-->
La voce della Politica
| Coronavirus, Viggiano: il sindaco mette a disposizione una struttura |
|---|
8/03/2020 | Il Sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, è intervenuto questa mattina in un videomessaggio sull’emergenza Coronavirus e lo ha fatto per sensibilizzare e tentar di far rispettare quelle che sono le norme messe in campo con l’ultimo decreto in data 8 marzo, del Consiglio dei Ministri, nonché della nuova Ordinanza n. 3/2020 del Presidente Vito Bardi della Regione Basilicata, proprio sull’ emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per cercare di applicare sia il Decreto che la nuova Ordinanza il primo cittadino ha riunito, sempre questa mattina nella casa comunale, il Comandante della Polizia locale Magg. Graziano Girelli, la Responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile l’arch. Antonella Amelina, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Viggiano. Presenza straordinaria anche del Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata Carmine Cicala.
Sono state messe a punto tutte quelle procedure da attuare per il rispetto delle ultime ordinanze e nel videomessaggio il sindaco ha illustrato alcune norme comportamentali necessarie per cercare di bloccare l’epidemia da Covid-19.
Inoltre, di concerto con il Presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala, il sindaco mette a disposizione una struttura comunale per una eventuale emergenza sul territorio ed infatti ha inviato una richiesta al ministro della Salute, Roberto Speranza, al Prefetto di Potenza Annunziato Vardè, al Presidente della Giunta Regionale Vito Bardi, all’ Assessore alla Sanità della Regione Basilicata Rocco Leone e all’ Uff. di Protezione Civile Basilicata al fine di valutare un suo utilizzo che, a suo dire, bene si presterebbe alle esigenze richieste dal Governo centrale con il Decreto Covid-19 del 6 marzo 2020.
Nel suddetto decreto si introducono misure straordinarie e urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da Coronavirus, in sostanza riconosce carta bianca alla Protezione Civile che fino al 31 luglio 2020, o a fine emergenza coronavirus, potrà requisire ad ogni soggetto pubblico o privato, presidi sanitari e medico-chirurgici, beni immobili di qualsiasi genere, come alberghi ma anche ospedali privati idonei ad ospitare le persone in quarantena.
L’immobile in questione è l’ex Clinica Nigro-Pellettrieri, ubicato nel centro abitato di Viggiano in Via Guglielmo Marconi. Abbandonata da oltre trent’anni ed oggetto di ristrutturazione, è stata acquistata recentemente proprio dal comune, rientrante in un accordo tra Regione Basilicata e ASP, con l’obiettivo di velocizzare l’apertura dell’Hospice ed infatti il comune in tal senso ha provveduto anche all’acquisto degli arredi tecnico medicali e residenziali per consentirne il funzionamento. Ricordiamo che l’accordo è stato soltanto una parte di un progetto globale di sviluppo di Viggiano e della Valle che porterà altri servizi al comprensorio, nuova economia e nuova occupazione.
Una fase critica come questa per essere superata - è scritto nella lettera - necessita dello sforzo e delle competenze delle autorità e delle istituzioni preposte, ma anche del senso di responsabilità e della collaborazione di tutti. C’è anche bisogno di analizzare attentamente i nostri territori cercando di individuare tutti gli elementi utili che possano essere necessari a superare questa emergenza. Per questo motivo un utilizzo della struttura “Ex Clinica Nigro-Pellettieri” risulterebbe importante e strategico per una potenziale ed eventuale emergenza da Covid-19 sul territorio regionale, ma più precisamente nell’area della Val d’Agri.
Il sindaco conclude chiedendo a tutti i cittadini auto responsabilità e buon senso, perché l’emergenza si combatte insieme, ed invita ancora a restare uniti ed evitare assembramenti e il più possibile di restare a casa. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di Cirigliano”. Lo ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|