-->
La voce della Politica
| Ugl Metalmeccanici:”Non si può chiudere il Paese e lasciare aperte solo le fabbr |
|---|
12/03/2020 | Dopo esserci accorti che un virus sconosciuto aveva, dopo la Cina, attaccato anche il nostro Paese e dopo che chi aveva il compito di salvaguardare la salute di tutti aveva sottovalutato le possibili conseguenze, siamo giunti ad una fase in cui per garantire la salute di tutti si devono applicare azioni drastiche. Il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 11 marzo che fa seguito ai tanti altri dei giorni scorsi ha messo tutto il paese in quarantena con un sostanziale coprifuoco. Nello stesso tempo si vogliono lasciare aperte le aziende, senza tener conto che la situazione e’ cosi grave che l’unica soluzione e’ lasciare in piedi solo le attività indispensabili alla vita del Paese. Si e’ giunti ad un punto tale di rischio che se non fermiamo la stragrande parte delle attività produttive avremo milioni di contagiati e migliaia di morti. Serve lungimiranza fermare oggi le fabbriche non indispensabili e’ una miopia assoluta i lavoratori sono allo stremo, hanno paura per se stessi e per le loro famiglie, le aziende non hanno avuto il tempo di organizzare una difesa adeguata contro il Covid – 19 scarseggiano dispositivi di protezione a partire dalle famose mascherine, serve riorganizzare le aree produttive per garantire gli standard previsti dalle disposizioni sanitarie, serve mettere in sicurezza i luoghi di lavoro, serve sanificare i locali, servono i dispositivi di protezione, serve dare il tempo necessario ai lavoratori di capire veramente come ci si può difendere da questo virus subdolo e spesso letale. Ma serve principalmente tempo per bloccare la diffusione del Virus che potrebbe spostarsi velocemente nel sud dell’Italia dove già si contano centinaia di contagiati. Per questo come Ugl ‘consigliamo’ alle Aziende e al Governo di non pensare solo al profitto, ma di guardare alla salute di tutti noi, pertanto chiediamo l’applicazione degli strumenti previsti dai contratti per dare modo, fino al 27 marzo di mettere in sicurezza i luoghi di lavoro predisponendo le azioni da noi descritte per poi ripartire successivamente con più forza di prima e recuperare il tempo perduto.
Roma, 12 marzo 2020.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|