-->
La voce della Politica
Latronico: il Comune consegna a domicilio farmaci e beni di prima necessità |
---|
11/03/2020 | In questo momento di difficoltà per tutta la popolazione, alle prese con le limitazioni e le paure derivanti dal cosiddetto Coronavirus, il Comune di Latronico attiva un servizio di utilità sociale rivolto a tutte le persone anziane, fisicamente fragili a causa di patologie croniche e/o in quarantena a causa del virus.
Il servizio, erogato grazie alla collaborazione volontaria e gratuita dell’ANPAS – Valle del Sinni, sarà operativo da domani mercoledì 11 marzo e durerà per tutto il periodo legato all’emergenza della diffusione del COVID-19. Verranno consegnati su richiesta dei diretti interessati i medicinali ed i beni di prima necessità in via del tutto gratuita.
Gli interessati possono contattare i numeri 0973.853209 e 338.5630191, operativi dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 16:00. La consegna sarà effettuata recandosi presso il domicilio del richiedente, recuperando la lista spesa o la ricetta medica e i relativi fondi e, una volta acquistato il tutto, lasciando il materiale fuori dall'abitazione del richiedente in modo da evitare contatti e minimizzando i rischi per i beneficiari e per gli operatori.
“Al di là di quanto previsto dai provvedimenti nazionali, abbiamo a cuore la salute di tutti i cittadini, in particolare di quelli più fragili, come gli anziani – commenta l’Assessore alla Sanità Franca Gesualdi – in quanto sono la fascia di popolazione più a rischio in caso di contagio e non devono muoversi da casa in questo delicato momento. Per questa ragione, anche in considerazione del fatto che le disposizioni nazionali prescrivono ai Comuni di assistere la popolazione, abbiamo attivato questa specifica iniziativa di consegna di beni di prima necessità e farmaci a domicilio.”
“Ringrazio l’Amministrazione Comunale – commenta il Presidente di ANPAS Egidio Ciancio – nell’averci coinvolto in questa iniziativa. Siamo felici di rispondere presente e di mettere a disposizione gratuitamente i nostri volontari e mezzi in un progetto dall’indubbio valore e impatto sociale”.
Maggiori informazioni sono disponibili sul portale web comunale www.latronico.eu. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione della nuova Je...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro
L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.
Molti...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?
“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni
«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua |
|
|
19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera
Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua |
|
|
|