-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latte: CIA segnala primi effetti coronavirus

13/03/2020

Primi segnali di crisi nel settore lattiero-caseario per gli effetti del Coronavirus con il mancato ritiro del latte alla stalla sono denunciati dalla Cia-Agricoltori Basilicata che lancia un appello al Governo e alla Regione perchè le stalle del nostro Paese non possono e non devono fermarsi. È arrivato il momento di rallentare le importazioni di latte dall’estero e di incrementare la produzione di latte italiano. Sta accadendo – evidenzia una nota – che anche se negli allevamenti e negli impianti di raccolta e di trasformazione si continua a lavorare a pieno regime, i produttori cominciano a esprimere preoccupazione per i conferimenti di latte nell’immediato futuro, alla luce delle richieste di alcuni caseifici di rallentare le lavorazioni per la chiusura delle mense e dei canali bar e ristorazione, conseguente alle nuove misure di contenimento. Salvaguardare la produzione di latte lucano di qualità è dunque una priorità che la Cia ha posto al tavolo della task force insediata dall'Assessore all'Agricoltura Fanelli chiedendo di garantire la trasformazione a breve-medio termine coinvolgendo le aziende lattiero-casearie locali e chiedendo ai grandi gruppi nazionali di mantenere gli impegni con gli allevatori. Per questo motivo Cia chiede, alle aziende italiane di disdire i contratti con l’estero e di acquistare dagli allevatori italiani, così come ai consumatori, di comprare innanzitutto latte fresco italiano.
“Il governo intervenga per favorire i comportamenti delle aziende italiane virtuose, aiutando solo coloro che acquistano dagli allevatori italiani -sottolinea il Presidente Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino- Sono totalmente intollerabili, in questo momento di difficoltà, le speculazioni di chi continua ad acquistare latte straniero, il cui prezzo è più basso per molte ragioni, dal costo della manodopera ai controlli”.
La Cia-Agricoltori Basilicata inoltre ha fatto richiesta al Dipartimento Agricoltura di assegnazione carburanti in agricoltura attraverso un sistema di semplificazione delle procedure di assegnazione che preveda il 50% subito,tenuto conto della situazione di emergenza che vivono le aziende agricole e zootecniche e dei disagi provocati dalla chiusura degli uffici del Dipartimento. La Cia ricorda che ciò è già stato fatto da altre Regioni come Abruzzo, Sicilia e Marche.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo