-->
La voce della Politica
| Poste Italiane, Di Giuseppe (Ugl Com.): “Prima i ricavi o, la salute di tutti? |
|---|
20/03/2020 | “Il piano di razionalizzazione degli uffici posto in essere da Poste italiane, sebbene all’Ugl non soddisfi, è un primo passo avanti a fronte delle nostre richieste. La mobilità del personale sul territorio non si ferma ed è comunque costretto a muoversi dalla propria abitazione per raggiungere il proprio posto di lavoro ‘untori inconsapevoli’ itineranti”.
E’ quanto dichiara, il segretario dell’Ugl comunicazioni Basilicata, Giuseppe Di Giuseppe.
“All'indomani dei processi di riorganizzazione del recapito a differenza di quanto accade sugli uffici postali, i centri di recapito servono vari paesi del nostro territorio In alcuni casi ove i Sindaci hanno blindato gli accessi, i portalettere entrano e recapitano regolarmente. Le comunicazioni aziendali tese ad evitare contatti con la clientela, per l’Ugl sono ‘credibili sulla carta’ per i privati, ma incoerenti in materia di sicurezza con le Aziende ed Enti ove vige l'obbligo del ritiro firma del destinatario. In tutto questo, l’accanimento monetario ha indotto Amazon ad assumere nuova forza lavoro per far fronte ad un aumento esponenziale degli ordinativi. Atteso che – prosegue Di Giuseppe - il recapito lo effettua Poste Italiane che ovviamente trae profitti da un aumento di commesse, noi operatori ci chiediamo: gli acquisti online rientrano nell'erogazione dei servizi essenziali che dobbiamo fornire al governo? Vengono prima i ricavi o, la salute dei dipendenti,dei loro familiari e dei cittadini tutti? Tanto premesso, chiediamo che gli operatori di sportello, se bene assegnati in altri uffici, siano applicati nei comuni di residenza compreso il personale che viene dalle regioni limitrofe. Ed ancora chiediamo, a tal proposito – conclude il sindacalista Ugl -, la chiusura dei centri di recapito, per la tutela e salvaguardia della salute di tutti i cittadini e lavoratori. L’Ugl rimane comunque sempre disponibile a confronti con azienda e Istituzioni”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|