-->
La voce della Politica
| Zes Jonica, Cupparo: prioritario includere 90 ettari e Zona franca doganale |
|---|
28/02/2020 | L'individuazione di 90 ettari ricadenti in Basilicata da includere nella perimetrazione dell’estensione complessiva della ZES Interregionale Ionica; l’istituzione di due Zone Franche Doganali, una in Puglia e una in Basilicata. Sono gli elementi più rilevanti emersi dalla riunione del Comitato di Indirizzo della ZES Interregionale Ionica, che si è svolta a Taranto, a cui ha partecipato l'Assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo.
L’organismo è coordinato dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Sergio Preite, e ha il compito di predisporre, gestire e definire le strategie della Zona Economica Speciale, oltre che di promuoverla, in Italia e all’estero, con una serie di azioni dedicate.
“Il Governo – ha detto Cupparo -non ha ancora provveduto alla nomina del commissario e questo rischia di rallentare il nostro lavoro che comunque prosegue, per quanto di nostra competenza, innanzitutto per sanare le criticità emerse a seguito della perimetrazione effettuata in precedenza. La Regione dopo la richiesta precedentemente inoltrata al governo – ha riferito l'assessore – è stata autorizzata dal Comitato alla redistribuzione di circa 90 ettari recuperati dalle aree di pertinenza da utilizzare per ampliare le aree già infrastrutturate da mettere a disposizione per investimenti e localizzazioni produttive”.
L'assessore inoltre ha illustrato al Comitato la proposta di emendamento, predisposta dal Dipartimento Attività produttive, per annullamento o riduzione dell'Irap per le attività che si insedieranno nelle aree Zes nell'anno in corso. Per completare il pacchetto di agevolazioni e semplificazioni è stato deciso di convocare un nuovo incontro con i Comuni e i soggetti sociali interessati per sottoporre le ulteriori proposte di incentivi.
“La novità – riferisce ancora l'assessore – è la Zona Franca Doganale che con l’esenzione di numerose tasse (a partire dall’Iva, l'abolizione dell’Irap), contribuirà all’attrattività degli investimenti sul nostro territorio e alla competitività del nostro sistema produttivo, con positive ricadute anche in termini occupazionali. In tali Zone – spiega Cupparo – sarà possibile il deposito di merci provenienti dall'estero, con sospensione a tempo indeterminato delle imposte doganali, e effettuare la trasformazione dei prodotti”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|