento coordinatore degli interventi Angelo Borrelli, la Regione o la Prefettura sono tenute a trasmettere formalmente i dati completi ai Comuni interessati. Ciò ad oggi non è mai avvenuto nonostante le segnalazioni in merito.
Il C.O.C. ha disposto la fornitura di n.1.000 mascherine da poter distribuire alla popolazione. Sono note a tutti, però, le difficoltà che su tutto il territorio nazionale si riscontrano nell’approvvigionamento di tali dispositivi ed i ritardi nella consegna delle commesse già effettuate.
Abbiamo chiesto con forza, provvedimenti ancor più incisivi tra cui la possibilità di effettuare tamponi a tappeto per tutti i residenti di Moliterno, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ad oggi, raccomanda l’esecuzione del tampone nei confronti di coloro i quali hanno manifestato dei sintomi.
Ci siamo fatti portavoce di una richiesta che anche i sindaci del circondario hanno condiviso e che riguarda la completa sospensione delle attività produttive localizzate nella zona industriale della Val d’Agri, in modo da salvaguardare anche i territori più prossimi al nostro.
Abbiamo suggerito di dotare il nosocomio di Villa d’Agri di adeguate attrezzature per la lavorazione dei tamponi in tempi più stretti rispetto a quelli che attualmente si riescono a garantire e di implementare la struttura per affrontare eventuali scenari infausti.
Tali richieste, illustrate nel servizio a cura del TG2 registrato ieri 20 marzo e che andrà in onda questa sera alle 20,30, sono state inoltrate ancor prima al Prefetto ed al Presidente della Regione Basilicata, istituzioni con cui continua incessante il colloquio per il coordinamento delle azioni di intervento.
Sento il dovere di ringraziare tutti coloro che con coraggio e determinazione stanno lavorando costantemente sul territorio con l’unico obiettivo di tutelare la nostra comunità. Nel ringraziare anche tutti coloro che osservano le prescrizioni che ci vengono imposte, rinnovo l’invito a rimanere a casa.
Giuseppe TANCREDI
sindaco di Moliterno |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|