-->
La voce della Politica
| Basilicata. M5S: Perché continuano a partire treni in condizioni precarie? |
|---|
14/03/2020 | È davvero dura mantenere un atteggiamento positivo in questi giorni particolari. Il bollettino di guerra che viene emanato quotidianamente alle ore 18,00 dalla protezione civile è una delle routine più agghiaccianti alle quali siamo sottoposti in questi giorni.
Ieri, durante la consueta conferenza stampa, il dottor Brusaferro dell’ISS ha affermato senza mezzi termini che aumenteranno i casi al centro-sud a causa dei comportamenti sbagliati assunti nel weekend scorso.
Un’affermazione che fa tremare chi, come noi del sud, è consapevole della precarietà dei sistemi sanitari regionali. È necessaria la collaborazione di tutti per affrontare questo mostro invisibile ed in questi ultimi giorni la popolazione sembra aver metabolizzato bene le severe misure imposte dal governo.
Nonostante tutto dobbiamo ancora far fronte a notizie come quella diffusa ieri da Repubblica nella quale si annunciava una nuova fuga da Milano con treni pieni verso sud. La cosa più agghiacciante è che il personale viaggiante denuncia scarse garanzie di sicurezza sanitaria, per sé e per i viaggiatori. In pratica le carrozze ferroviarie sarebbero delle scatolette potenzialmente infettive nelle quali, tutti i comportamenti corretti suggeriti dalle massime autorità sanitarie, non potrebbero attuarsi. Lanciamo dunque un appello, oltre che ai cittadini, anche a Ferrovie dello Stato, Trenitalia e Italo affinché prendano provvedimenti per garantire la sicurezza dei mezzi sia per i lavoratori che per i viaggiatori.
Probabilmente anche il Governo ed il Ministero dei Trasporti dovrebbero pensare ad una serie di correttivi altrimenti il contrasto all’emergenza coronavirus prenderà le sembianze di un cane che si morde la coda.
Gianni Perrino
Gianni Leggieri
Carmela Carlucci
Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|