-->
La voce della Politica
| Federanziani, Federcentri e AIDE: ‘Doniamo e stiamo a casa’ |
|---|
16/03/2020 | In qualità di Presidente Basilicata di Federanziani, Federcentri, e AIDE rivolgo un invito ai PRESIDENTE DELLE ASSOCIAZIONI E A TUTTI I LUCANI DI BUON CUORE.
Adoperiamoci in questo frangente per far sentire anche la nostra voce .
Non sentiamoci ingabbiati ma anche da casa cerchiamo di renderci validi.
Noi, diversamente giovani, apparteniamo ad una generazione che ha contribuito a far diventare grande l’Italia e adesso, se non rispettiamo le prescrizioni emanate dal nostro Governo ci ritroveremo a non poter essere curati.
Noi conosciamo il SACRIFICIO E LA SOLIDARIETA’ e dunque dobbiamo essere di esempio per tutti.
Adoperiamoci quindi a devolvere e far devolvere un contributo economico al fine di consentire l’acquisto di materiale utile agli Ospedali San Carlo di Potenza e Madonna delle Grazie di Matera. per combattere tutti insieme questo nemico invisibile,
Sicura della sensibilità delle nostre comunità vi dico già da adesso
Grazie di cuore e RESTIAMO A CASA.
Considerata la impossibilita di movimento riteniamo che per coloro che hanno il conto corrente potranno utilizzare il seguente IBAN IT 61 HO 31111 6101 000000000 102 Contributo ospedali di Potenza e Matera
Per coloro che non hanno il conto corrente in banca i presidenti dei Centri Associativi potranno raccogliere i contributi e consegnarli al Sindaco del territorio che provvederanno a fare un bonifico agli Ospedali San Carlo e Madonna delle Grazie.
Anna Selvaggi
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione
Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano
La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''
La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua |
|
|
|
|