-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coronavirus, Autoferrotranvieri Basilicata: le richieste del TPL

11/03/2020

Ci risiamo, nemmeno di fronte un'epidemia unica e drammatica, che sta attanagliando l'intero territorio nazionale, in Basilicata non si riesce a dare dignità ad una categoria di lavoratori che è più di altre in prima linea, offre un servizio che la costituzione italiana ha dichiarato essenziale. Ebbene ancora una volta sono i lavoratori del TPL lucano a pagare un duro scotto dalla crisi epidemiologica, non bastava la già difficile situazione economica, per la quale nulla è stato fatto, mesi di stipendi arretrati che non è dato sapere quando verranno erogati. Nessun dispositivo di protezione individuale fornito, non parliamo di sanificazione degli autobus, ancora una chimera, e all'orizzonte come premio per il lavoro svolto, un licenziamento di massa mai ritirato. Crediamo che ora la classe politica debba agire al più presto, non solo per tutelare il diritto al lavoro e alla retribuzione, ma anche per tutelare la salute pubblica evidentemente messa a rischio. In questa situazione, purtroppo, noi autisti siamo quelli più esposti nei bus, potenzialmente il più pericoloso dei “luoghi pubblici” da un mero punto di vista sanitario. Un luogo che, per la natura del nostro lavoro, viviamo a 360 gradi ogni giorno per tante ore. Quello che chiediamo, è che da subito vengano applicati i seguenti provvedimenti urgenti in tutti i mezzi lucani:


• Delimitare l’area di lavoro del conducente, in modo da separarlo dai viaggiatori rispettando la distanza stabilita dalle misure del governo
• Consentire l’accesso unicamente dalle entrate posteriori, in modo da limitare il contatto al massimo sia tra utenti, sia tra utenti e conducenti
• Procedere ad una sanificazione completa e regolare dei mezzi
• Dotare il mezzo di un dispenser antibatterico per i viaggiatori
e uno personale per i conducenti

Individuare una fermata unica sia in città che nei paesi per la salita e la discesa dei viaggiatori per avere un controllo più rapido ed efficiente con un impiego ragionevole di forze dell’ordine
Speriamo in un pronto riscontro delle autorità regionali competenti e delle stesse aziende. protagoniste del trasporto pubblico lucano. Contenere il contagio e rispettare le norme, per quanto stringenti, del governo, è un dovere civile e morale di tutti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo