-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ugl Metalmeccanici:”Non si può chiudere il Paese e lasciare aperte solo le fabbr

12/03/2020

Dopo esserci accorti che un virus sconosciuto aveva, dopo la Cina, attaccato anche il nostro Paese e dopo che chi aveva il compito di salvaguardare la salute di tutti aveva sottovalutato le possibili conseguenze, siamo giunti ad una fase in cui per garantire la salute di tutti si devono applicare azioni drastiche. Il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 11 marzo che fa seguito ai tanti altri dei giorni scorsi ha messo tutto il paese in quarantena con un sostanziale coprifuoco. Nello stesso tempo si vogliono lasciare aperte le aziende, senza tener conto che la situazione e’ cosi grave che l’unica soluzione e’ lasciare in piedi solo le attività indispensabili alla vita del Paese. Si e’ giunti ad un punto tale di rischio che se non fermiamo la stragrande parte delle attività produttive avremo milioni di contagiati e migliaia di morti. Serve lungimiranza fermare oggi le fabbriche non indispensabili e’ una miopia assoluta i lavoratori sono allo stremo, hanno paura per se stessi e per le loro famiglie, le aziende non hanno avuto il tempo di organizzare una difesa adeguata contro il Covid – 19 scarseggiano dispositivi di protezione a partire dalle famose mascherine, serve riorganizzare le aree produttive per garantire gli standard previsti dalle disposizioni sanitarie, serve mettere in sicurezza i luoghi di lavoro, serve sanificare i locali, servono i dispositivi di protezione, serve dare il tempo necessario ai lavoratori di capire veramente come ci si può difendere da questo virus subdolo e spesso letale. Ma serve principalmente tempo per bloccare la diffusione del Virus che potrebbe spostarsi velocemente nel sud dell’Italia dove già si contano centinaia di contagiati. Per questo come Ugl ‘consigliamo’ alle Aziende e al Governo di non pensare solo al profitto, ma di guardare alla salute di tutti noi, pertanto chiediamo l’applicazione degli strumenti previsti dai contratti per dare modo, fino al 27 marzo di mettere in sicurezza i luoghi di lavoro predisponendo le azioni da noi descritte per poi ripartire successivamente con più forza di prima e recuperare il tempo perduto.
Roma, 12 marzo 2020.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/09/2025 - Smart Paper: Cupparo, nervi saldi e posizioni ferme e precise

“La vertenza Smart Paper ha preso una piega che non ci piace soprattutto dopo le conclusioni dell’incontro in Regione del 10 settembre scorso che si è chiuso – lo ricordo – con un risultato positivo per i nostri lavoratori e dal quale non si torna indietro”. Così l’Assessore...-->continua

13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria

“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per m...-->continua

13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito

Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua

13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'

A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua

13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario

Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua

13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti

La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua

12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo