-->
La voce della Politica
| Coronavirus, Viggiano: il sindaco mette a disposizione una struttura |
|---|
8/03/2020 | Il Sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, è intervenuto questa mattina in un videomessaggio sull’emergenza Coronavirus e lo ha fatto per sensibilizzare e tentar di far rispettare quelle che sono le norme messe in campo con l’ultimo decreto in data 8 marzo, del Consiglio dei Ministri, nonché della nuova Ordinanza n. 3/2020 del Presidente Vito Bardi della Regione Basilicata, proprio sull’ emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per cercare di applicare sia il Decreto che la nuova Ordinanza il primo cittadino ha riunito, sempre questa mattina nella casa comunale, il Comandante della Polizia locale Magg. Graziano Girelli, la Responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile l’arch. Antonella Amelina, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Viggiano. Presenza straordinaria anche del Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata Carmine Cicala.
Sono state messe a punto tutte quelle procedure da attuare per il rispetto delle ultime ordinanze e nel videomessaggio il sindaco ha illustrato alcune norme comportamentali necessarie per cercare di bloccare l’epidemia da Covid-19.
Inoltre, di concerto con il Presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala, il sindaco mette a disposizione una struttura comunale per una eventuale emergenza sul territorio ed infatti ha inviato una richiesta al ministro della Salute, Roberto Speranza, al Prefetto di Potenza Annunziato Vardè, al Presidente della Giunta Regionale Vito Bardi, all’ Assessore alla Sanità della Regione Basilicata Rocco Leone e all’ Uff. di Protezione Civile Basilicata al fine di valutare un suo utilizzo che, a suo dire, bene si presterebbe alle esigenze richieste dal Governo centrale con il Decreto Covid-19 del 6 marzo 2020.
Nel suddetto decreto si introducono misure straordinarie e urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da Coronavirus, in sostanza riconosce carta bianca alla Protezione Civile che fino al 31 luglio 2020, o a fine emergenza coronavirus, potrà requisire ad ogni soggetto pubblico o privato, presidi sanitari e medico-chirurgici, beni immobili di qualsiasi genere, come alberghi ma anche ospedali privati idonei ad ospitare le persone in quarantena.
L’immobile in questione è l’ex Clinica Nigro-Pellettrieri, ubicato nel centro abitato di Viggiano in Via Guglielmo Marconi. Abbandonata da oltre trent’anni ed oggetto di ristrutturazione, è stata acquistata recentemente proprio dal comune, rientrante in un accordo tra Regione Basilicata e ASP, con l’obiettivo di velocizzare l’apertura dell’Hospice ed infatti il comune in tal senso ha provveduto anche all’acquisto degli arredi tecnico medicali e residenziali per consentirne il funzionamento. Ricordiamo che l’accordo è stato soltanto una parte di un progetto globale di sviluppo di Viggiano e della Valle che porterà altri servizi al comprensorio, nuova economia e nuova occupazione.
Una fase critica come questa per essere superata - è scritto nella lettera - necessita dello sforzo e delle competenze delle autorità e delle istituzioni preposte, ma anche del senso di responsabilità e della collaborazione di tutti. C’è anche bisogno di analizzare attentamente i nostri territori cercando di individuare tutti gli elementi utili che possano essere necessari a superare questa emergenza. Per questo motivo un utilizzo della struttura “Ex Clinica Nigro-Pellettieri” risulterebbe importante e strategico per una potenziale ed eventuale emergenza da Covid-19 sul territorio regionale, ma più precisamente nell’area della Val d’Agri.
Il sindaco conclude chiedendo a tutti i cittadini auto responsabilità e buon senso, perché l’emergenza si combatte insieme, ed invita ancora a restare uniti ed evitare assembramenti e il più possibile di restare a casa. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|