-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: ''Il marchio Unesco per tutelare la nostra identità''

4/03/2020

“Candidare il ‘Sacro Monte di Viggiano, custode della venerata immagine della Madonna Nera, proclamata da San Paolo VI ‘Regina e Patrona della Lucania’, insieme ai suoi sentieri e alle sue feste a patrimonio mondiale dell’umanità, costituisce già un riconoscimento a livello internazionale di cui essere estremamente fieri”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, concludendo l’incontro organizzato a Viggiano su iniziativa del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale, del Santuario della Madonna del Sacro Monte di Viggiano e del Comitato popolare Viggiano per l’Unesco, che si è tenuto oggi presso il comune lucano.
“Il mondo imparerà a riconoscere l’identità religiosa e culturale del popolo lucano - ha sottolineato Cicala - un patrimonio che abbraccia fede e tradizioni, storia e paesaggi da interpretare, ad amare la Basilicata e ad apprezzare la forza e la lungimiranza con la quale riusciremo a valorizzarla”. Da qui l’invito del presidente della massima Assise territoriale a “lavorare uniti, tutti insieme, dai cittadini alle istituzioni alle pro loco per raggiungere un obiettivo che è di tutta la regione. La vostra presenza qui, così numerosa e partecipata – ha detto rivolgendosi agli amministratori regionali e locali, ai sindaci di 40 Comuni, ai parroci dell’area, ai rappresentanti delle associazioni e ai rappresentanti del territorio - è un segnale che si carica di grande significato, diventa manifestazione di interesse per un progetto che guarda al futuro e che può trasformarsi in occasione di crescita per le giovani generazioni. E’ la dimostrazione di un territorio dinamico, il cuore più profondo della Basilicata e che io raccolgo con grande senso di responsabilità. Il mio ruolo regionale non è solo di agevolare questa candidatura coinvolgendo le istituzioni ma anche assicurarmi che sia seguito tutto l’iter necessario. Importante è l’esperienza maturata in sede di Conferenza delle Assemblee Legislative e delle Province Autonome dove abbiamo potuto confrontarci con il professor Pier Luigi Petrillo, membro del gruppo di sei esperti che valutano le candidature Unesco. Petrillo è stato l’'artefice dei riconoscimenti delle Isole Eolie, Dolomiti, paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Arte Pizzaiuoli Napoletani, Dieta Mediterranea, della transumanza. Grazie al contatto instaurato in quella occasione abbiamo la possibilità di avere suggerimenti per chi, come noi, ambisce a questo risultato e crede nella Basilicata”.
“I turisti - ha detto il Presidente del Consiglio regionale - individuano nell’appartenenza al patrimonio Unesco un marchio di sicura qualità e attrattiva. Un percorso che ci dà certezza di crescere, di essere maggiormente consapevoli del nostro patrimonio non solo culturale e tradizionale ma anche naturalistico e di tipicità uniche. Far immaginare il futuro della Basilicata con questo marchio Unesco significherà dare un input alla crescita economica, turistica e agricola e, aspetto importantissimo, permetterà di tutelare e mantenere la nostra identità”. “Il miglior modo per affrontare il progresso e sviluppare la nostra economia – ha concluso Cicala - è partire da ciò che siamo, da quello che offre la nostra storia e la nostra terra”.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, gli interventi di Don Paolo D'Ambrosio, rettore del Santuario regionale della Madonna Nera di Viggiano, Patrizia Minardi, dirigente dell'ufficio Sistemi culturali e turistici e cooperazione internazionale della Regione Basilicata, Annalisa Percoco della Fondazione Eni, Enrico Mattei,. A moderare i lavori Erminia Romagnano del Comitato Unesco Viggiano. Tra i presenti il presidente della IV Commissione consiliare del Consiglio regionale, Massimo Zullino. 



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo