-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus: una petizione per un presidio ospedaliero nell'area sud

19/03/2020

Preoccupati per l’estendersi dell’epidemia anche al sud Italia e nelle ultime ore anche nella nostra Regione, fiduciosi che l’immane lavoro che le Istituzioni stanno compiendo per fronteggiare l’emergenza, sottoponiamo al Presidente della Regione e all’Assessore alla Sanità, oltre che ai Sindaci dell’area la richiesta di attivare un presidio Ospedaliero anche nell’Area Sud della Provincia di Potenza. Il nostro Territorio è vasto e anche se la densità di abitanti è bassa, l’estendersi di focolai nei piccoli Comuni dell’Area, potrebbe, senza le dovute attrezzature diventare problematico. Infine, nella nostra piccola Regione, chiediamo Tamponi per tutti, al fine di tutelare la Salute Pubblica.

Testo Petizione:
Ai sensi del DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 art. 4 comma 1. (Disciplina delle aree Sanitarie temporanee) che testualmente indica:
1. Le Regioni e le Province autonome possono attivare, anche in deroga ai requisti autorizzativi e di accreditamento, aree Sanitarie anche temporanee sia all'interno che all'esterno di strutture di ricovero, cura e accoglienza e assistenza, pubbliche e private, o di altri luoghi idonei, per l'emergenza COVID-19, sino al termine dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri in data 31 gennaio 2020. I requisiti di accreditamento non si applicano alle strutture di ricovero e cura per la durata dello stato di emergenza"
Stante le suddette disposizioni e considerata l'emergenza Mondiale dichiarata dall'OMS a seguito del diffondersi del Virus COVID-19 (Coronavirus), considerato l'aumento esponenziale dei numeri di contagio in Italia e negli ultimi giorni anche in Basilicata. Si chiede alla Regione Basilicata, data la carenza di ospedali e di posti letto della rianimazione, utili a far fronte alle probabili esigenze mediche che il diffondersi del virus potrebbe causare, di attivare tutte le procedure e le misure economiche utili ad individuare e rendere operativa una struttura nel Sud Basilicata, idonea ad ospitare eventuali ricoveri da Coronavirus così come si sta predisponendo per il Comune di Venosa. Si chiede se sia possibile valutare la struttura Ospedaliera di Chiaromonte "Ospedale San Giovanni", quale presidio emergenziale Covid-19. E di attivare un monitoraggio della popolazione effettuando tamponi a tutti. Nell'interesse collettivo e per la tutela della Salute Pubblica. Lo chiedono a gran voce i cittadini del Sud Basilicata. Sicuri di ricevere una risposta positiva.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo