-->
La voce della Politica
| Poste Italiane, Di Giuseppe (Ugl Com.): “Prima i ricavi o, la salute di tutti? |
|---|
20/03/2020 | “Il piano di razionalizzazione degli uffici posto in essere da Poste italiane, sebbene all’Ugl non soddisfi, è un primo passo avanti a fronte delle nostre richieste. La mobilità del personale sul territorio non si ferma ed è comunque costretto a muoversi dalla propria abitazione per raggiungere il proprio posto di lavoro ‘untori inconsapevoli’ itineranti”.
E’ quanto dichiara, il segretario dell’Ugl comunicazioni Basilicata, Giuseppe Di Giuseppe.
“All'indomani dei processi di riorganizzazione del recapito a differenza di quanto accade sugli uffici postali, i centri di recapito servono vari paesi del nostro territorio In alcuni casi ove i Sindaci hanno blindato gli accessi, i portalettere entrano e recapitano regolarmente. Le comunicazioni aziendali tese ad evitare contatti con la clientela, per l’Ugl sono ‘credibili sulla carta’ per i privati, ma incoerenti in materia di sicurezza con le Aziende ed Enti ove vige l'obbligo del ritiro firma del destinatario. In tutto questo, l’accanimento monetario ha indotto Amazon ad assumere nuova forza lavoro per far fronte ad un aumento esponenziale degli ordinativi. Atteso che – prosegue Di Giuseppe - il recapito lo effettua Poste Italiane che ovviamente trae profitti da un aumento di commesse, noi operatori ci chiediamo: gli acquisti online rientrano nell'erogazione dei servizi essenziali che dobbiamo fornire al governo? Vengono prima i ricavi o, la salute dei dipendenti,dei loro familiari e dei cittadini tutti? Tanto premesso, chiediamo che gli operatori di sportello, se bene assegnati in altri uffici, siano applicati nei comuni di residenza compreso il personale che viene dalle regioni limitrofe. Ed ancora chiediamo, a tal proposito – conclude il sindacalista Ugl -, la chiusura dei centri di recapito, per la tutela e salvaguardia della salute di tutti i cittadini e lavoratori. L’Ugl rimane comunque sempre disponibile a confronti con azienda e Istituzioni”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|