-->
La voce della Politica
| VVFF Discontinui:''Governo ha il coraggio di mandarli in trincea senza garanzia? |
|---|
21/03/2020 | Vigili del Fuoco discontinui: 'I lavoratori hanno il diritto di ottenere un piano di stabilizzazione'
credo che ogni italiano abbia rettamente compreso lo sforzo compiuto da questo Governo per mettere
in campo, in tempi così ristretti, tutte le misure a sostegno delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese
connesse all'emergenza epidemiologica e contenute nel Decreto Legge cosiddetto “Cura Italia”.
Chi ha avuto la possibilità di leggerlo si è potuto rendere conto della quantità di interventi che si sono
resi necessari affinché si salvaguardasse il benessere del maggior numero di cittadini italiani.
Per chi come me segue da tempo le vicende legate ai circa diecimila Vigili del Fuoco discontinui (detti
anche Volontari) non è sfuggito l'articolo 74 del succitato Decreto Legge ed in particolare il comma 3.
In esso il Governo ha inteso stanziare una somma complessiva di circa sei milioni di euro al fine di
garantire lo svolgimento dei compiti demandati al Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco, suddividendo
la somma in tre interventi: due milioni di euro da destinare al pagamento delle prestazioni di lavoro
straordinarie, tre milioni di euro per attrezzature e materiali specialistici e novecentomila euro per i
richiami del personale volontario.
Il Governo italiano, in questa crisi, si ricorda giustamente dei valorosi discontinui, ho pensato appena
ho letto queste poche righe; poi mi sono chiesto come reagirà questo popolo di precari che finora è
stato utilizzato da tutti i politici, nessuno escluso, come merce di scambio elettorale a cui è stata
paventata più volte una possibile stabilizzazione, oggi ancora solo un'utopia.
Con questo richiamo, in una situazione emergenziale, il Governo certifica di fatto una idoneità, nello
svolgimento della loro attività lavorativa, ai Vigili del Fuoco discontinui: idoneità, questa, che invece
non viene affermata ai fini di un duraturo e stabile rapporto lavorativo.
Viene dunque da chiedersi come mai queste persone risultano idonee solo quando devono essere
opportunisticamente sfruttate in momenti di difficoltà?
Io sono certo che i Vigili del Fuoco discontinui che ho conosciuto e nei cui occhi ho sempre letto un
grande amore per questo “mestiere” saranno anche una volta ben disponibili a combattere, come dei
gladiatori nell'arena, per salvaguardare la sicurezza degli italiani contro un mostro difficile da
distruggere, nonostante la loro dignità sia stata già abbondantemente calpestata da chi, purtroppo,
avrebbe “altri” interessi nella complessa vicenda legata alle stabilizzazioni.
Infatti, fino ad oggi, il disinteresse di una certa parte della politica verso questa categoria non ha mai
consentito di trovare soluzioni risolutive nei confronti di un precariato divenuto ormai insostenibile; ha
alimentato, invece, un conflitto sociale con coloro che risultano nelle liste di idoneità dei concorsi nel
Corpo dei Vigili del Fuoco ed anch'essi in attesa di un'assunzione.
L'insostenibilità di questa vicenda si è acuita negli ultimi mesi a causa della mancata approvazione di
numerosi emendamenti presentati dalle forze politiche di maggioranza negli ultimi Decreti Legge di
stabilità finanziaria e del cosiddetto “Milleproroghe”. Se fosse stata approvata qualche misura a garanzia
di uno scorrimento più veloce delle graduatorie dei discontinui, il Governo avrebbe potuto dare una
piccola speranza a tanti Vigili del Fuoco, precari da troppo tempo, e ciò senza neanche dover aggravare
di ulteriori costi lo Stato.
Un atteggiamento inspiegabile da parte di alcuni esponenti politici che pur avendo avuto contatti con i
rappresentanti di questa categoria ed essersi impegnati a far valutare le eventuali proposte avanzate, non
hanno concretamente dato risposte esaustive in merito creando, in tal modo, una enorme delusione in
coloro che oggi sono chiamati a trovare le giuste motivazioni per indossare con orgoglio una divisa che
li renderà nuovamente degli eroi, ma anche degli angeli, agli occhi del popolo italiano.
Il Governo ha il coraggio di dire a queste persone di andare in trincea a combattere senza dare loro
nessuna garanzia di un futuro certo per le loro famiglie, ma sfruttando ancora una volta la loro migliore
virtù, l'altruismo?
Ha il coraggio di mettere a rischio la vita di tanti padri e tante madri, chiedendo enormi sacrifici, per poi
gettarli nuovamente nella condizione di precariato?
Questi lavoratori hanno il diritto di ottenere un piano di stabilizzazione che consenta loro, e alle loro
famiglie, di rivedere la luce in fondo a questo tunnel buio del precariato in cui vivono da troppi anni.
Tante soluzioni sono state già avanzate e sono sulle scrivanie di molti membri di questo Governo.
Presidente, la sua credibilità e la fiducia del popolo italiano sono cresciute, giustamente, in maniera
esponenziale da quando guida il nostro amato Paese; sono certo che non deluderà le aspettative dei
Vigili del Fuoco discontinui che da domani risponderanno compatti alla Sua chiamata con assoluta
lealtà verso la nostra Repubblica e con assoluta fedeltà nel tricolore.
Associazione Nazionale Discontinui Vigili del Fuoco |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|